Figurati :wink: Il tutto comunque è a livello teorico, nella pratica non è facilissimo da fare (bene), infatti spesso e volentieri sono visibili delle belle fiammate all' uscita degli scarichi. Considera anche che la combustione a valvole di scarico aperte non fa bene nè alle valvole nè ai "gommini" nè alle sedi , personalmente su un motore che non sia da aprire dopo 1 prova speciale, non lo userei ciao
Lo scoppiettìo esiste SOLO su auto turbo compresse, nelle quali il compressore è indissolubilmente collegato al motore e quindi funziona anche in fase di rilascio. Quando la pressione supera il valore max della valvola viene rilasciata con un piccolo scoppio.
Esattamente, per questo lo scoppiettio in rilascio non e' un "vanto" come vorrebbe T3Clis, ma (nel caso degli aspirati) un errore di mappatura da correggere e ancha alla svelta, se nn si vuole rimettere mano, come hai giustamente detto te, alle sedi e alle valvole stesse Riccardo