sensore passeggero | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

sensore passeggero

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da reinzg, 15 Agosto 2006.

  1. LetMeAlone

    LetMeAlone Kartista

    95
    1
    22 Luglio 2006
    Reputazione:
    2.157
    Bè, un circuito composto da un diodo ed una resistenza è molto semplice da assemblare.

    Il diodo è connesso in serie o in parallelo ? Se qualcuno postasse lo schema di cablaggio si potrebbe provare a realizzare.
     
  2. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Se riesco a ritrovare il vecchio tappeto faccio delle foto e ve le posto.
    Comunque mi ricordo che nell'intento di trovare una soluzione momentanea, mi ero studiato il funzionamento del sistema che prevedeva appunto questo diodo posizionato all'estremo circuitale del tappetino rispetto alla spina di innesto della centralina.
    Quindi in caso di rottora in qualsiasi punto del Flat dei contatti, il sistema era in grado di monitorare questa condizione.
    Restiamo sintonizzati.
    A presto
     
  3. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Ho le foto, ora si tratta solo di trovare il sistema di uplodarle qui sopra...
    Mi ci metto d'impegno!!!
     
  4. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Eccoco qua, questa è la foto del tappeto:


    [​IMG]

    e questo è il suo circuito equivalente:

    [​IMG]

    Quindi secondo me occorre ponticellare i due fili che provengono dalla centralina del tappeto con un diodo e una resistenza messi in parallelo.
    Il valore della resistenza deve essere ovviamente molto alto (intorno a 500-1000 kohm) ma in questo caso secondo me gli airbag non si aprirebbero in caso di urto.
    Contrariamente con una resistenza più bassa (quindi simulando un passeggero) gli airbag funzionerebbero.
    Il valore di quest'ultima sarebbe opportuno misurarlo in loco (ovviamente a batteria staccata) con un passeggero accomodato sopra il sedile.

    Il diodo è probabilmente un 1n4001.

    Saluti a tutti.
     
  5. LetMeAlone

    LetMeAlone Kartista

    95
    1
    22 Luglio 2006
    Reputazione:
    2.157
    Si ma si dovrebbe staccare il diodo oppure misurarla in polarità invertita altrimenti misureremmo solo l' impedenza del diodo.

    Dato che hai a disposizione il tappetino potresti provare sedendotici su.
     
  6. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Certo!
    puoi fare due misure.
    Prima in un verso e poi nell'altro.
    Dopodichè prendi per buona quella più alta di resistenza.
    Ciao
     
  7. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Ieri sera non avevo la batteria del mio multimetro a disposizione (è stata cannibalizzata), appena posso faccio questa misurazione.
    E' da considerare però che il mio tappetino faceva accendere la spia dopo una messagiornata...
     
  8. reinzg

    reinzg Aspirante Pilota

    31
    0
    17 Giugno 2006
    Reputazione:
    10
    ragazzi mi state facendo inpazzire siete fantastici io credevo che tutto fosse andato a p...farfalle.. e invece è ripartito tutto con entusiasmo=D>
    andiamo avanti cosi', misuriamo per bene e poi facciamo delle prove che alla fine ne veniamo fuori.
    e se non altro ci siamo divertiti :lol:

    ciao reinzg :razz:
     
  9. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    sul diodo della E36 ho letto una sigla del genere:
    LM407
    G154M

    però non ci giurerei, poichè è affogato e fatico a leggere,
    ho provato a scavarli di fianco,
    ma vengono via anche le scritte sul componente insieme alla gomma...

    se ho letto male, il diodo potrebbe essere lo stesso del vostro sensore nel tappetino...
     
  10. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio

    guardando il tuo circuito mi viene da dire che la resistenza e il diodo non servono a nulla:

    se uno è seduto sopra,
    (e magari pensiamo che ci dorme sul sedile)
    il sensore è in posizione chiusa
    e lascia passare la corrente,
    la resistenza non serve, poichè se ti siedi sul sedile
    il circuito è chiuso, in tutti 2 i versi
    e il diodo non serve, poichè in parallelo c'è un circuito chiuso...

    o sbaglio???
     
