Facciano direttamente outing gli infastiditi........confermo quel caffè quando sarò nei paraggi.....:wink:.
NOn sono daccordo con chi confronta una utilitaria francese nuova pagata a rate con una e39 (///m titanium, turbinium, sturbium con motore al plasma machinegans e uzi) e60 o e90 (sissignori xchè qui da me a 12.000 euro te le buttano appresso le e90 e91 05-06) per una serie di motivi validissimi -Quanto paghi di bollo con una 182cv e quanto paghi di bollo con una 65cv -quanto ti RUBANO di rca (truffa legalizzata) con una e39 e quanto ti RUBANO con una ....che ne so panda o aygo o vattelapesca (probabilmente ti paghi una mezza vacanza o un bel regalo alla tua famiglia) -preferisco mi dicano (e penso anche molti altri):- "eh! quel caxxone nn ha i soldi x pagarsi una pizza" e girare con una 1.0 o 800 e non " ma guarda quel caxxone non ha i soldi x pagarsi una piada e gira col macchinone, razza di idiota".. Credo che tutto vada fatto in base alle proprie possibilità. L'unico confronto costruttivo ci può essere se alla base non devi fare i salti mortali per mantenerti un 3.0 allora ovvio che inizi a rimuginare ma con i soldi di una buona e90 posso trovare una e60 ///M (commercialmente un suicidio) o una a6 3.0 quattro (commercialmente un suicidio) magari anche s-line, o mi faccio una e46 3.0 full full full e me la tengo fino alla morte, o un touareg r5 tdi (un polmone), insomma da una base del genere si può ragionare
Se tutti dicessero cosi allora il mercato dell'usato bmw non farebbe più niente....se uno ha la passione per le auto fa quello che vuole...io conosco uno che ha X6 e 7er che pur di mantenere l'auto non va in vacanza....sono scelte di vita..... Se io potrò in futuro comperarmi una M rinuncerei volentieri alla pizza del sabato sera per un'auto del genere....poi come ho detto sono scelte individuali....
i miei criteri di scelta sono completamente differenti, senza niente togliere alle utilitarie ne a chi se le compra anche ho avuto diverse utilitarie anche io, non entro nel merito p dei finanziamenti o dell'acquisto in contanti ognuno sa le cose sue, penso solo che una e 39 da 10mila euro quindi la versione restyling 2001/2002 sia superiore a qualsiasi utilitaria in termini di confort, tenuta di strada ,sicurezza passiva, piacere di guida, certo le spese di gestione sono superiori, si tratta nel mio caso di fare delle rinuncie in altri campi o meglio delle scelte, personalmente percorro moltissime strade statali, faccio spesso la olbia sassari una strada molto trafficata e pericolosissima, credo di avere senza dubbio maggiore sicurezza a percorrere tali strade con la mia e 60 piuttosto che a bordo di una daewoo matiz o piuttosto di una punto, per quanto riguarda i costi di gestione, a parte carburante ed assicurazione si ha la possibilità anche avendo auto un pò datati di acquistare ricambi usati o rigenerati. Per fare un piccolo inciso, mia sorella ha subito un tamponamento tempo fà con un utilitaria a parte il danno ha rischiato la vita perchè è stata scaraventata dallo stop in mezzo alla statale, fortuna ha voluto che le poche auto presenti in quel momento siano riuscite a schivarla, tutto ciò le è riaccaduto un mese fà stesso stop con il mio (ora suo) 525tds che nonostante la forza dell'urto è rimasta più o meno sul posto evitandole quanto meno il rischio più grosso.
Quoto tutto ..a 15000€ si compera una punto evo nuova....con 10-11000€ una e39 messa bene....e ti tieni il resto da parte per guasti improvvisi....però non è da criticare chi compera la punto.....anche perchè chi fa questa scelta non ha passione per le auto magari....
beh magari ce l'ha ma preferisce un'auto nuova ad una usata anche la manutenzione incide, ed essa è proporzionata al costo dell'auto nuova, non al costo dell'auto usata
Infatti ho specificato "magari" può succedere....oppure come hai detto ha la passione ma preferisce l'auto nuova perchè ha minori spese di manutenzione...e magari ha la famiglia da mantenere.... Tutto dipende in quanto uno è disposto a spendere nell'auto...e a quanto ci tiene....poi ciascuno fa i propri conti.... Io personalmente per una M rinuncerei pure alle vacanze.....ma ho 22 anni....capisco che molti altri con famiglia non farebbero mai una cosa del genere....
