..nel frattempo una mano (leggera e senza alcuna pretesa) la si può avere qui: http://www.generici.com/ ovviamente i farmaci protetti da brevetto non hanno equivalenti...
Ora sono a casa quindi vado a memoria, concedimi il beneficio di inventario.:wink: Il Tavanic è un chinolone (antibiotico), se non erro la molecola è la Levofloxacina che è ancora coperta da brevetto. In Italia è concesso dal SSN senza sovrapprezzo quindi non lo pagheresti. Da quanto ho capito in Germania ti tocca pagarlo perchè non concesso, giusto? A questo punto prova a vedere se qualcuno che produce Levofloxacina (perchè in jointventure con chi fa il Tavanic o perchè pagha i diritti) la fa pagare meno, ad esempio il Levoxacin dovrebbe essere identico al Tavanic. Naturalmente di nomi commerciali e prezzi di Levofloxacina in Germania non ne so nulla, devi chiedere ad un farmacista tedesco.:wink: Localyn Oto: se non erro è un'associazione di due o più molecole, quindi è già una cosa un po' più complessa. Può essere scaduto un brevetto o tutti quelli che ne compongono la formulazione.:wink: Dovrei fare la conversione col programma che ho al lavoro e vedere se mi trova qualcosa di uguale a minor prezzo. Antalgil: credo che sia Ibuprofene. Brevetto scaduto, molecola diffusissima e facilmente reperibile a basso prezzo. Optalidon: è un farmaco vecchiotto quindi è molto probabile che esista il generico. Il tuo approccio è corretto, nel senso che chiedi se c'è un'alternativa meno costosa. Il limite invece è generalmente nel cittadino: quando gli propongo il generico pensano sempre che ci debba essere l'inghippo. La classica risposta è: "se costa meno vuol dire che non funziona". Vale anche per il latte per neonati: gli proponi quello a basso costo che è identico a quello fatto da Nestlè, ma non si fidano: se il pediatra gli ha detto di usare quello un motivo ci sarà. Come vedi è anche una questione culturale, molti italiani sono talmente sprovveduti che per le multinazionali è un gioco da ragazzi farsi beffa di loro.
Dice cose giuste. Quello che mancano sono i prezzi aggiornati. Per conoscerli credo non ci sia altro modo che andare in farmacia. Perchè cambiano talmente spesso che è impossibile stargli dietro.
Ma sai che secondo me è anche colpa dei medici? Io non ho titolo nè competenze per giudicare un farmaco ma a mia nonna il medico ha detto espressamente che per un prodotto non andava preso il generico. Ma non dovrebbero essere la stessa cosa?
Sai che prodotto è? In linea di massima ha detto una cagata perchè un generico è uguale per composizione e dosaggio al farmaco griffato.:wink: Potrebbe essere un discorso corretto nel caso di forme farmaceutiche particolari, ad esempio una compressa a rilascio prolungato che si compone di vari strati che si disgregano progressivamente, motivo per cui può contenere la stessa quantità di principio attivo del farmaco griffato ma non rilasciarlo nello stesso modo durante le ore della giornata. Se riesci a sapere di cosa si tratta ci vuole un secondo a scoprire gli altarini. A mia suocera il dottore ha detto una cagata, cioè di non prendere la Tachipirina perchè è tossica e prendere l'Efferalgan. Siccome sono IDENTICI; o sono tossici entrambi o non lo sono nessuno dei due. Il tipo evidentemente ha interesse a dirottare il paziente. Un altro medico dice di usare un generico piuttosto di un altro perchè la concorrenza produce in India. Peccato che non sappia (o non voglia sapere ) che l'India è all'avanguardia nella produzione di farmaci. Mica le fanno in riva al Gange!