Se Apple consiglia l'antivirus...

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da mamo, 1 Dicembre 2008.

  1. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  2. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    sarà una notizia falsa data dalla Microsoft
    la Apple è superiore ai virus
     
  3. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Per il Mac OS X non esistono virus. Solo alcuni malware che colpiscono falle di programmi che stanno sopra al sistema operativo.
    Il kernel ibrido BSD-Mach è immune da virus.

    I virus/malware/spyware di Windows invece intaccano il kernel, il sistema operativo stesso
     
  4. elCamorra

    elCamorra Primo Pilota

    1.338
    49
    6 Agosto 2007
    Reputazione:
    333
    420d xdrive G26
  5. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    :lol:

    Posso fare una domanda a cui NON mi devono rispondere macUser (nè MAx): da quanto tempo Apple sponsorizza l'uso di Antivirus?

    :lol:
     
  6. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    bau, non è mica necessariamente vero, se hai diritti amministrativi (o se riescono a fare un privilege escalation) e se c'è una falla nel codice del kernel non vedo perchè non possa essere sfruttata da un virus o chi per tale per fare danno, ma direi che questo vale per todos
     
  7. elCamorra

    elCamorra Primo Pilota

    1.338
    49
    6 Agosto 2007
    Reputazione:
    333
    420d xdrive G26
    :-$:-$:-$:-$


    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  8. Mdx

    Mdx Amministratore Delegato BMW

    2.921
    115
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    -28.805
    330Cd e46
    :wink:
     
  9. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Quante falle hanno i sistemi Unix?
     
  10. Mdx

    Mdx Amministratore Delegato BMW

    2.921
    115
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    -28.805
    330Cd e46
    se ti iscrivi a una qualunque bugtraq come quella di secunia ti accorgerai che i sistemi unix richiedono un ciclo di patching continuo, naturalmente correlati al tipo di servizio che offrono.
    Anche se si utilizza un utente senza privilegi esistono dei local exploit relativi anche a programmini stupidi (editor di testo ecc.) che consentono di scavalcare il sistema dei gestione privilegi ed accedere direttamente come utente root. Diciamo che queste problematiche sono più sentite in ambienti multiutente come ad esempio i server universitari ecc.
    Il discorso è comunque molto complicato, la cosa importante è non sottovalutare mai le vulnerabilità di qualunque sistema operativo, se un cracker scrive virus per colpire alla ceca c'è da stare tranquilli con gli unix, ma se un cracker prende di mira un determinato server non c'è affatto da dormire sonni tranquilli
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Premesso che per me nessun sistema è inviolabile, mi chiedo solo una cosa: ma chi è così ingenuo da pensare che con OSX nessun hacker ci abbia mai provato?
     
  12. Max_Power

    Max_Power Aspirante Pilota

    23
    3
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW X3 2004
    Come tutti i kernels se uno ha diritti di amministratore può avviare drivers malevoli ovvero i rootkits pure su BSD-Mach.

    Perchè su XP gli utenti avevano diritti di amministratore di default e quindi qualsiasi virus/trojan/worm poteva facilmente installare drivers malevoli per nascondersi una volta eseguito. Su linux/BSD/OS X/Vista a meno che non lo avvii tu come amministratore serve pure una privilege escalation al virus per avere i privilegi di amministratore senza permesso e la cosa diventa quindi più complicata per i virus writers. Poi quando i drivers richiedono obbligatoriamente un certificato per poter girare in kernel mode (come su Vista 64bit) serve pure un exploit di un altro driver kernel mode e quindi la cosa si complica ancora di più.

    Comunque in qualsiasi caso pure se il kernel non è intaccato intanto il virus pure girando in modalità amministratore si può già fregare tutti i tuoi documenti, dati, passwords, sapere i siti che visiti e quindi pure tracciare i tuoi codici della carta di credito eccetera e quindi il danno all'utente finale è pressochè uguale indistintamente dal fatto che il kernel sia intatto o meno. Anche se a dirla tutta pulire il sistema semplicemente ricreando l'utente è molto più facile e veloce che formattare e reinstallare tutto da capo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2008
  13. Mdx

    Mdx Amministratore Delegato BMW

    2.921
    115
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    -28.805
    330Cd e46
    di virus che intaccano il kernel ne ho visti davvero pochi nella mia carriera da analista di sicurezza, sia sotto windows che in ambienti unix. Fondamentalmente perchè un virus che si insedia nel kernel richiede tecniche di programmazione sofisticatissime e si deve adattare perfettamente alla versione del kernel adottata dal sistema.
    In quei rarissimi casi in cui il virus/worm/trojan riesce a insediarsi nel kernel (in prevalenza sono comunque rootkit) c'è da diventare matti per scovarlo perchè il codice malevolo viene completamente occultato, e a quel punto tutte le best practices in materia sono concordi nel piallare tutto e reinstallare il sistema operativo.
     
  14. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    e se è per questo ci è anche riuscito, ma data la diffusione dei sistemi e la complessità nello scrivere codice malevolo per osx diciamo che la diffusioni di "virus" per mac sono un punto percentuale nel totale
     
  15. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Se quelli scritti per mac sono virus, allora il resto degli OS che facciamo, lo buttiamo?
    :mrgreen:

    Inoltre sul NYT uscì un bellissimo articolo lo scorso giugno (devo trovarlo) in cui si diceva una cosa sacrosanta: < la storiella della diffusione ridotta dei mac non attacca, perchè un hacker avrebbe un ritorno talmente elevato dallo scrivere un virus serio per mac, da campare di rendita per il resto della vita (magari pagato da cupertino) >

    Cmq, giusto per la cronaca:

     
  16. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    i comunicati stampa non mi fanno ne caldo ne freddo da un bel pezzo, dai un'occhio su secunia e capisci al volo com'è la situazione (e pure com'è stata), i paragoni non mi interessano nemmeno dato che di solito vanno fatti globalmente e non per settori e basta (sicurezza, compatibilità, numero applicazioni, bla bla bla bla bla)
     
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d &gt; E93 335i - 500
    Fondamentalmente l'argomento non interessa manco a me, da utente win non ho mai beccato un virus, ed oramai da un pò di anni semplicemente non me ne interesso.
    :wink:
     
  18. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    una domanda ot, ma per una cosa che non ho MAI capito: ma un hacker che "guadagno" fa dal creare un virus? se eliminiamo l'ambito di leggerti password/dati eprsonali, quelli che "attaccano" la funzionalità del SO, x capirsi.
     
  19. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Nessuna...

    Fa il virus, attacca un grosso sistema, si fa localizzare, si fa arrestare e poi va a lavorare alla CIA...

    ...

    Va bè, questa è la mia versione romantica da film :rolleyes::lol:
     
  20. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    hacker non è uno che fa virus e nemmeno uno che viola reti, ecc... ;)
    Di solito chi produce codice malevolo al 99.9% lo fa per rubare dati personali, il 0.1% invece perchè vuole dimostrare agli altri quanto bravo è :lol:
     

Condividi questa Pagina