ma và.. veramente sparare piace anche a me, e per essere un comune mortale me la cavo pure. le armi mi affascinano come qualsiasi cosa meccanica di precisione, ma mi affascina pure il tiro. mio padre era un militare di carriera, da ragazzino (ma ragazzino piccolo)avevo già una carabina ad ariacompressa e piombo, ma modificata da mio zio (quelle che ora non sono più detenibili liberamente) Poi abitando sul confine, ai tempi era facilissimo trovare armi della guerra nei vari bunker, e così non era raro avere l'occasione di tirare magari con qualche moschetto,di qualche persona anziana, per divertimento. ai tempi c'era gente che ci andava pure a caccia anche i cacciatori una volta in paese non erano molto fiscali.. arrivavano all'osteria col fucile in spalla (ma non aperto..) e se gli chiedevi di fartelo provare non esitavano.. a militare ricordo che la prima volta che ci portarono a sparare il sergente si accorse subito che non ero nuovo alle armi da fuoco. all'epoca ci vedevo come un falco, e con quel catenaccio di garand ho centrato subito 23 centri su 24 tiri (3 caricatori) a 100 metri. più recentemente ho avuto occasione di tirare per divertimento, assieme ad un amico delle forze dell'ordine, il quale è appassionato di armi d'epoca. quindi oltre che con le varie beretta ecc, ho provato anche la famosa colt 45 oltre ad una serie di fucili incredibili fucili ad avancarica, alcuni a pietra focaia ed altri con un altro sistema di cui non ricordo il nome. ammazza come tiravano.. (avevano la canna lunghissima, ma erano potenti il doppio di quello che usavo al militare.. non possiedo armi, anche perchè il loro utilizzo prevede di spendere soldi che non avrei (acquisto, licenza di caccia o di tiro, ecc), ma mi appassionano tuttora, quindi non mi disturba parlarne. l'arco è stata una breve parentesi, ma più "naturalistica" diciamo.... per puro svago, come andare a pesca. solo che poi mi sono scocciato,perchè a tirare andavo a baggio, ed era più il tempo che aspettavi il tuo turno e raccoglievi le frecce di quello che tiravi. allora me ne andavo nei boschi, ma anche li ho avuto problemi con un forestale, che mi ha scambiato per un teppista. poi una volta mi hanno fermato sul motorino con l'arco in spalla e per poco non mi arrestano, e allora ho abbandonato anche quello..
Allora siamo tutti e tre accomunati da tante cose! Quando ci vediamo, oltre ai modellini, porterò qualche giocattolino da farvi vedere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
avanzamento lavori.. - stasera ho provato ad "imbastire" le sospensioni anteriori... e qui il primo EPIC FAIL: volevo realizzare i link inferiori più pesanti dei superiori, e avevo pensato di utilizzare una barra inox diametro 5mm, ma dopo mille tentativi mi sono reso conto di non riuscire coi miei attrezzi a eseguire in maniera soddisfacente il foro centrale che andrebbe poi filettato per l'inserimento del grano filettato, consentendo il fissaggio del giunto sferico (la "manella" che incorpora l' uniball) alla fine ho dovuto demordere, e costruire i link con una barra piena da 7mm ma in alluminio... (qui sotto vediamo sulla DX il tondino inox inutilizzato, e sulla SX il link in alluminio) ma veniamo al Secondo Epic Fail... in previsione della costruzione del proto, avevo acquistato delle "manelle" in alluminio, per costruire i link, pensando di fare cosa buona. mi ero informato, e in teoria tali manelle avrebbero dovuto contenere una sede in teflon e una sfera in acciaio. le palle...! appena ho provato a torcere i link, la sede della sfera si è disassemblata, e dentro non c'era una mazza!! solo alluminio e una sfera che lavorava praticamente solo sul bordo del foro Niente sede concava sferica, e niente teflon. (immagino quanto potessero durare prima di consumarsi..., ma tanto si sono disintegrate ancora prima...) peccato, perchè le avevo comprate apposta,per dotare il mezzo di un particolare "serio", facendolo assomigliare a quelli veri.. preso dallo sconforto ho "ravanato" nello scatolone alla ricerca di qualche manella buona. per fortuna almeno 4 buone le ho trovate. due di misura normale (m3), ma di ottima fattura, e due più grosse, di un modello a scoppio, con filettatura M4. allora, riutilizzando il fusto in alluminio, ho costruito i nuovi link inferiori utilizzando le nuove manelle: ho potuto così fissare i link inferiori. per mantenerli relativamente paralleli, li ho fissati però sul lato