BMW Serie 3 E46 - Sensore imbardata e accelerazione laterale e46 touring | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E46 Sensore imbardata e accelerazione laterale e46 touring

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ivanE46, 28 Settembre 2020.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti capisco
    anche a me non va di accettare che una cosa non funzioni come deve.

    ma come me valuti la convenienza del ripristino.


    sul tuo ultimo quesito non sono esperto, ma mi par strano che una discrepanza di tale entità possa sortite effetti tangibili nella guida come quelli precedentemente desscritti
    (ma ripeto, non ho metro per valutare con cognizione di causa)
     
    A ivanE46 piace questo elemento.
  2. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Esattamente, anche perché è una cosa che potenzialmente si risolve con poco (se fosse veramente il sensore di imbardata/accelerazione laterale, l'ho appena trovato su ebay a 20€ spedizioni incluse). L'unico problema è che è una cosa lunga e noiosa da indagare. Se fosse invece un tubo che perde sarebbe facile, basta seguire da dove perde e si risolve il problema.
    Attendo eventuali ulteriori pareri, intanto grazie per il tuo contributo
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  3. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Ciao,puoi toglierti il dubbio semplicemente invertendo i sensori,se la rimetti nella stessa posizione con sensori invertiti allora potrai verificare il loro funzionamento e quello del sensore imbardata (se non sbaglio sullo schermo stai controllando il sensore velocita')...a questo punto tutti dicono che non vi e' necessita' di azzerare i dati del sensore imbardata ma ne siamo sicuri visto che in memoria dovrebbe rimanere l'anomalia?Un po'e' anche il mio problema nonostante abbia sostituito i sensori sull'asse posteriore.Lunedi'pomeriggio la lascio ad un bravo meccanico possessore anch'esso di Z3 e cosi' mi tolgo ogni dubbio...ti faro' sapere e aggiungo di essere d'accordo con Ivan circa la stabilita' ma in inverno tutto puo' succedere con trazione posteriore,specialmente in montagna con marce basse...un po come il casco o il paracadute...occorrono proprio in quell'attimo,ne prima ne dopo...e visto che c'e',facciamolo funzionare,magari ti accorgi prima se e' ghiacciato o se non hanno buttato sale come al solito per viaggiare con relativa tranquillita'!!
     
    A ivanE46 e (marzo) piace questo messaggio.
  4. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Se sostituisci i sensori,fallo con molta cura e calma,soprattutto quando inserisci il nuovo,hanno due spinotti della dimensione di uno spillo,non forzare.Potresti fare una cosa,ovvero smontarli per assicurarti anche il codice e poi spruzzi uno spray per contatti elettrici e nel frattempo che arrivino ti assicuri che magari non siano ossidati.Ciao!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche questo è vero..
    se si riesce a farli funzionare è sicuramente meglio poterne disporre.
     
    A scardazzill e ivanE46 piace questo messaggio.
  6. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Ciao,
    i sensori di velocità delle ruote li ho già fatti invertire dal meccanico al volo (col ponte ci ha messo 10 minuti, io a casa col crick ci avrei impiegato parecchio di più), ma la situazione non era cambiata.
    Poi ho pulito i 4 sensori e le ruote foniche io stesso, pulendo anche i contatti degli spinotti con un riattivante elettrico, per escludere eventuali ossidazioni e contatti non ottimali (anche se guardandoli mi sembravano ok).
    Si esattamente, la mia idea è che il sensore e il sistema c'è ( e per fortuna è disinseribile ), quindi per quando si guida normalmente e si vuole mantenere il controllo dell'auto, è molto utile ad evitare di andare di traverso in momenti indesiderati.
    Quello che volevo far notare nella foto è il valore del sensore di accelerazione laterale/imbardata, che nonostante la macchina sia ferma e spenta, segna un valore negativo (quindi accelerazione positiva in valore assoluto in un direzione), quindi una variazione di velocità in una direzione, cosa impossibile appunto perché la macchina è ferma e spenta. Quindi mi conferma che il sensore stia erogando un valore non corretto.
    Non appena arriva lo monto poi passerò dal meccanico per farlo registrare (se non dovessi riuscire con il mio Foxwell) e riprovo a vedere che valori indica e sopratutto se il problema persiste.