  11. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Partendo dal presupposto che essendo i sensori composti da grafite non si arriverà mai ad un circuito chiuso, altresì il diodo è stato posizionato dagli ingegneri BMW per testare in fase di avvio se tutte le piste del tappeto e le relative giunzioni sono intatte.
    Quindi ripeto, all'avvio, la centralina manda un impulso contrario che trova in giusta polarizzazione il diodo e che ha come risultato la circolazione di corrente.
    A questo punto la centralina si è resa conto che il tutto è integro e può procedere ad inviare impulsi costanti che questa volta troveranno il diodo in modalità interdetta (circuito aperto e quindi come se non esistesse), misurando a seguito di detti impulsi la corrente circolante.
    A questo punto:
    Se si siede qualcuno i sensori faranno in modo di precipitare la loro resistenza a livelli bassi (? ohm devo ancora misurarla) e di conseguenza passerà una microcorrente che determinerà in base ad una mappatura in centralina il peso della persona.

    Se il diodo viene omesso la centralina in avvio troverebbe (in caso che ci sia un passeggero) una resistenza X e non 0 (come è un diodo in polarizzazione) e quindi comunicherà alla centralina principale che c'è un guasto al tappeto.

    Spero che ora il funzionamento sia più chiaro.
    Ciao
     
  12. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    io ho fatto diverse prove,
    se ti siedi sul sedile (la mia ha quel sensore sotto al sedile)
    e provi a collegare una batteria ed una lampadina in uscita dal sensore,
    ho notato che fino a 10 kg sul sedile l'intensità luminosa è bassa,
    oltre i 10 kg fino all'infinito
    la lampadina ha un intensità luminosa uguale al collegamento diretto con la batteria.

    da questo deduco che il sensore col peso sopra è approssimabile ad un circuito chiuso

    ora, io penso che sul mio sedile passeggero ci sia sempre e comunque una persona, quindi circuito sempre chiuso,
    a questo punto a cosa serve il diodo???
    (non è un affermazione, ma una domanda per coprire le mie lacune in materia)

    un diodo in parallelo ad un circuito chiuso (secondo me) non serve a nulla,
    poichè non stoppa la corrente in un verso...

    da quì la mia idea di ponticellare e basta....
     
  13. barracuda

    barracuda Kartista

    183
    0
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    10
    Ragazzi anche io ho il problema della spia, ormai perennemente accesa.
    La strada della variazione di resistenza secondo me è giusta, io volevo solo dire una cosa, se noi consideriamo che accendiamo il quadro con una persona seduta al posto del passeggero e la centralina invia il la tensione per effettuare il controllo del circuito questa passera per la resistenza, perchè se ho capito bene, sedendo sul sedile si chiude il circuito e questo avrà una certa resistenza. Quindi secondo me il diodo è inutile, proprio perchè io considero che accendo il quadro con una persona seduta sul sedile passeggero.
     
  14. LetMeAlone

    LetMeAlone Kartista

    95
    1
    22 Luglio 2006
    Reputazione:
    2.157
    A mio avviso il circuito è funzionante così come descritto sopra, l' unico problema è conoscere il valore di discriminazione della resistenza.

    Cioè il valore della resistenza ai capi del tappeto nelle condizioni di assenza di passeggero, di presenza di un bambino e di presenza di un adulto.

    Nel ns caso dovremmo fare riferimento al peso di un adulto e collegare una resistenza in parallelo di tale valore.
     
  15. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    io ho infilato i 2 poli del mio tester nel sensore,
    ho fatto prove con diversi pesi,
    ma la resistenza, impostando il tester su ohm, non varia...
     
  16. stecca975

    stecca975 Amministratore Delegato BMW

    2.745
    5
    9 Ottobre 2004
    Reputazione:
    83
    330XD sedan EX184HP
    se cambiate il tappettino fate prima
     
  17. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    eh eh,
    io ho il sensore sotto al culetto
    e con i sedili M il sensore non riesco più a piazzarlo causa mancanza di spazio....
     
  18. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Ho fatto le mie prove:
    tappeto a vuoto misura resistenza praticamente infinita;
    tappeto con me sopra misura resistenza di circa 28-30 Kohm .
    Spero che vi possa essere stato di aiuto.
     
  19. anatra

    anatra Collaudatore

    308
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    allora quuando si accende
    quando il sistema rileva una resistenza maggiore
    oppure quando è in corto circuito cioe resistenza n ulla
    fatemi saopere ke mi sono rotto le p di questo sensore
    cosi lo smonto e lo modifico anzi datemi una dritta se qualkuno lo ha gia fatto
     
  20. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Si accende quando c'è un'interruzione delle piste.
    Tu procedi in questo modo:
    metti una resistenza da 27 kohm e un diodo 1n4001 in parallelo, e poi li colleghi nel verso giusto ai due terminali che vanno alla centralina.
    Per il verso, fai riferimento allo schema suindicato considerando che la barretta bianca del diodo è rappresentata nello schema elettrico dalla linietta verticale.
    Ciao
     

Condividi questa Pagina