sono motivazioni poco pertinenti per la scelta. inoltre le auto non si dividono in bmw, daewoo, fiat e basta. ci sono tante vetture, ognuna può distinguersi per qualcosa, brillare per certe caratteristiche ecc. può non brillare in nessuna caratteristica ed essere buona un pò per tutto, ad esempio. peraltro bmw non è mai stata l'eccellenza nei crash test, soprattutto negli anni '90. peraltro all'università mi han insegnato che maggiore deformabilità = maggiore dissipazione di energia
Vero. Sarà anche un caso, ma nel frontale+tamponamento che hanno avuto i miei a gennaio con una Laguna oltre a ringraziare qualcuno in cielo devono la loro vita anche ad una grande Renault. P.S.:Il ragazzo che li ha investiti, con una 120d non c'è più.
-Se si sposta il discorso sui crash allora come detto ci si prende un touareg usato e qui non si parla più solo di 5 stelle ma di IO 2500kg tu 1700kg con ovvio risultato. (evendo un amico medico che lavora a Rimini al pronto soccorso, posso assicurarti che dai resoconti giornalieri, non riesco più a criticare che fa un scelta di questo tipo non dettata da nessuna necessità del suv) -Capisco il fervore dei 22enni, ma ti assicuro che quando mettrai su famiglia i tuoi punti di vista si sposteranno. (te lo dice uno che ha girato 1 anno con la mitica s3 210cv) -Concordo anche sul fatto che se ho una passione la coltivo, ma sempre se non devo togliere nulla a chi si fida di me e mi riempie le giornate di felicità (discorso personalissimo) scusate se mi sono permesso ti tirare fuori un discorso di tipo "economico" ma forse con i parametri veri la cosa appare diversamente: bollo : 3.0 184cv circa oltre i 600 euro (non so devo chiedere a mio padre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) assicurazione : credo non meno di 1600 euro annui manutenzione : vogliamo preventivare almeno 2000 euro annui? (gomme, olio ecc) fate voi un pò di conti, ma se mi sbaglio avvisatemi! che ne ho una sotto mano uno spettacolo!!!!!!!
Per me l'unica motivazione per l'acquisto dell'auto è in primo luogo l'uso che ne devo fare poichè passione o no (e io sono a senso unico sulle bmw) rimane pur sempre un oggetto e magari penso che andrei in giro pure con la trabant se risparmio per dare alla mia famiglia tutto ciò di cui ha bisogno. Per cui se devo fare 10 km al giorno per andare in ufficio o in fabbrica secondo me si può fare anche a meno di un macchinone a meno che proprio non mi avanzano i soldi dalle tasche, ma se devo fare 4000 km al mese con tutti rischi annessi e connessi cerco un compromesso di sicurezza bellezza affidabilità gestione e credo che una bmw usata almeno in buona parte ci si rispecchia. Poi ci sono anche altri marchi certo ma per ora faccio fatica a considerarli. Chiaramente sono sempre punti di vista.
Infatti la M intendo prenderla il prima possibile entro i 30 anni - 600€ di bollo? Io pago sui 475 se non sbaglio...e ho 20cv in più :wink: - Assicurazione sui 800€ con RC + furto-incendio e cristalli - I 2000€ ci possono stare all'anno di manutenzione....poi dipende dai chilometri che fai e che ha la macchina....
- il 3.0 184 cv paga circa 411,75 (se euro 3, con scaglioni da €2,70 akw dino ai 100 e oltre a 4,05); - RC, mi paiono tantini, ma io non faccio testo; - se spendessi 2000 euro all'anno di interventi "ordinari" non l'avrei mai presa...il tagliando self con meno di 200 euro cambio olio e filtri e se serve altro le spese non capitano tutti gli anni (freni, pastiglie, ed altre parti di usura).
I 2000€ comprendono anche interventi straordinari....forse un pò di meno di 2000...anche considerando un tagliando all'anno...un tagliando "normale" in bmw lo paghi sui 400€....poi gomme...mettiamo 1 volta ogni 18 mesi.....forse 2000€ sono veramente tanti....400€ tagliando + gomme + straordinari io metterei sui 2000€ annui con anche assicurazione e bollo....
dipende anche dal kilometraggio annuale. 2000 è esagerato senz'altro (per gli interventi meramente ordinari)
Io ho, tranne RC e Bollo (350+351 euro cad.) tutto riportato sul sito spritmonitor, quindi potete rendervi conto da soli delle mie spese.