io sono nato arrabbiato! Comunque ci tengo a precisare che il mio farmacista (ovviamente figlio di farmacista) è molto professionale!:wink:
Non dipende dal paese o dalla città. Dipende in primo luogo dal fatturato, il quale viene moltiplicato per 1.5 o 2 a seconda da vari parametri quali: regione che paga o non paga, media a ricetta della ASL o della regione, farmacia già ottimizzata o ancora con margini di sviluppo, zona turistica o meno, ecc. Esempio per capirci: a parità di fatturato una farmacia a Riccione che fa l'80% di cassetto e il 20% di mutua costerà molto di più di quella in Campania che fa l'80% di mutua e il 20% di cassetto. Perchè sul cassetto i margini sono maggiori e perchè l'Emilia Romagna è in regola coi pagamenti. Poi può essere in città o in un paese di 2.000 residenti ma non questo che conta. Detto ciò con 500.000€ non ci si compra nulla. Perchè una farmacia che fattura 300.000€ non si fa le spese.
Per carità,spero per gli altri cittadini europei che la vergogna del sistema farmaceutico italiano non venga preso come riferimento. Senò anche loro si ritroverebbero a pagare le medicine più del dovuto In Italia c'è il livello più basso per il prezzo di fabbrica dei farmaci ma questo vantaggio competitivo viene vanificato dalle quote che vanno a grossisti e farmacisti rendendo il prezzo del medicinale il PIU' ALTO D'EUROPA...Quindi spero vivamente in un incremento delle farmacie nei supermercati senò continuerò ad andarmene nelle farmacie slovene dove almeno non mi spennano...
Lavori nel settore? Lo sai come si determina il prezzo di un farmaco? Sai cosa è l'AIFA?:wink: Spero che nella tua professione tu possa essere meno qualunquista, altrimenti la veggo buia.
è dura, specialmente dopo le campagne di stampa fatte dai media negli anni scorsi, far capire ai non addetti ai lavori come stanno veramente le cose... :wink:
Marco, perchè in Italia il latte in polvere costa sino al 300% in più rispetto ad altri paesi europei?
Non serve essere un luminare del settore farmaceutico...il prezzo medio di un medicinale in Italia è il più alto d'Europa,penso che chi abita in regioni confinanti con Francia Svizzera,Austria e Slovenia l'abbia potuto verificare con i propri occhi. A me basta questo ed è inutile che si tirano fuori i soliti organismi di diritto pubblico che dovrebbero garantire trasparenza perchè in Italia si sa come lavorano. Dopo se vuoi negare che i titolari di farmacie (guarda caso tutti con redditi altissimi) non lucrano in maniera eccessiva beh sei libero di farlo. Intanto io ripeto per fortuna me ne vado in Slovenia ma penso a chi non può farlo e mi dispiace
Esiste un ente preposto, cioè l'AIFA. Testa il prodotto e con l'industria ne stabilisce il prezzo. Il farmacista il prezzo lo subisce, la sera scarico il file e la mattina me lo trovo in vendita.:wink: Per legge lo sconto massimo praticato al farmacista è il 33%. In pratica è sempre di meno. L'ho detto più volte: è un meccanismo complicato anche per gli addetti ai lavori. Evidentemente ci sono dei tuttologi che la sanno lunga.. O pensano di saperla lunga.
Perchè le ditte avevano fatto cartello e infatti l'antitrust gli ha fatto una multa da paura. Io ho un latte (Neolatte) che la mia cooperativa si fa produrre in proprio e costa nulla. Ma in pochi lo vogliono, conta solo la parola del pediatra.
Vaccazza eva. Ma quindi ogni volta che c'è un aggiornamento bisogna anche aggiornare tutti i prezzi sui prodotti. Ma ogni quanto vengono aggiornati questi prezzi? E vale per tutti i farmaci? Credevo solo per quelli "regolamentati". Ad esempio, i mitici fascia C, sono anche questi definiti? E in ultimo, da qualche parte esiste una lista dei farmaci "brandizzati" con di fianco le alternative "generiche"?
Li possono cambiare anche tutti i giorni quelli della fascia A. La fascia C è regolamentata con prezzo imposto, il quale può variare in eccesso solo il primo mese degli anni dispari.:wink: In difetto può variare sempre. Il farmacista dovrebbe (per legge) sempre informarti dell'alternativa più economica se esiste. La lista esiste in farmacia, in cartaceo o virtuale. Questo per chi dice che è una giungla di banditi: semmai è il contrario, è tutto regolamentato per legge.
Quindi, io povero utonto, non posso accedervi. Allora ti sfrutto Mi dai le alternative, se esistono del: tavor localyn oto tavanic optalidon antalgil
il Tavor è il Lorazepam ad esempio e costa circa la metà... Dopo ti controllo e ti spiego perchè c'è specificare, ora sono un po' incasinato.