interno del supporto che funge da attacco al ponte anzichè all'interno di esso. all'interno del supporto ho provveduto ad inserire uno spessore in acciaio (un tubo con un forellino interno opportunamente tagliato a misura) sempre per distribuire meglio il carico gravante sulla plastica, come suggerito anche da Fra, ho adottato anche delle rondelle tra la plastica e la vite che stringe il tutto. questa invece è la posizione dei link vista da sotto: questa è la vista da sopra si può vedere come ci dovrebbe stare agevolmente l'ammortizzatore, e come la ruota non tocchi nel telaio nonostante l'angolo di sterzo abbastanza elevato. si può notare anche un leggero angolo di ackermann (la ruota interna curva leggermente più di quella esterna. vediamo anche i link superiori, e così arriviamo al Terzo Epic Fail.. essi hanno una triangolazione notevole, essendo piuttosto corti,e infatti il ponte risulta stabilissimo agli spostamenti laterali. il problema è che con una tale triangolazione, e i link così corti rispetto a quelli inferiori, la torsione del ponte rispetto alla linea direzionale in fase di twist è esagerata. tanto esagerata che fa quasi fatica a "twistare", complice anche il corto albero cardanico che non è al centro, ma in posizione laterale.. l'idea di fare i link superiori corti, era nata dal fatto di voler mantenere una certa inclinazione, che però secondo me non sarebbe comunque sufficiente allo scopo che mi ero prefisso (effetto squat). quindi ora dovrò rivedere quantomeno i link superiori. il problema è che non posso allungarli più di tanto, perchè come un asino non ho lasciato abbastanza "carne" sul telaio, nella zona coi i fori predisposti... come vediamo, infatti, posso fare ancora un solo foro, poi non c'è più telaio: (mi spiacerebbe dover aggiungere una prolunga)
L'inox da forare è tosto.. ma i link inferiori più pesanti è tutto sommato poco importante, è fondamentale che siano più robusti di quelli sopra. I miei fatti con barra m4 e tubo 4x6 di alluminio li ho già piegati a breve li rifarò in inox a tornio, il vantaggio sarà che l'inox scivola meglio sulle rocce, lo svantaggio sarà il doverli fare dritti Le manine, no comment.. da mandargli una foto agli asini che le producono.. ma si può Bello l'assemblaggio in generale. Per i link non ho grandi idee, anche perchè senza il mezzo sotto mano è difficile..
devo ancora guardargli addosso bene, perchè no ho avuto tempo. una soluzione la trovo sicuramente. probabilmente basta rifare i link superiori leggermente più lunghi, eprchè così va già quasi bene (se fosse un mezzo normale andrebbe benissimo) si , in acciaio era meglio perchè scorrevano.. questi non si piegano perchè sono pieni (il tubetto con la barra interna si piega più facilmente. per quelli in acciaio li puoi fare al tornio e piegare dopo. (anche io li piego sempre dopo, perchè per forarli dritti li infilo nel trapano come fosse un tornio-)
stasera ho analizzato bene il lavoro svolto sul proto. innanzitutto i link erano troppo corti (anche quelli inferiori) inoltre il problema era anche l'albero di trasmissione, che essendo disposto lateralmente, quando il mezzo twistava da un lato aveva una variazione di lunghezza notevole, che lo portava a fine corsa. come se non bastasse,, in quella posizione, l'albero ha molta angolazione, e il giunto cardanico all'uscita della tranny , quando si piega troppo, va a toccare sulla enorme corona modulo 1.. rifatti i link inferiori più lunghi, ma il cardano sfiora comunque la corona, e a volte la tocca (provato girando solo a mano ovviamente) l'ideale sarebbe un giunto tipo questo sotto, dal diametro ridotto, ma non ce l'ho. domani se riesco modifico un giunto cardanico leggermente più stretto e tento di installarlo sull'albero. attualmente infatti monto un giunto a crociera universale, tipo questi ma io monto il tipo più grosso, quello a sx, con foro da 5mm (che però tende a toccare la corona) quello più a dx, è leggeremente più stretto, ma ha i fori da 3mm anzichè da 5mm. ne ho giusto uno, e proverò ad allargare i fori a 5mm per poterlo adattare . ho poi spostato il punto di attacco dei link superiori al telaio un pò più indietro, e i questo modo dovrebbe funzionare bene. dovrò però farli curvi, per farli passare sotto alla batteria (mica facile) insomma, ogni cosa che faccio richiede modifiche, rifacimenti, ecc.. sto lavoro è come il duomo di milano... ci vogliono secoli per finirlo..
