Quanto misurano di diametro? E che diametro devi raggiungere? Le mie hanno un mucchio di spugna all'interno e come vedi dalle foto nel 3D dell'Ascender sono quelle con maggior diametro...
Per gonfiarle è molto facile, buchi attraverso un tassello con una siringa da 10 ml e fai la pressione che vuoi. Strano che anche con la spugna più grande non aumentino neanche un po, si vede che la gomma contiene polipropilene o qualcosa che ha memoria e torna in posizione.. Io le spugne avrai notato che le avevo smussate dal lato interno, per aver l'esterno rigido ma l'interno gomma più libero di deformarsi sulla roccia, la cosa rendeva piuttosto bene. Rispetto ai treni precedenti però dovrebbero comunque essere più altine o sbaglio?
mah, diciamo che volevo ingrandirle un pochino, anche se il massimo consentito mi pare sia 121mm ora sono 120, ma col peso del mezzo si spanciano. d'altronde, se non spanciano non copiano l'ostacolo. in teoria andrebbero già bene così (sono i ponti che hanno la boccia troppo grossa) Le spugne attuali sono ENORMI (saranno 4 volte quelle originali che monta l'axial) forse ho risolto il mistero. guardando bene la spugna cosidetta "memory foam", la mia idea è che fosse una normale gommapiuma, solamente dalla densità differente (come fosse meno "espansa") guardando le enormi spugne normali che avevo in mano stasera, ho provato a comprimerle come quando sono all'interno della ruota, e in effetti la densità risulta maggiore (e premendole con la punta del dito, ritornano in forma più lentamente, esattamente come avviene con le memory foam) magari la spugna memory è anche fatta di un altro polimero, ma comunque il risultato non cambia molto posso quindi ipotizzare che le enormi spugne normali, quando sono compresse nel copertone, assumano una densità che le faccia lavorare in modo molto simile alla memory foam. forse è per questo che non notavo differenza..
con la siringa lo avevo sentito, ma funzionerà bene? (ovvero, è meglio l'aria o la spugna? Magari l'aria poi rimbalza come un pallone) ti giuro. ho costruito una spugna altissima, ma si pressa solo la spugna, e il battistrada rimane squadrato (non fa la pancia) (o se la fa, la fa in maniera praticamente impercettibile) ecco , bravo volevo chiederti qual'era il lato della spugna smussato, perchè le ho smontate senza segnare come fossero montate.. le gomme ora sono 120, praticamente come quelle di tuo nipote, o come le trepador modificate (quelle arrivavano a 121, ma erano dure come la pietra) ora appena ho tempo provo a fare i piombi aggiuntivi a mezzaluna per i fuselli, poi posiziono le gomme in modo da vedere il riempimento. ma pensavo di riutilizzare le tue spugne, e al massimo di aggiungere una strisciolina fine sul diametro esterno su quelle davanti, senza nemmeno rinforzare la spalla della gomma. al massimo gioco qualche mm sugli ammortizzatori, se proprio si abbassa troppo.
Credo sia così, in effetti son giganti.. o sono le Axial ad essere minuscole la tua rimane bassa perchè hai allargato tanto la carreggiata, in più ha il suo peso e le gomme spanciano. Prova col sistema della siringa che funziona.. occhio però a non averle che poi rimbalzano. La prova del 9 per vedere se l'accoppiata gomma-cerchio-riempimento funziona bene, è prendere una gomma in mano e farla cadere in verticale da 40 cm di altezza. Se fa un rimbalzo minimo e resta quasi sul posto, è perfetta. - - - - - aggiornamento post - - - - - lì qualcosa ti conviene fare già adesso, di skid eri fin troppo basso.. un po di angolo di dosso deve pur averlo :wink:
Le mie sono 121 giuste giuste /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che vuoi di più allora!!?? Lascale così altrimenti sei fuori regolamento e poi ti bannano! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
regolamento cise 2015 (a regola non cambierà molto) 1.telaio: longaroni-vaschetta-tubolari o promiscui purchè arrivino a coprire metà ponte 2. carrozzeria: lexan, abs , tubolare o promiscui purchè arrivino a coprire metà ponte 3. La larghezza minima della carrozzeria in plastica, lexan o promiscuo, è calcolata in base alla metà della carreggiata presente sul mezzo,( misura esterno gomma esterno gomma ) misurata al centro del passaruota : es, larghezza del mezzo 25cm, misura minima consentita 12,5cm per i mezzi tubolari tipo "tim camerun" ci riserviamo il diritto di approvare caso per caso 4. Carrozzeria:è vietato eliminare la mascherina anteriore contenente i fari e qualsiasi parte del parabrezza; ogni mezzo deve essere provvisto di pilota/piloti, anche in lexan all’interno dell’abitacolo (vanno bene anche pilotini rally tamiya, vaterra Twin hammer o similari); 5. i mezzi dovranno essere dotati di coperture atte a nascondere l’elettronica presente sul telaio 6. cerchi: 1.55-1.7-1.9-2.2 7. gomme: diametro max 120 mm (tolleranza 2%) larghezza libera 8. OK intagliate e taglia e cuci 9. motore : solo uno e fissato in posizione libera(no moa) 10. verricello: obbligatori almeno 1, massimo 3 ,azionabili tramite radio-wifi-manuale 11. larghezza : max 270 mm passo: max 340 mm 12. dig: libero 13. 4ws: vietate In pratica puoi guadagnare ancora 1mm poi non passan più dalla dima.. io lascerei stare.. piuttosto stringere un pelino la carreggiata, avresti vantaggio nei passaggi tra le porte e con il baricentro basso che hai non credo che nei laterali perderesti molto.
