sensori pioggia | BMWpassion forum e blog

sensori pioggia

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da pierre1973, 16 Maggio 2009.

  1. pierre1973

    pierre1973 Collaudatore

    498
    22
    28 Marzo 2008
    Bari
    Reputation:
    297
    La Berla Nera + La CabriNera
    ciao ragazzi , mi rivolgo sopratutto a chi con l'elettronica ci sa fare, secondo voi è possibile fare in modo di far partire il tergicristallo (per chi ha naturalmente il sensore pioggia) senza dare il primo impulso manualmente ? se esiste una modifica da effettuare ... io sono pronto :lol:
     
  2. pierre1973

    pierre1973 Collaudatore

    498
    22
    28 Marzo 2008
    Bari
    Reputation:
    297
    La Berla Nera + La CabriNera
    atd , peppe help[-o< se potete :mrgreen:
     
  3. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputation:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    interessato.
    il bello è che il manuale uso e manutenzione lo menziona come accessorio per la sicurezza, che fa in modo che partano da soli, invece se tutte le volte non gli dai l'impulso col cavolo che partono!
     
  4. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputation:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    lo lasci inserito
    quando piove si attiva se no non va..
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputation:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    se lo lasci inserito e si mette a piovere non parte se non lo riattivi.
     
  6. pierre1973

    pierre1973 Collaudatore

    498
    22
    28 Marzo 2008
    Bari
    Reputation:
    297
    La Berla Nera + La CabriNera
    io vorrei fare in modo che partisse proprio dasolo e senza il primo impulso , mi chiedevo se lasciando sotto tensione il relè del tergi la cosa potesse funzionare , ma se tutto ciò fosse possibile quale è il cavo da lasciare sotto tensione ? :-k a questa domanda chiedo riposta da chi con l'elettronica ci sa fare :lol:
     
  7. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputation:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    allora non posso aiutarti...](*,)
     
  8. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputation:
    322.820
    Sport
    perche va attivato a macchina accesa,poi se la spegni e la riacendi lo devi riattivare,se lo lasci fisso e vai a lavare la macchina ti si accende sempre
     
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputation:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    l'ho capito come funziona, ma è studiato un pò male appunto, se lo lascio attivo, spengo la macchina e la riaccendo non è più attivo se non lo spengo e riaccendo di nuovo io.
     
  10. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputation:
    322.820
    Sport
    no!!scusami carlo ho sbagliato nel citare...](*,):redface:
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputation:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    :wbmw
     
  12. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputation:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Io non ho i tergi automatici, anzi li uso pochissimo poiché ho i vetri sempre pieni di cera :mrgreen::mrgreen::cool:

    Cmq, se può essere di aiuto :wink:


    Controllo Intermittenza Automatico (AIC)

    Funzione
    Il Controllo Intermittenza Automatico (AIC) rileva mediante un sensore pioggia l'imbrattamento del parabrezza con acqua o sporcizia e attiva di conseguenza il tergicristallo.
    L'AIC consiste di un corpo ottico incollato al cristallo del parabrezza e collegato ad un traduttore elettronico.
    Il sistema è attivo a partire dalla posizione 1 del blocchetto di accensione. Il comando lavatergicristallo deve essere attivato al primo stadio (posizione Intermittenza).
    L'attivazione del motorino del tergicristallo avviene mediante il modulo base della centralina ZKE. Attraverso il bus K, il traduttore elettronico invia al modulo di base il comando di attivare il motorino del tergicristallo.

    Corpo ottico
    Il corpo ottico è incollato sul cristallo del parabrezza, dietro il retrovisore interno. Esso consiste di un prisma di vetro che fa convergere sul parabrezza i raggi emessi da diodi ad infrarossi con una determinata. I raggi riflessi dal parabrezza vengono inviati dal corpo ottico ai ricevitori ad infrarossi.
    Per evitare l'appannamento, il corpo ottico è riscaldato da un elemento termico.
    Il corpo ottico viene incollato al parabrezza con uno speciale procedimento per garantire le caratteristiche fisiche del sistema. Questa tecnica di incollaggio non può essere eseguita nelle aree di officina. Per la sostituzione del parabrezza quindi bisogna utilizzare un cristallo speciale dotato di corpo ottico già incollato.