Io lascerei i cardani di quel diametro, quello foro 3 una volta portato a 5 avrà abbastanza filetto per il grano? Se è acciaio indurito rischi di fare un gran lavoro per forarlo bene in asse e poi vederlo aprirsi appena monti il grano.. Corona modulo 1 un pelo più piccola?
la corona più piccola non ce l'ho. inoltre come rapporto sarei già lunghino. per forarlo in asse lo foro, e per il grano pensavo di farlo passante, o di saldare proprio il giunto. (non è acciaio trattato, ma ferraccio) devo vedere cosa riesco a fare con quello che ho sottomano in realtà ho anche un giunto a crociera piccolo piccolo, ma resistentissimo, di quelli utilizzati sui semiassi delle drift. (in realtà ho tutto il semiasse) solo che quello è realizzato direttamente sul semiasse, e non ha fori o grani di fissaggio (sarebbe un problema saldarlo perfettamente in asse, e magari anche saldarlo senza che si deformi, da tanto che è fine) ma per essere robusto lo sarebbe eccome probabilmente più del giunto di tolla che ho io. ma ora devo prima mettere assieme tutto. se poi il mezzo funziona bene, magari due lire per qualche componente più robusto ce le butto, altrimenti butto il mezzo..
W.i.p. oggi ho rimesso mano al proto. ho tribulato di brutto con quel dannato giunto cardanico che quando si inclinava toccava sulla corona.. ho dovuto rifare i link anteriori in modo da spostare leggermente l'avantreno in avanti, per diminuire per quanto possibile l'angolazione del giunto nella sua posizione di massima inclinazione. poi ho realizzato i link superiori, il porta-batteria, e ho iniziato a mettere insieme il retrotreno. non molto come avanzamento lavori. ma piano piano inizia a prendere forma la bestia.. ora il giunto non tocca, (ho provato inserendo un foglio di carta e facendolo muovere in ogni posizione), ma chissà se regge.. è infatti un giunto in ferraccio , e pure limato per non farlo toccare male che vada lo sostituirò (ne ho adocchiato su internet uno in inox molto piccolo, con foro da 4 che potrei allargare) passiamo allora al lato "B". il culo della macchina insomma... anche qui l'idea originaria di adottare i link inferiori in acciaio per ora è sfumata.. solito tondino pieno in alluminio, grano filettato e manella.. (meno male avevo altre 4 menelle traxxas e due manelle standard ma buone, perchè quelle in alluminio si disintegravano..) ma di manelle ne servono OTTO.. per i link superiori al ponte ho utilizzato due pezzi di una barra di un elicottero, che incorporava due uniball, ricavando così due manelle decenti. sul ponte al posto della sfera forata ho quindi utilizzato la sfera piena per ora ho utilizzato la posizione mediana. più avanti, probabilmente modificherò l'altezza dei link, a seconda di come si comporta il mezzo relativamente alla torsione e anche per stasera è tutto..
Come impostazione direi che è molto buona, promette bene! Unico consiglio, se la piastra portabatteria è dello stesso spessore del telaio, dalle una sana sforacchiata di alleggerimento. Il cardano in effetti è un po al limite speriamo che duri..
no, la piastra portabatteria è da 1mm, ma una sforacchiata non ci starebbe male comunque.. il,baricentro sin ora dovrebbe essere sufficientemente basso. la skid dovrebbe rimanere a 5cm da terra, e sotto le bocce dei ponti dovrei avere comunque 3 cm buoni considerando che ho utilizzato roba di riciclo e ruote del dingo direi che può andare. si, il cardano ho i miei dubbi che regga. quando acceleri a manetta frulla di brutto, e il giunto a crociera non è adatto per quel tipo di lavoro. mettici poi che è di tolla, e il risultato è prevedibile.. però non so come fare. i giunti Mip sono ancora più grossi. dovrei inventare io un giunto fine utilizzando un cvd di quelli dei semiassi, saldandogli una boccola con foro da 5. potrebbe funzionare . il problema è che: non ho una saldatrice gli unici cvd che ho non sono sacrificabili. ma mi sa che ne recupero due sulla baia cinese poi ho notato anche un altro difetto. la piastra del motore (motor mount) è in carbonio, ma flette.. il, motore se lo spingi col dito si storta, perdendo l'allineamento assiale... solo che a rifarla ci metto un giorno intero..
