Dunque l'altezza della skid di solito è tra i 45mm e i 55, io son stato basso e ho preferito i 45.. pancia piatta insomma. La batteria un domani sarebbe bene metterne una più piccina, con 5400 mah ci giri un pomeriggio :wink: Una 2s nanotech da 1800-2000 vien via a pochissimo e riesci a incastrarla tra i longheroni bella precisa. A proposito, vedo che nell'insieme è più largo dell'scx (come skid intendo), potresti avere difficoltà col fissaggio al ponte degli ammo anteriori.. Risolvibile semmai rifacendo le piastrine in alluminio.
si, le viti le ho ordinate in cina (spero che arrivino), giusto perchè me le avevi consigliate. anche le viti aggiuntive sulla skid contavo di metterle, ma non ho ancora fatto i fori per paura di sbagliare. li farò ora, dopo aver fissato la skid, perchè essendo ribassata il bordo in metallo è basso, e avevo paura di non centrare il metallo retrostante, sforando nel vuoto. gli attacchi dei link sono lontani perchè la triangolazione sarà affidata solo ai link superiori la triangolazione serve infatti a non fare spostare lateralmente il ponte, ma una è più che sufficiente. i link inferiori non saranno triangolati sempre per quel discorso delle geometrie differenziate sui due lati. la differenziazione avviene infatti modificando l'inclinazione in altezza di un solo link superiore rispetto all'altro. ma questo significa che in compressione-estensione avremmo uno spostamento rispetto alla linea direzionale che non è speculare. se i link inferiori fossero triangolati, produrrebbero anche loro uno scostamento della linea direzionale, ma speculare sui due lati. in pratica, avremmo una differenza tra i due scostamenti, che produrrebbe un leggero svirgolamento del ponte- mantenendo i link inferiori meno triangolati (o quasi paralleli come nel mio caso) lo "scartamento" si riduce pressochè a zero è per questo che i link inferiori non sono triangolati ma sono fissati sui lati esterni della skid ("non sono forte nelle spiegazioni, ma nel caso c'è sempre Dirty bastard che saprà spiegare meglio.)
la batteria all'interno dei longheroni ha senso sul tuo perchè puoi in quel modo tenerla più bassa del longherone- Ma nel mio caso non è possibile, perchè appena sotto alla batteria partono i link superiori (nel mio caso, volendo sfruttare l'effetto squat, devono avere un inclinazione notevole, e già ora sono troppo poco inclinati purtroppo) quindi la batteria dovrei comunque collocarla sopra avevo pensato di collocarla lateralmente, ma come distribuzione dei pesi non mi convinceva. (inoltre ho 3 batterie che devo usare, e che sono già grosse) le dimensioni della skid sono 75mm. volendo posso stringere lateralmente i longheroni nella zona anteriore e posteriore, ma anche in massima sterzata la ruota non tocca neanche nella batteria. non toccherà neanche negli ammo, perchè saranno in posizione inclinata (l'attacco al ponte è molto avanzato, ela torretta la disporrò in modo che non tocchi ottimo per l'altezza ora sto a 48mm, e groosso modo credo che l'altezza sia quella non ho ancora montato niente, ma penso che l'assetto risulterà come ora
Ma scherzi, quello è un costruttore e preparatore di 1:1, sa quel che dice /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tornando al mezzo :wink: temevo ti fosse scappata, li avevo sempre visti con la doppia triangolazione, ma vedo che la scelta ha il suo perchè. il più è che non tocchino poi in twist ma conoscendoti non avrai problemi a risolvere eventuali intoppi. Comunque inizia a prender forma, se prosegui così tra poco la si collauda
capito. no metterla laterale negativo, oltre a sbilanciare da matti ingombra.. vedrai quanto torna utile avere il vuoto tra telaio e carrozzeria, non ci si aggancia più da nessuna parte.. poco realistico, ma qua si parla di mezzi da estremo stringere i longheroni ti direi di no, il carbonio meglio lasciarlo nella sua posizione naturale. anche le barre duomi meglio evitarle, o farle di gomma, se lo si irrigidisce troppo si rompe... Sulla mia che tengono insieme i longheroni ci sono solo la skid, la traversa posteriore dove ho anche la barra di torsione, e la traversa ant che fa da supporto carrozzeria. Questo per lasciare un minimo di flessibilità al telaio.
