Se 280 cv vi sembrano pochi domani ne avrete la conferma...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da saurob, 3 Novembre 2006.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sul 996 non c'era nulla, sul 997 c'è il controllo di trazione.
    La macchina non è pericolosa, è pericoloso chi la guida.
    Sempre.
     
  2. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Credo che ognuno degli interventi qui finora proposti sta dando perle di saggezza. E se, come prima, sto post era solo un tiro al bersaglio all'uno contro l'altro sui cavall ireali e ipotetici di S50 ed S54, adesso possiamo concordare tutti sul fatto che, in base al proprio stile di guida, M3 E36 o Z3M Coupè sono preferibili alternativamente.
     
  3. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    =D> =D> =D>
     
  4. Bimmer

    Bimmer Kartista

    75
    8
    7 Luglio 2006
    Reputazione:
    200
    Ciao a tutti, visto che sono stato tirato in ballo dico la mia. 8-[

    Sono quello della z3m coupè silver di cui si parla.


    Secondo me questa macchina si porta dietro la sua (mala) fama per colpa dei soliti media che l'hanno dipinta sin dall'inizio come auto pericolosa.


    In realtà è un agnellino secondo me, o almeno un agnellino per quanto può esserlo una TP con 300 cv, passo corto, senza alcun tipo di controllo elettronico.

    E' vero che ha sicuramente un carattere più nervoso rispetto ad una m3 e36 o e46, però, mi perdonino i possessori di queste ultime, il problema vero è che le m3 sono delle berline con moltissimi cavalli, poco sportive nel comportamento.

    Comportamento sportivo che si ritrova nella M coupè, penso più per il passo corto che per il retrotreno vecchio.


    E' anche vero che sullo sconnesso il posteriore diventa un pò ballerino, come anche sul bagnato bisogna essere un pò più attenti, però non è certo quel mostro inguidabile come la si dipinge.
    Paradossalmente la "vitalità" del retrotreno dipende dal sottosterzo cronico di questa vettura, per contrastarlo si tende a caricare il più possibile l'avantreno fino a quando, appunto, il retrotreno tende a partire in maniera comunque progressiva sull'asciutto, un pò meno sul bagnato.

    Bisogna poi essere lesti nel controsterzo, poichè superato un certo angolo di imbardata diventa difficile recuperare il traverso.

    Sul veloce assolutamente nessun problema, l'avantreno "leggero" (come fa ad esserlo con quel motorone lì davanti) è in realtà poco comunicativo ma comunque mantiene un rassicurante sottosterzo.

    Per intenderci, il curvone di misano si fa in pieno senza problema alcuno, la Fuchsrohe in pieno anche quella, i cordoli della ascari si possono prendere allegramente senza alcuna perdita di aderenza. :wink:

    Certo un bel multilink sarebbe meglio, magari sullo sconnesso o sul bagnato, ma alla fine quando le molle sono giustamente dimensionate, gli ammo le frenano adeguatamente e gli angoli sono a posto, è davvero un bel mezzo da guidare.
    Anche perchè, parliamoci chiaro, se nessuno sapesse che dietro c'è un retrotreno vecchio, mettendosi alla guida si sarebbe solo portati a pensare ad una scelta di assetto piuttosto sul rigido per il posteriore. :cool:


    P.S. NON devo venderla. :lol:
     
  5. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Quoto tutto! Ma poi scusa Saro,sei una persona intelligente perchè ti accanisci nel dover contraddire gli altri,soprattutto chi le macchine LE HA AVUTE IN MANO(Z3M).
    Dire poi che per guidare in sicurezza una macchina to sul bagnato ci vuole l'esp,manco stessimo parlando di un gt2 poi,cavolo,una stramaledetta M3,non è mica una bestia,ha pure l'autobloccante! Ma dai...
     
  6. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Sante parole,la colpa è di chi guida.poi ovvio che alcune cose succedono su una macchina e con un'altra sarebbe andata bene ma è tutto in teoria prevedibile.
    Le uniche colpe della macchina sono quando scoppia una gomma o un ammortizzatore,salta un braccetto...
    Per il resto se uno ama la sua macchina impara a guidarla,se no la vende e ne prende un'altra,stop!
     
  7. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Benvenuto:mrgreen: :wink:
    Nessuno si offende sull'M3(spero)... è la realtà dei fatti e si può migliorare molto modificando ma 2 metri e 70 di passo sono sempre tanti!
    La compressione in pieno magari la fai tu ecco,qualcun altro andrebbe sugli alberi:mrgreen:
     
  8. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Secondo mè non è cosi, alcune macchine raggiungono il limite prima di altre.

