Cosa doveva fare? E' li per vincere, ovvio che si prepari ad ogni evenienza, compresa quella che il diffusore sia dichiarato legittimo. Se avessero fatto lo stesso in ferrari, preparando una monoposto senza kers, nell'evenienza che fosse più performante, adesso forse non starebbe dove sta...
Era la strada da perseguire fin da subito, 2 monoposto una con ed una senza Kers. O quantomeno una predisposta al KERS ma con lo stesso modulare e non praticamente "portante" come quello della F60 dove levandolo pare che serva scaravoltare mezza macchina proprio come per mettere sù l'estrattore posteriore
finalmente chiarezza è fatta.....e così almeno le prossime corse non avranno il dubbio squalifiche e classifiche subjudice e ora....FERRARI e MCLAREN che si rimbocchino le maniche :wink: ....sempre che la REDBULL non faccia pure lei il famigerato buco....e allora li chi la prende più quella? cmq è bello avere questo ribaltone di forze di questa stagione...almeno non ci son sempre i soliti che vincono :wink:
E' un pò presto per dire che Brawn GP o Toyota vinceranno il mondiale. Secondo me per avere un'idea bisogna aspettare il rientro del campionato in Europa, così le macchine inizieranno ad avere sti benedetti diffusori (chi potrà e riuscirà a montarli) e forse la Ferrari avrà trovato l'affidabilità che l'ha sempre contraddistinta...
non vorrei essere cinico,però se io perdo un ricorso per una multa pago il doppio,perchè non far pagare una multa pure ai team che hanno presentato il ricorso,in modo da dare un fondo per lo sviluppo delle vetture stradali in termini di sicurezza???cmq sempre forza ferrari il nostro tifo vale di + di un'estrattore col buco!!!!!
Diffusori: la Toyota gioisce, Haug allarga le braccia Come abbiamo visto, la sentenza della Corte d’Appello della FIA sui diffusori ha diviso gli animi, liberando la gioia di chi ha interpretato meglio il regolamento e gettando nello sconforto quanti sono chiamati a recuperare il pesante divario. Un’impresa difficile, di cui nessuno fa mistero. Ma la Formula 1 è fatta anche di questo e chiunque decida di buttarsi nel Circus dev’essere pronto a tutte le sfide. Incassato il colpo è giunto il momento di mettere al bando le chiacchiere. C’è una sola cosa da fare: lavorare giorno e notte per tentare di ricucire lo strappo prestazionale. Dalle parti di Maranello promettono di dare fondo alle loro energie per agguantare i migliori, ma anche gli altri non staranno a guardare. Resta da verificare se la buona lena riuscirà a porre rimedio a una situazione già abbastanza compromessa. In Ferrari hanno saputo fare dei miracoli in passato. Adesso ne occorre uno veramente grande, per ridare smalto al “cavallino rampante”. Il tempo farà da giudice degli sforzi. Ma nessuno può ignorare le difficoltà. Lo sanno bene gli uomini in “rosso” ed anche quelli delle “frecce d’argento”. Norbert Haug temeva il verdetto e allarga le braccia: “Non si può fare in nove settimane ciò che altri fanno in nove mesi. Lo svantaggio non può essere annullato in tempi brevi“. Per il boss della McLaren Mercedes l’unica strada da percorrere è quella di adeguare l’aerodinamica della macchina a quella di Brawn GP, Williams e Toyota. Facile a dirsi ma più difficile a farsi. Una prima indicazione potrebbe giungere dalla Renault, che pare pronta all’introduzione del doppio estrattore. Ma gli interrogativi si accavallano. Sorridono, invece, i team che hanno vinto la sfida legale. Ieri vi abbiamo raccontato la gioia di Ross Brawn, oggi diamo spazio alla felicità della Toyota per l’esito della contesa: “E’ stato emesso un verdetto giusto. Siamo lieti di apprendere che la decisione dei commissari del GP di Australia sul nostro diffusore è stata confermata. Come abbiamo sempre sostenuto, il nostro team ha studiato nei dettagli la formulazione del nuovo regolamento, per garantire di interpretarlo correttamente. Abbiamo anche fatto un pieno utilizzo della procedura di consultazione con la Fia, che è stato un processo utile al fine di garantire che la nostra interpretazione delle norme tecniche fosse corretta“. Via | Eurosport.com
