no no, di euro... per cifre cosi basse non vale la pena, piuttosto vai in svizzera o dove li hai tenuti e li usi, come vuoi, ti compri una casa, vivi 6 mesi da nababbo, ecc... oppure te li porti te in italia un po alla volta, conta che fino a 10 mila euro a viaggio non ti possono dire niente e non devi dichiararli, quindi :wink:.... ah, sapete quale è il comune/zona d'italia con la maggior richiesta alle banche di pezzi da 500€?
ah ok... beh, dipende che ne devi fare...se pensi di investirli, che so, in immobili ecco che devi pur dimostare da dove li hai presi...:wink:
naaa, se ti compri un immobile in svizzera e paghi con un bonifico da banca svizzera non devi giustificare niente, li il segreto bancario è molto forte...
Sì, ma non credi che lo stato italiano quando loriporti in dichiarazione dei redditi non ti chieda come hai pagato?
a parte che parlavo di immobili in italia e poi come la mettiamo con tutti i nominativi che la svizzera ha ammollato agli USA?......quello si chiama segreto bancario?...
Per usufruire dello scudo fiscale è necessario: 1) detenere delle attività all’estero; 2) violare le norme in materia di monitoraggio fiscale I vantaggi dello scudo sono essenzialmente la riservatezza delle dichiarazioni e delle somme rimpatriate; opponibilità dello scudo agli accertamenti fiscali e contributivi; copertura in campo penale (limitata ad alcuni reati). Le norme sullo Scudo, inoltre, stabiliscono la preclusione di ogni accertamento tributario e contributivo sulle somme o le altre attività dichiarate dei contribuenti e dei soggetti solidalmente obbligati, limitatamente ai periodi d’imposta per i quali non è ancora decorso il termine per l’attività di accertamento. Gli effetti derivanti dallo scudo non si producono se, alla data di presentazione della dichiarazione riservata, siano state già iniziate ispezioni o altre attività di accertamento tributario e contributivo di cui il contribuente sia stato informato attraverso richieste, inviti o questionari, o se ci si trova dinanzi a violazioni per le quali si richiede la regolarizzazione e che risultano già contestate. Lo scudo copre solo i reati derivanti da falsa o omessa dichiarazione dei redditi. Lo Scudo Fiscale viene introdotto con il contemporaneo inasprimento delle sanzioni per i capitali detenuti all'estero e non dicharati. Piu' precisamente: dal 240% al 480% del capitale in caso di omessa presentazione della dichiarazione ovvero dal 200% al 400% in caso di infedele dichiarazione e sempre che questo capitale sia detenuto in un Paese black list. dal 120% al 240% dei redditi prodotti all'estero dal capitale non dichiarato, in caso di omessa presentazione della dichiarazione ovvero dal 100% al 200% in caso di infedele dichiarazione; aumentati di un terzo, trattandosi di redditi prodotti all'estero; dal 25% al 50% degli importi non dichiarati nel quadro RW; la confisca di beni di corrispondente valore. E' facile prevedere che questo Scudo Fiscale darà un bel colpo di spugna all'esportazione dei capitali all'estero c
appunto, in entrambi i casi, scudo fiscale e via, così sei a posto. lo sai che oggi gli immobili in Italia si pagano solo mezzo asssegni? e che vanno inseriti in atto? e che c'è sempre verifica di congruità e provenienza? Il segreto bancario si sta sciogliendo, quindi è una occasione unica per legalizzarsi a prezzo accettabile.Salvo, penso, per chi ne ha così tanti che se ne frega di tutto e tutti, o per i veri delinquenti
lo so bene che sta per cadere piu o meno dappertutto, ma personalmente per 2-300k € non usufruirei dello scudo...
I segreto bancario non è sparito in tutti gli stati delle ex black list!! Chi opera con questi mezzi si trasferirà in quei paesi che hanno stretto accordi di collaborazione ma "non" con il proprio paese e tutto rimane come prima..... vedi il rigiro che è stato fatto sulle tassazioni dei conti dei residenti all'estero.
sono 2 zone/comuni: la prima è quella di como/lecco, confine italo-svizzero, con 1.177 banconote da 500 ogni 1000 abitanti, seguite subito dalle province di forlì-cesena/rimini, confine italo-sammarinese, con 897 banconote da 500 ogni 1000 abitanti. immaginate un po il perche...
cmq S.Marino sta già piangendo e piangerà ancora di più, lacrime amare la sua decisione di adeguarsi alle norme EEUU...tra i trasferimenti di capitale causa scudo e i depositi che praticamente sono stati decimati sempre causa segreto che ormai non esiste, checchè ne dicano loro, praticamente più, vedrete quante banche (non che ce ne siano granche, ma insomma...) salteranno... E la direzione ormai è presa purtroppo; il segreto bancario andrà sparendo sempre più...forse si salveranno paesi ai quali non gliene po' fregà de meno dell'EU, tipo Cayman...per adesso resiste abbastanza anche il Liechtenstein...
Il fatto è che anche se la banca non volesse calare le braghe, lo si trova sempre un dipendente corruttibile che non tiene manco la piscia. Gli Stati sono disposti a pagare bene perchè poi sanno di riprenderne tanti di più. Da profano: per me è possibile non farsi spremere come un limone dal fisco italiano, ma devi VERAMENTE vivere all'estero. Il doppiogioco ormai è rischioso e anche se eludi comunque non hai modo di spendere e avere un elevato tenore di vita. Quindi non vale la pena di farlo. Domanda: perchè l'Italia non si fa furba? Dico: ma abbassare le tasse a tal punto da attrarre capitali da tutto il mondo è un concetto difficile? Ti rode il sedere per via di Monaco, San Marino o Cayman? Diventa peggio di loro, cioè offri condizioni migliori ai milionari e miliardari del globo.
Si ma che mi faccio a fare il sedere se poi non posso godermi nulla? Fai come Provenzano: ricco sfondo ma ha fatto una vita di merd@ che era la migliore delle ipotesi, nelle peggiori carcere oppure morto ammazzato.