Ma è possibile che se io acquisto un orologio in ebay che si trova negli stati uniti, devo una volta arrivatomi il pacco pagare l'iva? Ho comprato altre volte negli states, ma questa è la prima volta che pago l'iva. Voi avete esperienze in merito^????
se la merce è nuova paghi l'iva altrimenti no,a me è successo per una tastiera che mi sono portato dagli usa e non avevo spacchettato.
a me successe in passato con dei cd presi da CDUNIVERSE (che all'epoca aveva ottimi prezzi...prima dell'arrivo del mULO...). Per almeno 3 spedizioni non successe nulla...poi, per una spedizione un pò più grossa (8 cd) dovetti sdoganare il tutto a Fiumicino. L'impiegata, allora, mi disse che non esisteva un criterio preciso...andavano random...
Il presupposto dell'Iva (imposta sul valore aggiunto) è quello di colpire il consumatore finale di un bene o un sevizio nell'ambito nazionale (principio della territorialità). Per cui l'acquisto di un bene da un paese extracomunitario (importazione) da parte di un soggetto deve scontare l'Iva appena viene immesso nel territorio italiano. L'imposta non è dovuta per oggetti di modico valore (art.68 DPR 633/72)
da quel che ho sentito sotto circa 40 50 euro i pacchi non vengono sottoposti ne ai dazi ne all'iva, al massimo una quota di sdoganamento non meglio precisata che si aggira sui 5 euro.. poi è ovvio che spesso in dogana fanno un po' quello che gli pare..