    Per quanto riguarda il tuo problema, prova chiedere al meccanico se riesce a vedere i dati live dei vari sensori, con diversi sistemi obd2 è possibile farlo: funzione molto utile secondo me per "catturare" dati errati emessi dai sensori che non vengono rilevati dalla centralina come errori ma che causano malfunzionamenti. In bocca al lupo per lunedì!
     
    A scardazzill e (marzo) piace questo messaggio.
  7. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    E analizziamo ancora ogni particolare,grazie Ivan per il suggerimento e per darmi coraggio,quando in agosto dal mio meccanico abbiamo sostituito la centralina imbardata,il texa segnalava problemi al sensore velocita' post sx,ovviamente abbiamo provato in movimento e sembrava effettivamente dare valori linferiori rispetto al dx...quindi fiducioso appena tornato a Bologna li ho sostituiti entrambi,ma nulla di fatto.Allora ho fatto la convergenza,il gommista avendo un texa ha fatto una diagnosi e per i sensori era tutto a posto ma di nuovo lo stesso rimandava problemi alla centralina imbardata appunto sostituita 15 giorni prima.Domani pomeriggio finalmente sapro' qualcosa in piu'.Spero si tratti solo di dover tarare tutto e azzerare precedenti errori nella centralina dsc,visto che,ripeto,la prima diagnosi diceva di avere problemi alla centralina dsc,sostituita,dopo,seconda diagnosi diceva di sostituire la centralina imbardata,sostituita,dopo i sensori velocita',sostituiti e risultano a posto...sensore sterzata sempre senza problemi...mi sa che e' come avere un'orchestra completa ma tutti fuori tempo..Non demordo e..buona domenica!!
     
    A ivanE46 piace questo elemento.
  8. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Da quel che mi hanno detto, la centralina imbardata può essere testata dai centri bosh attrezzati, anche se ancora non ne ho sentito la necessità ma probabilmente prima di montare il sensore che mi arriverà a giorni proverò a sentire se c'è un centro bosh in zona e quanto costa, almeno so di non fare una sostituzione a vuoto. Anche se nel tuo caso mi sembra che sia un problema che "gira" tra i vari sensori/componenti del sistema DSC.
    Da quello che so nelle e46 le centraline non fanno auto-apprendimento, ma in caso di un errore, finché non lo si cancella, la centralina non rileverà che avendolo sostituito sta funzionando correttamente (cosa che non avviene invece nelle e36, per esperienza di un amico).
    A proposito, saputo qualcosa?
     
