Sensore albero camme | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Sensore albero camme

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da bob62mare, 1 Giugno 2015.

  1. bob62mare

    bob62mare Kartista

    181
    18
    14 Maggio 2009
    Milano
    Reputazione:
    12.345.678
    bmw e39 520i
    Buongiorno cari amici del forum, dopo tamto tempo ho bisogno del vs suggerimento. la mia belva ha compiuto 18 anni (bmw e39 520i 1997) e gli e capitato che in accelerazione mi si e spento il motore, subito ripartito sono andato da un elettrauto che facendomi la diagnosi mi ha comunicato che e da sostituire il trasduttore albero a camme.
    sono andato sul questo meraviglioso e ho letto tutto quello che ce da sapere su come sostituire il pezzo.
    Ho comprato il sensore (non originale) e sabato con motore freddo ho staccato la batteria e ho iniziato a smontare i vari pezzi per poter smontare il sensore, ho fatto fatica nel staccare la presa a tre poli sotto il collettore partendo con la mano dalla parte del filtro olio. ho sistemato il nuovo sensore, chiuso tutto e fatti i vari controlli, collegato la batteria e quindi sono ripartito,
    Amici del forum, avevo per le mani una auto nuova, scattante e veloce, non credevo, e dopo 2 minuti inizia a perdere i giri, motore che non saliva di giri ecc, ho rimesso il vecchio sensore e il motore funziona peggio , in cosa ho errato? una grazie a tutte le persone che mi risponderanno!
     
  2. ANDREAHF

    ANDREAHF Collaudatore

    330
    12
    14 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93.584
    E36 CABRIO 1997 restyling+528i sedan E39
    ri-diagnosi e sensore originale.

    pulire bene i contatti nella parte vecchia sulla vettura.
     
  3. bob62mare

    bob62mare Kartista

    181
    18
    14 Maggio 2009
    Milano
    Reputazione:
    12.345.678
    bmw e39 520i
    Grazie ANDREAHF, ho preso il sensone non originale in quanto mi era sembrato di capire nei vari post che non era importante, doveva solo leggere gli impulsi e poi originale costa un botto, quello che mi lascia perplesso che per i primi 2 minuti la macchina sembrava nuova, il motore pronto come appena uscita dal concessionario e poi e successo un qualcosa! Prima di procedere di acquistare il sensore originale, provo a pulire i contatti della presa utizzando lo spray per i contatti elettrici? cosa ne pensi ANDREAHF? Grazie
     
  4. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    a mè è successa la stessa cosa quando l'auto strappava con un vuoto di regime salendo di giri..da una mappatura del gpl la diagnosi ha rilevato il sensore cammes..messo nuovo è tornata un orologio..bella para e lineare
     
  5. ANDREAHF

    ANDREAHF Collaudatore

    330
    12
    14 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93.584
    E36 CABRIO 1997 restyling+528i sedan E39
    spray di qualità però, altrimenti queste salviettine che sono miracolose.

    trovate a Brescia da Sound Center. 030-3701234

    [​IMG]

    upload
     
  6. bob62mare

    bob62mare Kartista

    181
    18
    14 Maggio 2009
    Milano
    Reputazione:
    12.345.678
    bmw e39 520i
    Grazie delle risposte, prima di spendere del denaro vorrei provare sabato mattina a pulire la presa vecchia del sensore utizzando un pulitore di contatti e poi montero il sensore non originale che ho acquistato,se funziona bene se no seguiro il consiglio di ANDREAHF, fare una nuova diagnosi e acquistare il sensore originale. vi terro aggiornati. saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Giugno 2015
  7. bob62mare

    bob62mare Kartista

    181
    18
    14 Maggio 2009
    Milano
    Reputazione:
    12.345.678
    bmw e39 520i
    Buongiorno amici del forum, ieri sono riuscito a risolvere il problema del sensore dell'albero a camme grazie al mio ellettroauto di fiducia, abbiamo smontato il vecchio sensore e inserito quello nuovo non originale, il motore andava malissimo nonostante che la diagnosi non dava nessure errore in generale, il motore sembrava ingolfato, non saliva di giri, più di mezzora per capire cosa fosse il problema ed infine, (sbatterei la testa contro il muro) c'era una foglia sul debimetro.Quando avevo cambiato sabato scorso il sensore, ho fatto un controllo ai livelli e ho sflilato dalla sede il filtro aria per vedere in che stato di usura si trovasse e quando lo rimesso a posto non ho guardato all'interno della sede, la foglia è passata dopo il filtro aria e dopo due minuti di accensione motore si appiccicata sulla griglia aria del debimetro. Adesso l'auto è rinata con il nuovo sensore. un grazie a tutti Roberto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Giugno 2015
  8. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.851
    13.297
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Ottimo !
     

Condividi questa Pagina