F1, Minardi: "Non sono sorpreso dal verdetto sui diffusori" La Corte Internazionale d’Appello della Fia, come abbiamo visto, ha messo la parola fine sulla questione dei diffusori: il reclamo di Ferrari, Red Bull, BMW Sauber e Renault è stato respinto, in quanto le vetture portate nei primi due Gran Premi da Brawn GP, Williams e Toyota sono state dichiarate conformi al nuovo regolamento. Dice Giancarlo Minardi: “Non sono sorpreso dalla sentenza, anche se sono curioso di conoscere le motivazioni del tribunale. A quel punto potremo capire meglio le linee guida seguite dall’accusa (Ferrari, Red Bull, Bmw e Renault, ndr) e dalla difesa. Sarà interessante soprattutto conoscere gli scambi di mail e fax che ci sono stati tra le scuderie e la Federazione, per comprendere come si è arrivati ad un’interpretazione così differente del regolamento da parte dei tecnici Adesso -aggiunge Minardi- si vedrà chi sarà più abile a recuperare in tempi brevi il gap accumulato in questo scorcio di campionato, anche se l’impresa si prospetta difficile, vista la configurazione tecnica di molte monoposto. Una cosa è certa: lo sviluppo sarà molto oneroso, alla faccia della diminuzione dei costi“. …
Non so voi ma comincio ad averne piene le palle con questi falsi moralismi sul contenimento costi in F1 dove ad ogni GP tra hospitalities/pass per i vip/varie ed eventuali si spende più di quanto costerà a tutti i team legalisti sviluppare e realizzare il doppio profilo estrattore posteriore. Se esistono soldi spesi bene in F1 son quelli in ricerca tecnica, punto. Mandassero a casa i parassiti che affollano i paddock ai GP piuttosto
Mi riallaccio ad una tua riflessione. Ma ora, con lo sviluppo motore bloccato, quale sarà l'apporto alle vetture stradali? Una nuova aerodinamica?
Mario Theissen, direttore della BMW Motorsport, ha espresso i propri timori in seguito alla decisione della corte d’appello FIA di legalizzare i diffusori utilizzati da Brawn GP, Toyota e Williams. La BMW Sauber era una delle numerose squadre a non impiegare questo tipo di diffusore a doppio piano. Lo staff tecnico del team dovrà quindi modificare la concezione dell’estrattore della F1.09 e questo richiederà tempo e soldi… "Accettiamo la decisione della corte d’appello la quale ha chiarito l’applicazione del regolamento. Tuttavia, non ci permette di ottenere la riduzione della velocità di passaggio in curva prevista dal gruppo di lavoro sui sorpassi che ha portato alle nuove regole," ha dichiarato Theissen. "Nello stesso tempo, la decisione implica che sette squadre dovranno investire somme cospicue per apportare le modifiche necessarie alle loro vetture." Francesco BUFFA © CAPSIS International
A Istambul è troppo tardi, se fossi in loro, incomincerei gia a lavorare per la prossima stagione, ormai questa è compromessa.
C'è solo da sperare che le zavorre messe nel fondo piatto al posto del peso del kers aiutino a riequilibrare la macchina. Gravissimo però che una squadra come la Ferrari non ci abbia pensato prima Intanto perderemo il vantaggio in partenza che avevamo con il kers...
la pensavo come te ma mi han fatto riflettere sul fatto che sarebbe un azzardo grosso senza la certezza delle regole per il 2010 difficile, su AS di questa settimana si mostrava appunto come una volta libera dagli ingombri del KERS la F60 abbia delle zone vuote da ingombri in posti decisamente poco strategici per metterci della zavorra, la quale come giustamente dici va messa per equilibrare la macchina. Non sarà un lavoro facile benchè presuma che a Maranello da Sepang alla Cina ci avranno lavorato alacremente
Quei poveretti della Redbull devono rifare quasi totalmente la macchina, fossi in loro mi ritirerei dal mondiale per protesta
Sempre regolamenti da interpretare, ma i team di F1 non farebbero prima ad organizzarsi un campionato per conto loro, visto che la F1 la fa chi corre è ora che incomincino anche a gestirla !!!