    Traduttore elettronico

    Il traduttore elettronico è collegato al corpo ottico mediante un dispositivo di bloccaggio meccanico.
    Esso contiene i componenti elettronici, nonché i diodi ad infrarossi e i ricevitori di infrarossi.
    Il comando di azionamento del motorino del tergicristallo è impartito mediante l'interfaccia del bus K.

    Principio di funzionamento

    L'imbrattamento del cristallo viene riconosciuto attraverso la riflessione dei raggi infrarossi.

    [​IMG]
    [​IMG]
    Con il vetro asciutto tutti i raggi inviati dai diodi ad infrarossi "S", che colpiscono il parabrezza con una determinata angolazione, vengono riflessi completamente dal parabrezza e pertanto raggiungono totalmente i ricevitori di infrarossi "E".

    [​IMG]
    [​IMG]
    Se sul vetro è presente una goccia d'acqua (nella zona coperta dai diodi ad infrarossi), una parte di questi raggi viene deviata. Questi raggi pertanto non arrivano più al ricevitore di infrarossi "E".
    In base alla luminosità dei raggi infrarossi che raggiungono i ricevitori, il dispositivo rileva il grado di umettamento (o imbrattamento) ed eventualmente invia tramite il bus K un comando per l'attivazione del tergicristallo al modulo di base della centralina ZKE III.

    Comandi

    Per attivare il Controllo Intermittenza Automatico, il comando del lavatergicristallo deve trovarsi al primo arresto verso l'alto (posizione Intermittenza) e la chiave di avviamento deve essere girata nella posizione 1 o 2.
    Il Controllo Intermittenza Automatico a questo punto regola gli intervalli di funzionamento del tergicristallo. In caso di forte umettamento del parabrezza (pioggia intensa) il sistema attiva la velocità continua 1.
    La velocità 2 può essere attivata solo attraverso il comando del tergicristallo (terza posizione di arresto).
    Se nella posizione Intermittenza il morsetto R viene inserito e disinserito, il Controllo Intermittenza Automatico resta disattivato. L'attivazione si verifica solo dopo il disinserimento e l'inserimento della funzione Intermittenza.
    Attraverso la manopola sul comando del lavatergicristallo si può modificare il grado di sensibilità del sensore pioggia.
    Avvertenza
    La regolazione della velocità del tergicristallo in relazione alla velocità di marcia (rallentamento del tergicristallo in caso di arresto della vettura) non è più disponibile. Inoltre nella serie E38 nel motorino non è più disponibile la funzione di ribaltamento del tergicristallo (vedere descrizione del funzionamento del tergicristallo).

    Condizioni di funzionamento

    Per un preciso e regolare funzionamento del sensore pioggia sono necessarie le seguenti condizioni:

    • Nell'area di copertura del sensore pioggia, il parabrezza non deve presentare segni di danneggiamento (scalfitture, graffi) o forte imbrattamento (impronte digitali, strisce di grasso, tracce di cera).
    • Le spatole di gomma del tergicristallo devono asciugare il parabrezza senza lasciare strisce.
    Per garantire un sicuro funzionamento, il parabrezza andrebbe regolarmente pulito con un solvente idoneo ad eliminare i residui di cera. Le spatole di gomma del tergicristallo dovrebbero essere sostituite periodicamente.

    Inizializzazione

    Il comportamento di riflessione del parabrezza dipende da numerosi fattori. Inoltre si modifica in proporzione all'età del cristallo.
    Un nuovo traduttore elettronico rileva ai primi cicli di funzionamento del tergicristallo il grado di riflessione del parabrezza e memorizza questi dati in maniera permanente. A partire da questo momento avviene un costante adeguamento al parabrezza, che nel corso degli anni registra un certo invecchiamento.
    I valori di adeguamento registrati si possono cancellare con il programma diagnostico (funzioni di assistenza). Successivamente si può effettuare un nuovo adeguamento al parabrezza (inizializzazione).
    Lo svolgimento dell'inizializzazione è descritto nel programma.
    Eseguire la procedura di inizializzazione è necessario:

    • dopo la sostituzione del parabrezza
    • quando su una vettura viene montato un traduttore elettronico usato
     
  13. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputation:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    ti ho reputato prima, peccato, questo si che è materiale informativo!!!
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputation:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ti ringrazio Carlo, ma ho semplicemente fatto una ricerca ;)

    PS Io ti ho risposto :wink::wink:
     
  15. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputation:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling

Condividi questa Pagina