oggi pomeriggio , essendo libero da impegni lavorativi, ho approfittato per continuare i lavori sul proto- Ho terminato i link superiori posteriori, e ho iniziato a imbastire le sospensioni. come vediamo nelle foto sopra, ho aggiunto le due viti su suggerimento di @Fra84. ho dovuto però come si vede adottare le barre duomi (passatemi il termine) tra le torrette ammortizzatori,benchè nemmeno a me piacciano un granchè. ho provato senza, ma le torri si flettevano troppo. (più avanti vedrò se rifare le torrette con carbonio più spesso o sostituire la barra con un tondino in carbonio, o con qualche staffa utile al fissaggio della carrozzeria) lo sterzo fortunatamente non interferisce e può compiere tutto il suo lavoro domattina lavoro, ma domani pomeriggio se finisco presto provo a montare l'albero di trasmissione posteriore, in modo da farle muovere i primi passi. (almeno mi rendo conto se il rapporto è realmente adatto, o non sia troppo lungo) (scongiuri..!!) poi toccherà alle modifiche sugli ammortizzatori, al servo per il dig, ecc ecc alla prossima puntata.. -
Molto bene! Saggia scelta gli ammortizzatori fissati con prigioniero per un rapido smonta-rimonta.. ho notato anche la squadretta servo rinforzata a dovere.. Sta venendo fuori un bel mezzo, come assetto è impostato bene e ripartizione pesi dovresti avere già un bilanciamento molto buono. Già così ti toglierai delle belle soddisfazioni, un domani con una mini batteria e delle gomme ancora migliori diventa un ragno :wink: Le torri degli ammortizzatori così sottili sono una bella scommessa.. quando le avevo fatte all'scx avevo usato il 2mm e già mi faceva paura, poi ero passato al 3. Davanti puoi farci una traversa tipo quella delle Spider che integri i perni per la carrozzeria. L'ideale è qualcosa di molto leggero.. plastica sarebbe l'ideale.
si. seguirò probabilmente il tuo consiglio; penso che una traversa in plastica con le colonnine sarebbe l'ideale. le torrette le ho già rifatte (con lo stesso spessore del telaio, ovvero 2,8mm.) in effetti così fini facevano un pò ridere.. la distribuzione dei pesi in effetti dovrebbe essere buona (motore e skid sono sotto al profilo inferiore del longherone, e la batteria tocca praticamente i link anteriori superiori) ho verificato anche le geometrie, e grossomodo son buone come base di partenza il disegno è approssimativo, ma non sbaglia di molto, e come vediamo la percentuale di squat sarà del 70% circa, come sui modelli veri extreme: oggi non ho fatto in tempo a provarlo in moto, perchè ho rifatto le torri ma non le ho ancora rimontate. come batteria ho una 1350mah 30c abbastanza piccola, ma dubito che basti per il motore assetato.. (è comunque un 10,5T, e come tale l'assorbimento sarà di un ottantina di ampere circa sotto sforzo..) le gomme purtroppo non le ho, ma vedremo più avanti. prima devo vedere se funziona, poi ora che lo metto a punto (se funziona) passa altro tempo.. quando sarà il momento ti faccio un fischio sicuramente!
poco fa, dopo aver mangiato, sono sceso, ho montato in tutta fretta le torri degli ammortizzatori posteriori e ho collegato al volo la batteria, per provare il modello. FUNZIONA! purtroppo l'ho fatto girare solo in cantina, in piano, e per mezzo minuto, perchè non avevo tempo, ma ha funzionato! sterzare sterza bene (se acceleri sterza ancora di più, grazie ovviamente all'overdrive. il motore è abbastanza cattivello, amche se purtroppo l'esc è assolutamente inadatto a uno scaler-crawler.. freno motore da fermo praticamente inesistente, nonostante il drag brake sia settato al massimo (frena solo in rilascio, ma una volta fermo il modello non rimane frenato) la retro si inserisce solo dopo un secondo che sei fermo, e a volte pure con difficoltà, rendendo difficoltose oltremisura le manovre. la modulabilità è pochina un esc da touring in pratica.. pero la meccanica sembra girare bene. non si impenna, ma un pò di scatto ce l'ha, e sembra bello reattivo. chissà se funzionerà bene.. (non ho infatti provato come funziona quando lavorano le sospensioni, ecc) inoltre mi aspetto qualche cedimento o problema meccanico da risolvere.. il dig non l'ho provato perchè non ho ancora collegato il servo, ma manualmente funziona, quindi non ci dovrebbero essere problemi. aggiornamenti quando riuscirò....