    Come ben sapete il sottosterzo e il sovrasterzo sono il limiti che si incontrano guidando una vettura.
    Bene, oggettivamente parlando una macchina che sovrasterza o sottosterza prima di un'altra raggiunge prima il suo limite e quindi può diventare pericolosa.

    Detto questo io non conosco le reali prestazioni della Z3M Coupè, ma leggendo i vostri numerosi post (compreso quelli di Bimmer, il proprietario dell Z3M pistaiolo:biggrin: ) mi è parso di capire che lo Z3M resta cmq più nervoso delle M3 e questo non è sicuramente un bene.
    Pultroppo il nervosismo al posteriore è prerogativa di tutti i trazione posteriore a "passo corto" (Clio V6 in primis) a prescindere dallo schema delle sospensioni che utilizzano.

    Ora vorrei togliermi una curiosità, vorrei chiedere a Bimmer quale secondo lui tra Z3M Coupè e M3 E36 sia più veloce in pista (parlo di auto completamente originali, senza nessuna modifica) magari facendo una distinzione tra pista veloce (per es. Monza), medio lenta (per es. Misano) e lenta (per es. boh Varano)
     
  9. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Il nervosisimo del posteriore è sempre una cosa negativa? Dimmi che non intendi il fatto che si muova a iacimento,che aiuti a chiudere le curve e che non ti faccia smusare sempre o mi sparo:mrgreen:
    Ma allora una macchina sportiva cos'è? Tutta tenuta e zero agilità?](*,) O che è veloce ma sempre e comunque alla portata di tutti?
    E poi il discorso limiti più bassi macchina pericolosa ma cosa vuol dire? Tu vai più piano e stai alla stessa distanza dai suoi limiti rispetto a quello che fai con una che tiene di più no?
    E poi cosa intendi con limiti elevati? Scrivi che il posteriore vivo è pericoloso,allora una macchina formula che ha un posteriore molto vivo ma limiti elevatissimi(con la tecnica di guida giusta) è pericolosa o no?
     
  10. Bimmer

    Bimmer Kartista

    75
    8
    7 Luglio 2006
    Reputazione:
    200
    Dipende sempre dai punti di vista, una macchina meno stabile a volte è più veloce.


    Dipende sempre un pò dalle gomme, ma in tutti i casi secondo me è un filo più veloce una M coupè di una e36, proprio perchè più agile, e comunque stabile sul veloce a patto di fidarsi di lei.
    Però avvicinandosi al limite imporrà una guida un pò più smaliziata e di conseguenza meno adatta a tutti, un pò più specialistica.

    Al di là dei tempi sul giro che contano relativamente, è più divertente da guidare.
     
  11. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Quindi tu dici che a parità di gomme una M3 E36 sarebbe cmq più lenta di una Z3M. Può essere che questa differenza tra le due vetture sia causata dal peso??
     
  12. Bimmer

    Bimmer Kartista

    75
    8
    7 Luglio 2006
    Reputazione:
    200

    Sì, un filino più lenta la e36, macchina che avevo prima della M coupè.

    Magari c'è pochissima differenza sul veloce, un poco di più sul lento.


    Non conosco la effettiva differenza in termini di peso, potrebbe anche essere, se ce ne fosse molta. (al di là di quella dichiarata)

    Se da un lato una e36 ha molta stabilità al retrotreno, fa molta fatica ad inserire.

    E' anche vero che regolando alla bisogna il multilink della e 36 si può ottenere un effetto molto differente. :wink:

    Indi per cui le differenze di tempi sul giro tra mezzi così simili sono sempre da prendere con le pinze.
     
  13. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    1° Non abbiamo la certezza che l'auto da 180.000 km di Luca si strettamente di serie... lui l'ha presa con oltre 100.000 km e con più di un proprietario se non ricordo male...

    2° Ho postato il grafico e non mi pare vadano uguale... non c'è tanta differenza... ma ho pur sempre circa 1 kgm di coppia in più e qualche cv in più in alto.... Ma ricordato che io sono senza Kat.... e tu da massimo esperto che e pilota che reputi doversti sapere che per quel che concerne la stragande maggioranza delle auto il togliere i kat fa perdere sicuramente in basso e spesso in tutto il range di utilizzo... Tu ti chiederai allora perchè ho fatto tale modifica? Perchè un ingegnere di Roma Luca Mondello ing. di pista, che collabora con BMW mi aveva detto "se vuoi + allungo in alto togli i kat e in basso non peggiorerai molto. " In più il vantaggio del peso che unito anche ora al terminale SS che ho montato non è trascurabile...

