Seghettamenti ed irregolarità di alimentazione sui propulsori a gasolio | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

Seghettamenti ed irregolarità di alimentazione sui propulsori a gasolio

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da beckervdo, 23 Settembre 2011.

  1. enzo.alt

    enzo.alt Aspirante Pilota

    22
    3
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E 90 177cv
    ???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2012
  2. petromilo

    petromilo Aspirante Pilota

    31
    0
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    BMW E90 320d 163cv
    Ciao Enzo.alt

    L intervento che hai fatto influenza sulla revisione obbligatoria per legge?

    Sul libretto di circolazione l auto risulta con FAp se non sbaglio.

    Grazie
     
  3. enzo.alt

    enzo.alt Aspirante Pilota

    22
    3
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E 90 177cv
    ????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2012
  4. enzo.alt

    enzo.alt Aspirante Pilota

    22
    3
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E 90 177cv
    in realtà hai perfettamente ragione riguardo al libretto ma non influenza la revisione perchè il livello delle emissioni di co non è assolutamente variato
     
  5. marcello73

    marcello73 Aspirante Pilota

    1
    1
    7 Gennaio 2012
    Reputazione:
    10
    320d
    Ciao mi presento,

    Marcello E90 2006 160.000 km , maniaco di Bmw che vanno al meglio!!!

    Voglio condividere con voi la mia esperienza sul problema dei seghettamenti tra 1500 e 2000 giri:

    -dopo pulizia accurata di EGR e gruppo farfallato (puliti da me) ..problema invariato!!

    -sostituito trasformatore di pressione EGR .. problema invariato!!

    -ormai disperato vado in officina specializzata BMW (non conce) e modifica in centralina il lavoro della valvola EGR.. problema "risolto".

    la macchina adesso è perfetta detto anche dal meccanico, il problema non sparisce ma adesso è difficile trovarlo.

    Spero di essere stato utile, ciao
     
    A jiac748 piace questo elemento.
  6. protect

    protect Kartista

    172
    3
    11 Marzo 2010
    Reputazione:
    51
    320 E91 Eletta 163cv MY06
    è un lavoro che puo' fare chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la meccanica....diciamo che data la posizione relativamente accessibile dell egr è un lavoro molto facile .
     
  7. RAZOR

    RAZOR Kartista

    63
    0
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Puoi per favore indicarmi dove andare a Roma per effettuare gli interventi da te descritti in tutta sicurezza e tranquillità.

    Grazie
     
  8. Luca-e46

    Luca-e46 Kartista

    103
    2
    4 Maggio 2011
    Reputazione:
    -330
    Bmw 320d e90
    Va bè ma alla fine cosa bisogna fare per risolvere il problema?in bmw mi hanno detto che è un problema di valvola grazie a tutti per eventuali risposte
     
  9. Zoran-e90

    Zoran-e90 Kartista

    109
    3
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    176
    BMW E90
    Ciao a tutti purtroppo ho anchio lo stesso problema qualche seghettamento in lieve accelerazione tra i 1500 e i 2000 RPM;

    Date le numerose pagine chiedo anticipatamente scusa per non essere riuscito a trovare la soluzione;

    Qualcuno è in grado di spiegarmi la vera causa del problema dato che non ci sono riuscito?Quali lavori bisogna effettuare?

    Grazie a tutti -Zoran-e90-
     
  10. Zoran-e90

    Zoran-e90 Kartista

    109
    3
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    176
    BMW E90
    Grazie per le troppe risposte
     
  11. buks83

    buks83 Collaudatore

    368
    13
    18 Marzo 2012
    Reputazione:
    1.670
    BMW 320d e90 M-sport
    Ho i tuoi stessi "problemi". Ieri ho fatto un pieno di blu super,vediam se cambia qualcosa.
     
  12. AndreaBG

    AndreaBG Collaudatore

    255
    3
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    46
    BMW E92 Attiva 2.0d
    Buondi,

    scusate se riprendo questa discussione ma anche io ho un problema simile..

    mi spiego meglio, a macchina ferma il minimo non rimane fisso ma "sfarfalla" costantemente di qualche centinaio di giri.. mentre a macchina in moto, tra i 1500/2000 giri soprattutto con marce basse la macchina a volte va a singhiozzi. Sottolineo che questo problema lo fa in modo molto piu accentuato nelle giornate piovose o quando c è molta umidità.

    Dite che è un problema di debimetro o ci può essere altro?

    Grazie in anticipo ragazzi!
     
  13. Tidier

    Tidier Kartista

    73
    0
    28 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E92
    se posso aiutarvi ho risolto tutti i problemi escludendo elettronicamente la valvola egr.

    Ho speso anche 200 euro per cambiare il debimetro , prima dell'operazione all'egr, ma senza risolvere nulla.

    Trovate un buon preparatore e fatela chiudere quanto prima. Il motore ne trarrà solo grandi benefici.

    Adesso in qualsiasi condizione la macchina viene su fluida, i primi giorni stentavo a crederci tanto che dicevo: "vabbé, sarà un caso... prima o poi torna a singhiozzare" invece sono 2 mesi che ormai tutto è solo un brutto ricordo.
     
