Ho cercato ma non ho trovato nulla. Scusate l'ignoranza ma mi è sorto un dubbio ma la velocità effettiva del menu segreto come viene calcolata? Grazie nel senso c'è un gps o un sensore particolare come fa a calcolare la velocità effettiva? e se la calcola come mai il tachimetro mantiene comunque uno scarto non sarebbe piu facile interfacciarli?
la velocità se non erro è calcolata dal sensore odometrico (zona cambio). Il tachimetro per legge deve segnare sempre in eccesso.
mica vero... se fosse cosi come mai è previsto lo scarto del 5% con 5 km/h minimo dei velox, in negativo?:wink:
il tachimetro è regolato bene solo che porta un errore,la cui tolleranza va ad aumentare all'aumentare della velocità di crociera(correggetemi se sbaglio )
quello serve per dare tolleranza ai piccoli errori di misurazione dell'autovelox stesso dovuti ad imperfetta taratura
Ma scusate il sensore odometrico misura la velocità in base al numero di giri delle ruote giusto? E allora è impreciso di natura. Basta mettere distanziali o gomme più grandi etc per sballare la rilevazione? Inoltre scusate e allora il tachimetro a cosa è collegato?
In genere viene misurata la velocità di rotazione dell albero in uscita dal cambio, poi un computer, sapendo il rapporto del differenziale, dimensioni ruota etc etc la converte nella velocità di avanzamento della macchina. Lo scarto è dovuto ad errori del sensore e di computazione per quanto riguarda la v-eff sul bc segreto a cui si aggiunge uno scarto sulla lancetta per il tachimetro, ma si parla di valori comunque non superiori al 5% Questo metodo è molto piu preciso del vecchio tachimetro meccanico però ha notevoli vizi ualora si vada a cambiare la misura della gomma o si cambi ad esempio il differenziale. Sulle moto moderne viene utilizzato il medesimo sistema e cambiando il rapporto di trasmissione si arriva ad errori del tachimetro abbastanza grandini, io ho cambiato alla mia il pignone passando da un 15 ad un 14 ed ad alta velocità ho un errore nell ordine del 10-15%