    Certo, avere un corretto rapporto stechiometrico su tutto l'arco di utilizzo è cosa fondamentale... e tu sai bene che di serie devono fare sempre conti con le norme antiinquinamento.

    Per me disporre di 500 gir/m in più fa la differenza in detreminate situazioni... tu con il tuo gran bel manico non ti è mai capitato di trovarti a fine curva con l'auto al limitatore o dover parzializzare per non arrivare a ciò? A te non è mai capitao in 1° e 2° marcia di sentire che questo motore è solo fermato dal limitatore ma che gradirebbe lavorare ancora + in alto con il vantaggio di ritrovarti una volta innestato il rapporti successivo in un range più vantaggioso!?


    Si ma fallo!!! Nonfare bla bla bla datoc he ti ritieni un giornalista... Io almeno qualche articolo da me firmato su Elaborare lo puoi leggere... io uno tuo oltre che dove lo posso reperire? Nelle gare di Drift... forse...:mrgreen: te pensa che per queste nel 2000 sono stato inviato da Elaborare in Germania per scrivere un bell'articoletto...

    Si.. che buona pubblicità di marketing...:) Certo, che Zampa, che nell'uso stradale si necessiti di variare l'altezza ancor prima di poter agire anche nella compressione..... Hanno una filosofia quelli della KW.....](*,)

    Se per te essersi sbagliato tra la regolazione della compressione con quella dell'estensione significa far brutte figure...](*,)
    La sostanza mica cambia tanto sai... o si può agire in compressione ed estensione o per me rimangono degli ammortizzatori con una taratura che non puoi per niente personalizzare.... Sai... in determinati scooter si usano ammortizzatori validi della BITUBO che permttono di agire sul solo ritorno e non in compressione però a parte che si tratta pur smepre di scooter hanno un minimo di vantaggio per il fatto che si può agire sul precarico della molla... che non è la stessa cosa della regolazione in compressione, ma per lo meno una sorta di irrigidimento lo si ha...

    No, anche il variante 3 è concepito per un utilizzo stradale e quindi anche se leo puoi personalizzare è nato con tarature per uso stradale.
    Il variante 2 tu nel post precedente lo hai ritenuto superiore a 4 Bilistein Sport ritarati totalmente nell'idraulica.... ma ti rendi conto che tu qui continui a dire castronerie e ciò mi turba perchè qui a leggere ci sono nella maggioranza, persone comuni e tu gli vai a mettere nella testa idee proprio errate? E ti spiego perchè...

    1° I Bilistein Sport sono monotubo mentre quei "cessi" di KW sono dei bitubo. E già questo dovrebbe farti capire che c'è un abisso....

    2° Il diametro dello stelo dei bilistein è 40 mentre quello dei KW è 22. Lo sai vero ciò quanti vantaggi apporta sulla guida no?

    3° I Bitubo sono degli ammortizzatori gas-olio veri, vale a dire il gas è totalemente separato dall'olio. Nei KW invece no...


    Ma ti rendi conto cosa mi stai dicendo? Rileggeti per bene quello che ho scritto riguardo al mio nuovo assetto poi riparliamone va... ed una cosa, il mio assetto l'ha giudicato Lorenzo Baroni e Giovanni Mancini di Elaborare, oltre che al sottoscritto... e bada bene loro lo hanno testato solo in pista non su strada... Orbene ti leggerai poi la prova...


    E comancherebbe altro.. sicuramente ci avrai messo anche dei rinforzi spero sui duomi... e cmq, te logarantisco al 100% con gli ammo origianali ciò non ti sarebbe mai capitato... succede anche sulle E36 normali quando si cambiano le sole molle e l'ammortizzatore va spesso a tampone...

    Si sarebbe opportuno... perchè se è uno dal piede pesante non arriverà a percorrerci più di 5000 km...


    [​IMG]
     
  14. Bimmer

    Bimmer Kartista

    75
    8
    7 Luglio 2006
    Reputazione:
    200
    Scenderà molto soddisfatto! :wink:


    Se vogliamo guidare in un certo modo, facciamolo.

    Se partiamo dal presupposto che su strada ci si tenga un pò di margine in più, non vedo che problemi debba dare una macchina che va molto bene anche in pista.

    Usata sulla più bella strada di montagna che conosca, la Nordschleife, la M coupè va benissimo, e assicuro che non tengo molto margine!!! :wink: :wink:
     
  15. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Bimmer confido nell tue eccelse doto di guida... ma commentami un po' questa scansione... Perchè, bada bene, il comportamento che io avevo sulla mia M3 E36 3.2 di serie era identico a quello che il collaudato ha provato sullo Z3 Roadster che non credo poi possa tanto differerire dallo Z3 Coupè...