  14. jhonnymc

    jhonnymc Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Giugno 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 320d E46
    Sono in attesa di un E91 del 10/2010 versione 184 cv con cambio automatico (ovviamente usata)... mi devo aspettare gli stessi problemi ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2013
  15. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Signori confermo che il problema dei vuoti dai 1500 ai 2000 giri è causato dalla valvola meccanicopneumatica "EGR"...pulirla spesso non risolve definitivamente il problema perchè tende a gripparsi nella sua corsa nel chiudere e aprire e lavora a scatti creando per l' appunto quei famigerati vuoti,aprirla per revisionarla non si riesce..., la soluzione ottimale è sostituirla con una nuova( la si trova su internet dai 135 ai 175 euro) o escluderla definitivamente chiudendola e modificando il software elettronico che la fa lavorare..ma questa ultima soluzione è considerata un crimine dal codice della strada vigente perchè l' auto inquinerebbe ecc ecc...poi ne soffrirebbe maggiormente anche il DPF per maggior carico di fumi e morchie varie con maggiori rigenerazioni...ma questo è relativo all' uso dell' auto se fa maggior città o autostrada....purtroppo i tedeschi per riuscire a ridurre le emissioni inquinanti euro 4 e ora anche euro 5 cercano di far lavorare maggiormente anche la sopracitata valvola soluzione miserevole perchè dopo alcune decine di migliaia di kilometri iniziano i conosciuti problemi di vuoti ecc ecc...a Voi una delle scelte citate e avrete risolto il problema.
     
  16. albe77

    albe77 Kartista

    182
    1
    1 Maggio 2012
    Reputazione:
    51
    bmw 330d touring futura
    se si chiude l'egr i fumi diminuiscono, come riscontrato sulle auto pre dpf
     
  17. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Dunque, sulle nostre bmw la valvola meccanica EGR lavora nel seguente modo:

    A motore freddo recicla i fumi rimandandone una parte nei cilindri affin chè vengano ribruciati diminuendo l' inquinamento dell' auto..ma la stessa EGR lavora anche a motore caldo, interviene sotto ai 2000 giri reciclando sempre una parte dei fumi...praticamente quando vai piano o fai città non superando i 2000 giri diminuiscono le emissioni..tutto questo a vantaggio anche del dpf che si ritrova meno polveri da filtrare per il motivo citato poco sopra...eliminandola non reciclerà più i fumi sotto ai 2000 giri con beneficio dell' aspirazione, valvole, collettori, lamelle e pistoni, si avrà una combustione ai bassi regimi più pulita, fluida ma tutto questo a discapito del dpf che si ritroverà maggiori fumi da filtrare perchè non reimessi nella camera di scoppio dall' EGR....il motivo per cui le ns. bm sono un po mule ai bassi è causato dallo smaltimento di una parte dei fumi che vanno a reciclarsi causando una combustione più sporca..passati i 1800/2000 giri la valvola si chiude e tutto il motore lavora normalmente...i vuoti che spesso si sentono sono causati da quel apri e chiudi nel lasso dei 1600/1800/2000 giri e succede quando la valvola è sporca o leggermente grippata e scorre male nel suo apri e chiudi....smontarla e lavarla bene a volte risolve ma non sempre...questo è quanto.
     
  18. albe77

    albe77 Kartista

    182
    1
    1 Maggio 2012
    Reputazione:
    51
    bmw 330d touring futura
    giovanni, non è proprio così. Io quando ho chieuso l'egr sul mio ex golf senza dpf ho eliminato la fumosità allo scarico. Sul mio 330d ho subito notato una minor frequenza nelle rigenerazioni. Chiunque l'abbia chiusa su auto pre dpf ha notato subito una forte diminuzione di fumo nero.

    Altra cosa l'egr serve non per fare diminuire il particolato o fumo bensì il nox che è un gas dannoso per la salute. Con egr attiva viene meglio regolata la temperatura nella camera di combustione(viene tenuta più bassa) per fare diminuire il nox allo scarico.
     
  19. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Quello che ho spiegato poco sopra è quanto riferitomi dal mio meccanico e come lavora la valvola sulle ns. bmw, addirittura ha anche detto che se non chiude bene si ha quella lentezza ai bassi fino a 3000 giri quindi è opportuno o eliminarla o altresì tenerla pulitissima, poi se guardi i collettori di aspirazione sono unti non da nox ma da fumi e morchia di combustione e la stessa valvola quando la apri altro che nox...poi come fai a sentire le rigenerazioni sulla mia non le ho mai sentite...mah..., poi la mia auto non ha mai fumato e lo scarico nella parte finale a vista è lindo sembra lavato...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2013
  20. albe77

    albe77 Kartista

    182
    1
    1 Maggio 2012
    Reputazione:
    51
    bmw 330d touring futura
    avendo il cambio automatico, quando rigenera tiene il regime di cambiata più alto. Di solito cambia a 1600, quando rigenera a 2000. L'unto e le morchie nell'egr si formano solo se usi l'auto prevalentemente in città e brevi tragitti.
     

Condividi questa Pagina