..sciumy..grande campione ma....ha fatto l'errore di lippi con la nazionale:ha praticamente rovinato iul suo prestigio!anzi...correggiamo sto "rovinato" con.."venduto"!si..è cosi che òa penso..ha venduto il suo prestigio..e tanti anni di lavoro per guadagnarsi l'etichetta del numero uno!!venduto..a mercedes??....credo di no,qualcosa puzza!!!!..ho una mia teoria:la F1 stava iniziando a perdere estimatori..ricordo vari problemi che si prospettavano..tipo ritiri di case importanti..grosse perdite di seguito ecc.!lancio una provocazione derivata dalla mia teoriaagato dalla federazione per tornare in un momento a lui favorevole e ha preso la palla al balzo?fate voi...
Ma secondo voi, il pilota che ha guadagnato di più nella storia della F1, che poteva vivere di rendita sino alla sedicesima generazione, oltre a continuare ad arrotondare a vita con consulenze e sponsorizzazioni, fa una scelta di rientrare solo per ragioni economiche? Su, via...
Beh, si, stando ai rumors sui suoi investimenti fallimentari a Dubai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Parliamo di decine di milioni sfumati...
Qualcuno di voi è mai stato a Gambettola alla sede della Technogym? Io ci sono stato di recente e negli uffici ci sono un sacco di immagini, trofei e modellini del van-palestra che richiamano a MS. A parte che io alla luce degli attuali risultati farei sparire nel magazzino più nascosto tutta questa robetta, ma l'immagine onnipresente di MS mi porta a fare una considerazione: questo pilota si vantava di essere una roccia, uno stakanovista dell'allenamento, fissato con la corsa, col calcio, ecc. Addirittura aveva una palestra personale che lo seguiva durante le tappe del circus messa a disposizione appunto dalla Technogym. Stiamo parlando di una persona non gionanissima, 41 anni, ma di certo non vecchia. Tanto per fare un esempio, Michael Jordan ha disputato la sua ultima stagione a 38 anni e parliamo di uno sport in cui la forma fisica è enormemente più importante che in F1. Ma andiamo avanti: Juan Manuel Fangio ha vinto il suo ultimo mondiale a 46 anni (e ha corso fino a 47). Ce l'avete presente Fangio com'era? Secondo voi la palestra la faceva con macchine Technogym oppure con la forchetta e il bicchiere? Tazio Nuvolari: ultima Mille Miglia a 56 anni, fa segnare il miglior tempo nella prima tappa e poi si ritira per una rottura meccanica. Mario Andretti ha fatto la sua ultima pole in F1 a 42 anni e ha vinto il titolo Cart a 44 anni. Nigel Mansell ha vinto il suo unico titolo mondiale in F1 a 39 anni, a 40 ha vinto un titolo Cart e a 41 vinse un altro GP di F1 (sostituiva il defunto Senna). Waldegard ha vinto il suo ultimo rally iridato a 47 anni. Tutta questa (noiosa?) introduzione mi è sembrata necessaria per affermare un concetto: se oggi MS rimedia figure cacine, di certo non è per colpa dell'età. E' un atleta che si è sempre allenato duramente e gode di ottima forma fisica. Avete idea di quanto fossero bolsi i vari Andretti, Fangio o Mansell a fine carriera? Premesso anche che il piede non si perde, ci può volere qualche chilometro di test per riprendere la mano alle staccate ma il talento e la tecnica non sono cose che svaniscono come la neve al primo sole primaverile.. ...per quale motivo la sua carriera va divisa in due? Siccome la storia di questo sport e non solo sono pregni di esempi di vittorie giunte in età matura, non trovate ridicole giustificazioni tipo l'età avanzata, gli anni di stop o altro?
Attenzione: è tedesco. Solo chi non conosce i tedeschi può pensare che non l'abbia fatto per soldi. Il tuo ragionamento sarebbe perfetto se non parlassimo di un tedesco. Non per nulla hanno cercato di sterminare gli ebrei.
se è come credo...e ci sono i presupposti per crederlo,qui non si parla di spiccioli!!!pensi che...li rifiuti??piu che lui a tornare,....secondo me è la federazionew ha insistito in un suo ritorno...ripeto..è una mia teoria questa!