grazie ciao ragazzi rispondo solo ora perchè mia moglie mi chiamava per la cena.. si,la batteria di lato non mi piaceva (in realtà pensavo a due batterie,una per lato) ma poi ho pensato che sui laterali i peso è meglio averlo in mezzo, e allora ho optato per la batteria anteriore, sfruttandone il peso anche per la trazione. si, il vuoto tra telaio e carrozza l'ho sempre avuto anche nelle altre jeep che facevo in effetti (tranne forse le prime che facevo) seguirò i tuoi consigli riguardo alle traverse per il telaio per la rigidità dipende anche da che tipo di fibra hanno utilizzato, e con che tipo di resina hanno intriso la trama. alcuni tipi di carbonio risultano rigidi ed altri flessibili (come le canne da pesca per esempio) il mio proviene da scarti utilizzati su carrozzerie di auto vere, ma non ho idea della composizione interna. devo fare delle prove coi ritagli avanzati dal telaio, facendogli magari dei fori e provando con la pinza a spaccarlo, o battendolo a terra con dei pesi attaccati, in modo da rendermi conto di quale possa essere la sua resistenza (perchè in effetti non ho valutato la resistenza strutturale..!!!) (progettista fallito, altro che mago...)
Beh mica siamo ingegneri dei materiali, si va per via empirica.. però vero non tutto il carbonio è uguale. Quello del telaio Spider è piuttosto flessibile, quello che ho usato per i vassoi dell'elettronica è decisamente più rigido. Quello delle frecce da arco è molto flessibile, ne so qualcosa col 64 libbre da caccia ne ho rotte una cifra, infatti son tornato alle frecce di metallo...
mizzega..!! una quindicina d'anni fa mi ero dato anch'io all'arco.. (e anche io alla fine mi facevo le frecce in metallo perchè quando quelle di carbonio si piantavano nei tronchi degli alberi per estrarle le spezzavo quasi sempre) però il mio non era un arco da caccia, ma uno di quelli semplici, tipo dechatlon..
Dobbiamo organizzare il collaudo tutti insieme così cogliamo l'occasione per conoscerci!! Arco? Fantastico! Ho avuto un compound tanti anni fa ma poi non usandolo mai causa lo sport che facevo, l'ho rivenduto. Ho avuto anche un paio di balestre, ma da quando quel rincoglionito di Monza si è messo a tirare da un palazzo all'altro causando così la modifica delle leggi, le ho rivendute.
Sì il giro d'inaugurazione è d'obbligo :wink: L'arco è stato una mia gran passione, e pur senza far gare me la son sempre cavata piuttosto bene. Ora gioco più spesso col fucile a piombini almeno non devo farmi tutto il prato ogni volta per recuperar frecce (e cercar le disperse!!) Purtroppo a caricare un piombino alla volta non è il massimo della vita, ma armi vere preferisco non averne in casa, viste le leggi italiane... Belle anche le balestre, ho un amico che ne ha una stupenda. La roba assurda è che per uno stupido fucile a piombini devi comunque intestartelo, le balestre da 100 e rotte libbre carrucolate sono ancora in libera vendita
Le leggi basta conoscerle e ci si districa senza alcun problema: ho avuto più armi io che non so chi. E ne ho ancora un mucchio... Io me la cavo abbastanza bene con qualsiasi cosa che spara... Ho fatto dieci anni di campionati italiani di Tiro Dinamico, tre campionati europei ed un mondiale. Poi faccio tiro sniper a lunghe distanze oltre che tutto ciò che esiste con le armi. Sono però fermo da un bel po' per via della gamba massacrata che non mi da tregua da 5 anni.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Eh i fucili da sniper sono il mio sogno proibito Mi spiace per la gamba, so cosa vuol dire rinunciare a un hobby per via degli acciacchi.. Io tra ernie, gomito, ginocchio, spalla, ho dovuto rinunciare all'enduro che per me era davvero una medicina. Ora giro un po col trial che stanca meno, ma devo stare attentissimo. Scusaci Marzo per l'ot ps avevo visto un tuo video su youtube, spettacolo!
Mondiali in Sud Africa 200 mt. con AR15 M4 /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
200 metri stica... svelato anche il mistero della felpa Italia nel video! Complimenti davvero, immagino quanto allenamento e tecnica per arrivare a quel risultato!!
Quelle maglie però sono del Tiro Dinamico: non ero in squadra ufficiale ma facente parte della delegazione Italiana. Ai mondiali sono arrivato sedicesimo della mia categoria. Riguardo al tiro con carabina invece, lo faccio solo a livello di passione. Nel tiro tutto sta nel dito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora però meglio chiudere il discorso perchè sennò @(marzo) s'incazza! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> PS: con il TRG 42 in 338 Lapua sparo a 1000 metri...