    A scardazzill piace questo elemento.
  9. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Ciao,l'ho lasciata ieri sera e forse stasera me la rida' indietro,Dico forse perché appunto doveva vedere con calma,ma ero consapevole che tra tutte le sostituzioni avrebbe dovuto fare una diagnosi ad hoc e resettare il resettabile.Ho fatto una spiacevole scoperta ieri l'altro,ovvero siccome non funzionava l'azzeramento parziale dei km e non vedevo la spia motore arancio alla messa in moto,ho deciso di aprire il cruscotto e darci un'occhiata,ho sistemato l'asticina per azzerare ma ho scoperto che il led dsc non c'e',fisicamente parlando e'stato tolto o e' saltato,inoltre sulla spia eml il logo motore era stato coperto con nastro adesivo nero e il relativo led oscurato anch'esso con nastro adesivo.Quando l'ho presa avevo notato e parlando con il mio meccanico credemmo che si fosse fulminato e visto che la scritta eml si spegneva non ci siamo preoccupati.In diagnosi lui aveva trovato due problemi relativi al motore,uno e' il sensore del livello dell'olio e l'altro e'il serbatoio recupero vapori benzina e sapevo di doverli sostituire,ma andando a gpl e avendo sostituito filtro e olio ero tranquillo.La spia gialla dell'olio si accendeva qualche secondo alla messa in moto poi si spegneva,per il recupero vapori,visto che mantiene perfettamente il minimo sia a gpl che a benzina non ho dato peso...Morale,la prima cosa che mi ha detto ieri il meccanico e':se ci sono spie in funzione relative al motore la centralina non aziona il sistema dsc...sono rimasto senza parole perché credevo che fossero cose distinte ma riflettendo,potrebbe essere,visto che se si aziona utilizza abs e dati sulla velocita'..quindi magari sottrae potenza o limita il motore.Da ignorante cerco di capire e spero che dopo queste lezioni capisca il funzionamento e relazioni tra centraline e sensori.Stasera spero di risolvere!!PS come ti trovi con il foxwell?Si riesce ad indagare a fondo?Cosa si puo' azzerare tra diagnosi motore,dsc,sterzo,dati manutenzione ecc,?Ti saluto..a dopo!!
     
  10. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Ciao, si con i meccanici (l'ho imparato sulla mia pelle), se ti chiedono del tempo per indagare un problema, è meglio non mettergli fretta, portare pazienza e lasciarli lavorare, altrimenti fanno le cose di fretta e ti ridanno la macchina il prima possibile, ma magari il problema si ripresenta e il costo della manodopera è doppio. Si, leggendo manuali e thread in giro, ho imparato anche io da pochissimi giorni, che una delle azioni che intraprende il DSC è ritardare l'accensione per ridurre la potenza del motore, quindi il discorso che se ci sono spie motore la centralina non aziona il DSC torna perfettamente.
    Premetto che ho il Foxwell da poco, nemmeno due mesi. L'ho acquistato apposta per indagare questo problema per il fatto che è in grado di registrare su una micro sd i parametri dei sensori mentre si guida. L'unico problema è che con le e46 (e anche con qualche altro modello precedente e forse anche successivo) questa cosa è pressoché inutile nel mio caso perché la centralina disconnette l'obd quando si superano i 30km/h quindi per questo problema è abbastanza inutile (cosa che invece funziona benissimo per tutti gli altri sensori, temperature etc... quindi per qualsiasi altro problema funziona a qualsiasi velocità).
    Per il resto, si possono resettare i codici di errore, registrare nuovi moduli e sensori... a me sembra un'ottimo strumento, anche perché in fase di acquisto si può scegliere la ( o le) marche supportate, o eventualmente acquistare il software successivamente via internet e aggiornare il sistema (cosa utilissima se si hanno più veicoli). A me sembra utile per ora, anche se ancora non ho avuto modo di testarlo a fondo.
     
    A scardazzill piace questo elemento.
  11. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Ciao Ivan,grazie anche per le tue ricerche in giro,ti metto al corrente cosi manteniamo aggiornato l'argomento.Ho ritirato l'auto e sono tristemente venuto a capo della matassa.La centralina dsc sostituita e' a posto,i cablaggi lo stesso,i freni idem,i sensori
    velocita' perfetti..in diagnosi il tecnico mi ha riferito che l'OBC non riceve alcun dato dal sensore quindi segnala la presenza ma nessuna funzione.Ho smontato di nuovo e questa volta ho eseguito scrupolosamente tutte le istruzioni ovvero staccare lo spinotto e piegarlo leggermentein avanti,cosa che memorizzo per quando dovro' rimontarlo che e' importante piu' dello smontaggio.Ora a differenza di quando era montato la spia gialla quando togli il freno a mano rimane sempre accesa dall'inizio a differenza di prima che si azionava dopo un po'di strada.Ho contattato il venditore e se mi conferma di averne un altro per sostituirlo,lo rispedisco indietro,sperando di fare cosa giusta visto che gia' la prima volta e' stato un flop ma siccome la garanzia e' di un'anno riprovo prima di essere obbligato a comprarne uno nuovo,mal che vada la seconda volta,lo rispedisco e mi faro' rimborsare.Chiudo per ora questa partita,prima pero' ti metto al corrente di un altro particolare che forse ti puo' interessare.Per il tuo problema,hai controllato che il silent block del lato incriminato abbia lo stesso spessore dell'altro? se fosse usurato anche dopo la convergenza potrebbe risultare avere le ruote dritte ma l'asse potrebbe non essere parallelo a quello anteriore e quindi a proposito di alcuni punti in curva dare segnali con relativi valori alterati,controlla i gommini per bene sperando di risolvere rapidamente evitando di sostituire inutilmente il sensore imbardata.A presto e in bocca al lupo!!
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ricollegandomi all'ultima parte (silent block), che non credo possa influire in tal misura, mi viene da porre un altra ipotesi.