Affermazioni di una superficialità e di un pressappochismo senza uguali. Mi sa che tu ritieni di sapere e conoscere molto di più di quanto non sappia e conosca realmente. Sono allibito.
Ci ho a che fare quasi quotidianamente. Ed è la stessa opinione che hanno tutti i miei colleghi (cioè quelli che lavorano in ambito turistico): persone con le mani attaccate direttamente alle spalle, sorrididono poco, pretenziosi, malfidati. Poi in mezzo ci sono anche le persone piacevoli, ma sono la minoranza. Quindi, conoscendo il loro modo di ragionare e incrociandolo con la vicenda Schumacher non mi meraviglio affatto, anzi. Fosse stato americano o inglese o canadese allora mi sarei meravigliato davvero. Fine OT.
Per regolamento non sono tollerate offese sotto nessuna forma, sia verso catecorie sociali ed etnie che verso singole persone. Vediamo di fare un po' piu' di attenzione ed evitiamo paragoni "eccessivi".
Tornando a MS secondo me è stato e resta un grande pilota, ricordatevi che nelle gare di oggi con queste f1 qualsiasi pilota potrebbe vincere un campionato vedi ( Button ) basta avere la vettura più veloce, lo stesso succede per MS il quale con una vettura poco competitiva rimane dietro. Detto questo lui ha vinto i suoi mondiali quando contava sicuramente molto di più l'abilità dei piloti piuttosto che la vettura quindi onore alla sua abilità, in più aggiungo che se fosse tornato alla ferrari molto probabilmente nessuno lo avrebbe odiato o insultato come molti stanno facendo ora dicendo che non vale piu niente ecc...è solo un pilota che per stimoli o soldi ( qualsiasi cosa sia ) è tornato a "casa" e non ci vedo nulla di sbagliato !!
Perchè al primo titolo che avrebbe vinto con la Ferrari la Ferrari stessa sapeva che avrebbe avuto come introiti dal ritorno di immagine una cifra superiore di quella spesa per ingaggiarlo. Avendone vinti 5 la Ferrari ha navigato nell'oro. Lo avrebbero fatto con Senna 10 anni prima se Prost non si fosse opposto. In ogni caso serviva il miglior pilota sulla piazza in attività, e MSC lo era nel 1996 Il miglior Raikkonen fu quello del 2005 in Mclaren, perse il titolo per colpa della fragilità del V8 e della macchina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Spa 1996 Argentina 1998 Ungheria 1998 Monaco 1999 Imola 2000 Suzuka 2000 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I tedeschi son notoriamente dei pidocchi. E che abbia perso decine e decine di milioni di € nell'investimento a Dubai è risaputo
Schumi è uno che appena ritirato si è messo a correre in moto rischiando di ammazzarsi pur di stare in una competizione con in mezzo i motori, è uno che non sa stare lontano dalle corse, non sa appendere il casco al chiodo. Se non avesse avuto il prurito di tornare a guidare, non sarebbe mai tornato.
Beh, pur continuando a ritenere che la molla economica sia stata determinante, quello che dici è certamente vero: è sempre stato incapace di staccare con le corse e i rischi conseguenti.
Aveva le credenziali per trovare sponsor e quindi non tirar fuori un soldo per un sedile ad una 24h di Le Mans o Daytona o Spa. Idem avesse voluto farsi un Montecarlo, non sarebbe male l'accoppiata di vittorie GP+rally di Monaco. Sono impegni che non durano tutta la stagione e un ex come lui li avrebbe potuti vivere senza la pressione di quando lottava per il mondiale F1.:wink: Invece, guarda caso, è andato a correre dove lo strapagano. Il discorso che fai te cioè di uno che si ingarellerebbe anche col carrello della spesa vale più per altri tipi di carattere. Vedi un Valentino Rossi che va nelle cave con l'Ape Piaggio. O un Gilles che era sempre al limite in strada, col motoscafo e con l'elicottero.