tutto facile ragazzi, tutto facile troppo facile "demonizzare" e credere "stupide" le decisioni altrui, soprattutto quando si parte avvantaggiati. o con una base economica solida, con la famiglia, o semplicemente se non si han figli a pari età. :wink:
beh, il mio migliore amico in giurisprudenza ce la fatta nei tempi e lavorando (insegnante di diritto in una scuola privata) e cameriere nel week end... ha solo preso 107 però...
parlo per esperienza personale.. di 20 universitari che ho conosciuto, forse 5 o 6 avevano preso lo studio seriamente... e sono poi quelli che alla fine ce l'hanno fatta a trovare un posto di lavoro sicuro... gli altri erano gente che si erano iscritti all'università per uscire di casa e divertirsi... ma nella vita hanno combinato ben poco (anzi, hanno solo creato danno...) .. sono dei parassiti sociali...
Ho due amici meccanici (uno auto, anche da corsa, l'altro assistenza Scania) che cercano disperatamente ma non trovano nessuno. Solo polacchi o rumeni che arrivano ubriachi e vanno avanti a forza di certificati. Di sicuro non vado a fare il farmacista da Bersani (cioè Coop). Detto questo il contingentamento serve proprio a questo, ad evitare che tutti facciano i farmacisti e nessuno il meccanico. Se fai il meccanico con 1500€ di base e con le trasferte di quando vai a correre alcuni mesi arrivi a 2.000€. C'è di meglio, ma anche molto di peggio, vedi lo stronxo della Wind che ti chiama un giorno si e uno no per venderti un cellulare.:wink: Però vuoi mettere, lui ha studiato... è Dottore!
ma da dove li tirate fuori sti numeri secondo me non avete bene idea di come va il mercato del lavoro. se vado a fare il meccanico, specialmente se è un lavoro che non ho mai fatto prima, mi prendo 600 euro al mese e 600 calci nel c.ulo. a fare l'ingegnere, facendolo con la laurea in ingegneria, non arrivo a 1000 lordi al mese e le trasferte me le devo pagare io, così come i pranzi, i caffé in ufficio ecc. ecc., senza tredicesima, senza premi produzione e altre amenità del genere. e non ditemi che "è un caso", perché ho cambiato 3 posti di lavoro, nel mio ambito, e le condizioni sono sempre queste. se un meccanico prendesse 1500 euro netti da dipendente, andrei subito a farlo, cosa credi, è un lavoro che pure mi piacerebbe
Il discorso è un po' diverso. Nel senso che un po' conta la fortuna e conta la professionalità. Ma conta molto anche avere dei genitori inseriti, frequentare un certo tipo di ambiente quando sei all'università, essere un tipo brillante, ecc. In pratica sapersi vendere.:wink: In tante professioni le PR contano, non poco. Se non esci mai o esci sempre con il metalmeccanico che lavora in catena Fiat, non giochi a tennis (o a golf o non vai a girare in pista in macchina o non hai il posto barca accanto a pinco pallino) con professionisti, imprenditori, diciamo persone brillanti e di successo in generale è più difficile a parità di professionalità. Se sei musone e dalla personalità spigolosa idem, se non sei lungimirante idem. Inutile girarci intorno: è così. Conta la persona nella globalità. Io sono il primo che se ho bisogno di una figura professionale prima la cerco tra amicizie o conoscenze. Persone conosciute in ambito NON professionale e che reputo persone competenti e corrette. Oppure me le faccio suggerire da un amico o collega che so come pensa e come lavora. Questo non lo dico a te, lo dico anche alla mia ragazza che per un motivo o per un altro è carente dal punto di vista delle PR. Io che conosco a vari livelli tanta gente e ho buoni rapporti professionali con chi è del mio settore invece faccio una professione in cui le PR contanop quasi zero. La vita è strana.:wink:
Prendi 600€ forse il primo anno. Poi se vali e se sei uno che fa frullare l'officina, ti organizzi il lavoro e diventi poco sostituibili li prendi perchè ne fai guadagnare altrettanti.:wink: Se vuoi in PM ti faccio nome e cognome, ti presento io. Hai voglia di venire a stare qua e sporcarti le mani? Ps: ci sai fare col PC? Quest'inverno ti studi un programma di telemetria (moto o auto) e poi la prossima stagione vai a fare il telemetrista nei weekend. Mica in F1, ma nel Clio Cup magari si.
"son tutti finocchi, col dixo degli altri" me la devo aggiungere in firma, sto periodo qui su bmwp è "pregnante" come frase
potrei anche, di sporcarmi le mani non ho paura, a casa mia molti lavori e il montaggio della maggior parte dei mobili, nonché il trasloco, l'ho fatto io :wink: la risposta di sembrerà pedante, ma ormai la casa me la son sistemata qui avessi 15 anni col cervello di adesso, sarei già partito e in vacca liceo ed università, credimi
mi è piaciuto molto il pensiero sulle personalità spigolose, lo condivido. Chiaramente non ti basta solo quella, conta anche la fortuna senza tralasciare la voglia di fare. Io ho enormi difficoltà a spiegare a mio cognato il motivo per cui spesso lavoro 12 ore al giorno senza marcare straordinari. Non capisce perchè io abbia scelto un contratto forfettizzato, perchè preferisco essere reperibile h24 pur senza avere contrattualizzazioni in merito. Non è mona, è uno statale e proprio non concepisce la carriera ed il sacrificio.