    non è che è il sensore di sterzo?

    quello sì che potrebbe far credere che l'auto sta curvando anche quando va dritta

    mi pare che il sensore di sterzo vada resettato ogni qualvolta si scolleghi uno dei tanti apparati cui asserve.
     
    A ivanE46 piace questo elemento.
  13. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Buon pomeriggio,se non sbaglio Ivan ha gia' fatto controllare il sensore nel piantone sterzo e pare che sia a posto(come il mio che tra l'altro di fatti di pochissimo segnala che la mia, sterza piu' a dx che a sx a fine corsa del volante ma non fa'testo e non e' la causa).Potrebbe essere ma oltre ad averlo fatto controllare con il suo foxwell,se ne accorgerebbe.Ribadisco il controllo dei gommini perché se usurati o lesionati,magari da fermo non da segnali sufficenti ma in velocita'e in curva potrebbero far variare l'assetto tra anteriori e posteriori.Spero di sbagliarmi ma riferisco una delle tante possibilita' e oltre ad avermelo detto il meccanico al quale mi sono rivolto in questa settimana,lo avevo letto o qui sul forum o mi pare su un sito che si chiamava autodiagnostic(non ricordo perfettamente ma mi pare fosse proprio lui).Speriamo per Ivan che risolva rapidamente.Io invece attendero' che mi rispediscano un altro sensore imbardata.Un saluto e in gamba!!
     
    A ivanE46 piace questo elemento.
  14. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Ciao! Allora, quando ho cambiato la cuffia del giunto ant dx (da cui è partito tutto), il meccanico mi ha cambiato anche il tampone del supporto motore ant dx e il braccetto sn (con i relativi silent block). In un secondo momento ho pensato anche io che potesse essere uno squilibrio tra lato dx e sn per cui gli ho chiesto di cambiare anche il tampone del supporto motore sn e silent block del braccetto ant dx, per cui ora sono nuovi da entrambe le parti.
    Per quanto riguarda il sensore dello sterzo, quando l'avevo portata nell'officina autorizzata Bmw mi aveva resettato il sistema (quindi do per scontato che mi abbia resettato anche il sensore dello sterzo). Nel dubbio, l'ho resettato io questo pomeriggio con il mio Foxwell, spero di riuscire a trovare un momento in questo we per riuscire a provarla perché non so dalle vostre parti, ma qui (a Lecco) in certi orari è impossibile andare in giro in macchina, figuriamoci riuscire a provare la macchina in una curva aperta a 80km/h!
    Per quanto riguarda il sensore imbardata mi è arrivato ieri dall'Inghilterra, il venditore me lo garantisce in caso di malfunzionamento. Ora devo capire come funziona la sostituzione e la registrazione di quello nuovo (o appena riesco a portarlo in un centro bosh magari mi faccio controllare da loro che sia aposto).
    Intanto magari faccio qualche prova così capisco se il reset del sensore di sterzo ha cambiato qualcosa. Speriamo di riuscire a risolvere (vale anche per Scardazzill, speriamo che il sensore imbardata che ti arriva sia ok e che risolva il problema! Nel caso, quando ti arriva prova a vedere se nella tua zona c'è qualche centro bosh in cui puoi far testare il sensore, so che ci sono centri bosh specializzati in cui verificano i sensori di questo tipo).

    Intanto grazie ad entrambi per le risposte, speriamo che i problemi si risolvano e che possiamo tornare a goderci le nostre Bmw come si deve)
     
    A scardazzill piace questo elemento.
  15. ivanE46

    ivanE46 Aspirante Pilota

    30
    12
    6 Giugno 2020
    lecco
    Reputazione:
    366.448
    e46 330xi touring
    Ciao ragazzi, credo che il problema sia risolto, finalmente!
    Long story short: sono riuscito a provare la macchina ieri sera, l'ho provata su qualche curva a sinistra su cui mi ha sempre dato problemi, e taaaac, niente DSC, o quasi: è entrato solo su una in discesa (una doppia curva su una rampa di uscita dalla superstrada), ma credo sia dovuto al fondo leggermente liscio e alla presenza di tombini di ferro. Quindi per ora considero risolto il problema (senza neanche sostituire il sensore di imbardata, che terrò per il futuro). Ringrazio entrambi per il supporto, e l'intuizione di Marzo a proposito del reset del sensore di sterzo che credo abbia risolto il problema.
    Scardazzil, tu, trovato il colpevole?
     
    A scardazzill piace questo elemento.
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il sensore di sterzo è forse quello che invia alla centralina il parametro meno permissivo in quanto a tolleranze.
    e di conseguenza, i malfunzionamenti, spesso sono dovuti ad una imprecisa calibrazione dello stesso.

    bene per il fatto che forse hai risolto.
     
    A ivanE46 e scardazzill piace questo messaggio.
  17. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Ciao,mi fa piacere davvero che tu ti sia tolto questa rottura,e comunque ne facciamo tesoro.Purtroppo non mi e' ancora arrivato il nuovo sensore ma appena arriva lo monto,faccio anch'io la diagnosi e speriamo finisca anche per me!Vi faro' sapere l'esito,per me comunque il sensore dello sterzo era a posto ed era stato comunque calibrato il mese scorso...spero bene!!A presto!!
     
    A ivanE46 piace questo elemento.
  18. scardazzill

    scardazzill Kartista

    53
    21
    21 Giugno 2020
    Grizzana Morandi
    Reputazione:
    366.448
    BMW E46 320Ci 2001
    Salve,dopo tanto tempo posso dire di aver risolto..3 sensori che non andassero era al quanto improbabile...di fatti il problema e' che mancava la staffa e chi l'ha avuto prima di me aveva una fantasia criminale..l'ha tolta e non rimessa.Nel video iniziale e' in vista ma credevo che la mia fosse 2001 pre restyling e non la portasse,sbagliavo di grosso,anche perché in alcune foto non aveva staffe e sono stato fuorviato,pazienza,vorra' dire che ricorderemo a tutti di verificare la presenza o meno.E' andata,alla fine ho sostituito tutta l'elettronica presente da centraline a tutti i sensori.Ora e' perfetta,come nuova!!Ciao e a presto!!
     
    A ivanE46, nivola, CarMons e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. fabdoc2

    fabdoc2 Aspirante Pilota

    8
    2
    27 Settembre 2020
    Torino
    Reputazione:
    0
    Bmw E46 318 CI
    Buongiorno a tutti, il mio meccanico mi ha confermato che il test fatto ha dato errore sul sensore di imbardata e dovrei sostituirlo; spia DSC sul cruscotto si accende e non si spegne più, avete idea se si riparano questi sensori come il mio nella foto o dove posso trovare uno usato ? grazie in anticipo Fabrizio
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 13 Settembre 2023

Condividi questa Pagina