    [​IMG]
     
  16. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ok, stiamo parlando di auto strettamente di serie vero?

    Ma con lo Z3 M Coupè di serie in pista si riesce ad adottare una guida pulita volendo andare forte?


    Quoto, di serie il vero limite è il sottosterzo in ingresso e persino in uscita di curva... anche quelle medio-veloci...

    Cos intendi per regolare il multilink.. intendi forse aumentare in camber negativo? Quello che ho fatto io... montare silent block + ridigidi... fatto..
    Per me, per limitare al massimo il sottosterzo oltre ad un buon assetto (come ho fatto io) senza far "puntare" troppo l'avantreno (anche con le sole molle + corte) che poi mi peggiorerebbe il feeling con il posteriore, basterebbe dare un minimo in + di camber negativo anche all'anteriore.

    Ok, però per me il top in guidabilità lo si ha con una M3 E46 mentre con la E36 era stato un passo indietro amio avviso rispetto all M3 Evolution E30 un'auto fantastica sotto il profilo della guidabilità e che nonostante adottasse il ponte a bracci obliqui ti permetteva il massimo controllo...
    Sul comportamento dello Z3 M non so che dire... me la faresti provare? Fissiamo una data? :mrgreen:
     
  17. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    :mrgreen:
     
  18. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Quelle faccine verdi sono un inequivocabile sintomo di quanto la passione per le auto, e il dente avvelenato per la guida "incazzata" divida a prima posta, salvo unire poi tutti in fondo un minimo comun denominatore di amore sviscerato e bambinesca gioia. Una massima inglese cita "La differenza più emblematica tra bambini ed adulti è il prezzo dei loro giochi".
     
  19. zampa

    zampa Collaudatore

    327
    13
    28 Febbraio 2005
    Reputazione:
    11.673
    BMW M3 E36 3.0
    basta vedere se ha il limitatore di velocita' o no

    ma se su strada vanno uguali, che importanza ha avere 1 cv e 1 kg di coppia, perdipiu' in alto? La differenza fondamentale è che lui NON ha rimappato, o almeno non ha speso i soldi x farlo, tu si.



    ma scusa, la mia macchina va già benissimo a tutti i regimi, chi te lo dice che non ce l'abbia?



    Su un motore che gira a 7600 giri, ti servono 500 giri in piu'? Su strada? Ma sei serio?

    Certo, e proprio come dicevo io, se metti il limitatore a 10000 giri ti cade ancora meglio, dopo la cambiata... :mrgreen:




    Benissimo, stasera preparo il copia e incolla dei tuoi educatissimi commenti sugli ammo KW, e li giro alla Comar Sport di Porto Mantovano, importatore italiano. Credo che saranno ben felice di risponderti.
    Per quanto riguarda i miei articoli, puoi prendere, andando all'indietro nel tempo, uno qualsiasi dei Tuning Generation, Auto Oggi, Cambio, SuperWHEELS. Sono giornalista, con tesserino, dal 1996. Sul fatto che tu possa scrivere per una rivista, non lo metto in dubbio, ma qualche perplessità da come scrivi sul forum credo sia lecita...



    Non vedo dove stia il problema, anche i Bilstein PSS9 funzionano allo stesso modo, e tutti gli ammo prevedono prima la regolazione in estensione e poi quella in compressione, è una questione di costi.



    Puoi regolare il ritorno. Punto. Se non ti sembra sufficiente ti rivolgi a un altro prodotto


    Si, talmente stradale che in Germania lo usano per le gare VLN al Nurburgring... Sauro, ho visto montare, vite per vite, un variante 3 nella fabbrica in Germania della KW. Sono tutti montati a mano e assemblati in loco. Li realizzano praticamente su ordinazione per chi usa la vettura in pista. E poi è logico che è nato per un uso stradale, è un kit stradale! Che però si comporta molto bene in pista, specialmente se lo irrigidisci



    Cosa fai, copi quello che dico? Adesso sono io che sparo cazzate e tu che metti in guardia i poverini che leggono il forum...


    Grazie, se me lo garantisci tu allora ci credo. Adesso sono tranquillo


    Non mancherò. Gli passo il tuo nick su BMWPassion così lo puoi tranquillizzare in privato

    Sai cosa mi dispiace davvero Sauro, che domani firmerò l'atto di vendita dell'M3 e non potrò zittirti in pista a Monza, a parità di mezzo... E' l'unica cosa che mi spiace in questa discussione. E mi piacerebbe anche sapere perchè non hai risposto a Bimmer come hai risposto a me quando dicevo le stesse cose che ha detto lui oggi. Lui non dice castronerie?
     
  20. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    [​IMG]...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina