Anche la mia è di importazione eppure il tastino c'è. A me mancava il led ed il sensore pioggia, ma il tastino c'è. Questa è la girante che avevo.
che è normale... se lasci la leva in posizione 1, spegni la macchina, la riaccendi e si mette a piovere il tergicristallo non partirà...
ma.... neppure io ho il pulsantino con il led in ogni caso nel libretto di istruzioni c' è scritto che quando si arresta l'auto il sistema si disattiva automaticamente. ma la mia domanda è un 'altra... non vi sembra che sia poco sensibile??? nel senso, anche alla sensibilita piu alta, con un diluvio universale non va veloce come inserendolo manualmente all velocità max... a voi come funziona???
320d e46 futura. e tutto normale, nessun tasto o led,una volta spenta la macchina devi portare la leva in posizione 0 e poi riportarla in pos 1.. ciao
Io posso solo dire che il sensore pioggia della E60 funziona alla grande, con relativo pulsantino di attivazione e led verde di conferma. Il fatto che spegnendo si disattivi è VOLUTO per motivi di sicurezza: pensa se rimanesse inserito e alla prossima accensione tu lo dimenticassi acceso e ti recassi in un autolavaggio automatico a spazzoloni....sai che danni i tergi in movimento strappati dagli sopazzoloni.....
direi che mi sembra normale che sotto un diluvio tu vada a disattivare il sensore pioggia e passi al modo manuale sempre attivo...la filosofia del sensore pioggia è quella di assicurare la pulizia del parabrezza in caso di pioggia discontinua ed il suo funzionamento inevitabilmente produce dei micro ritardi tra le battute (il tempo di lettura del sensore e relativa modifica del tempo di battuta),mentre in manuale la corsa è continua senza ritardi..ecco perchè va piu' veloce. ps: io normalmente lo lascio alla prima tacca e funziona piu' che bene fino a velocità da codice autostradale...controlla la pulizia esterna del vetro nella zona dove c'è il sensore,se è sporco potrebbe funzionare in maniera diversa
scusate , piccolo dubbio sul selettore di sensibilita', ho provato piu volte, ma sia regolando il selettore tutto in basso sia tutto in alto , non mi sembra che cambi molto la sensibilita'... non ho capito bene infatti in che posizione dovrebbe essere piu sensibile possibile.... credo portandolo tutto in alto..... giusto?
che è anche utile....il sistema che adotta Audi rimane inserito e portando a lavare l'auto del mio capo, in un giorno di sole, mi capito' che nel tunnel del lavaggio i tergi partirono a cannone...per loro era come se diluviasse... invece sull'E60 del vecchio ogni qualvolta spegni l'auto il comando si disinserisce...e lo trovo utile
Giusto, il l'ho settato a metà (2^) e mi trovo abbastanza bene. Il fatto è che il sensore riconosce il numero di gocce di una certa consistenza il che se la pioggia è nebulizzata come in questi giorni dalle mie parti, la battuta rimane un po' lenta per i miei gusti.
grazie felis, io di solito lo posiziono sempre tutto Su ovvero dove c'e l indicazione delle due lineette , e ho notato che anche col diluvio , pioggia abb forte e continua per cui, parte velocemente e in continuo , e' che a volte esita un po a riprendersi tipo lascia un secondo di pausa e poi riparte veloce, seppur la pioggia sia costante....