Ecco vedi? Scusa trovata!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io le gare non le faccio perchè non ho i pilotini /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
eh, la carreggiata non è mica facile stringerla.. (dietro dovrei rifare mezzo ponte, e davanti dovrei rifare gli esagoni, che sono particolari (artigianali) inoltre davanti sono al pelo con l'ammortizzatore.. ma non sono larghissimo circa 250 fuori tutto, e con le proline aumenterebbe solo di mezzo cm. il problema è la boccia del differenziale troppo bassa, cavolo. solo le gomme più alte risolverebbero, ma come giustamente dici, sono già praticamente al limite. - - - - - aggiornamento post - - - - - è vero. nemmeno io. (volevo costruirne uno in postirolo, ma non sono un abile scultore) - - - - - aggiornamento post - - - - - ora faccio le prove di rimbalzo delle gomme! (si, un paio di mm rispetto a domenica scorsa l'avevo già alzata,dagli ammortizzatori, portando la skid a 48 da terra) (e eliminato le 2 viti sporgenti) ahh quelli mi hanno già bannato sul forum, e non lesinerebbero certo un altro ban.. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
vero resta da alzare la skid e abituarsi a guidarla così mi sa.. prova però con la siringa a vedere se cedono meno, tentare non costa nulla. eh il polistirolo era il mio materiale prescelto se avessi fatto gli accessori per usare la spider in classe 3 ma m'è scappata la voglia dopo poco.. un regolamento come quello del cise è perfetto per i miei gusti.. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
la siringa sinceramente non mi attira, perchè dovrei sigillare a tenuta stagna i cerchi, che non sono belli calzanti sulle gomme, e ci vorrebbe una tonnellata di colla. inoltre dovrei riparare perfettamente anche i buchini sul battistrada. insomma, un lavoro non da poco . lo farei solo se qualcuno di cui mi fido le avesse gia provate e mi dicesse che c'è davvero differenza.
Io avevo i cerchi forati con le s.swamper perciò non faccio testo.. c'è chi le usa così ma non ha fatto grandi risultati non so dirti se per le gomme o per il pilota /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> no se devi far tutto quel lavoro non vale la pena.. io la proverei così, una volta che ti abitui a guidarla il problema sparisce in buona parte. quando l'ho provata finiva spesso appesa per la skid perchè fin troppo bassa, ma i ponti a regola toccano come quelli di qualunque scx.. forse un pelo di più perchè è più larga, ma siamo lì. ah ho avvisato un amico di tener d'occhio anche lui se salta fuori un esc per la tua.. anche un robitronic usato dovrebbe andar bene e con 25-30 euro si prendono.
ma poi come faccio a programmarlo?? devo poter regolare gli anticipi, e ci vuole la schedina. (col pc rischio di fare danni anche al pc, così poi sono fottuto per davvero!!)
più che altro non so se i robitronic si programmano da pc o solo tramite la loro scheda.. se no i castle, ho io il cavo per collegarlo, però lì anche usati costan qualcosa in più. danni al pc è impossibile farne :wink:
si vede che non mi conosci.. ho fritto 3 volte il pc solo tentando di scaricare qualche programma.. per me l'elettronica è come l'acqua santa per il diavolo porca miseria..! figurati che per fare il bind della radio ho dovuto chiamare il mio socio, e che pre programmare un esc son dovuto andare a farmelo fare da un ragazzo, perchè era sparita la retro. e il bello, è dopo una settimana mi ha perso di nuovo la retro e non sono mai più riuscito a ritrovarla (ho dato via l'esc dalla disperazione) questo è l'unico esc elettronico che riesco a usare (altrimenti, per i brushed, uso ESCLUSIVAMENTE quelli cinesi che fanno il riconoscimento automatico con la ricevente, altrimenti non riuscirei mai a usarli)
E' una scemata fidati, altro che far le sequenze con la radio, quello mi tira pazzo pure a me che con l'elettronica me la cavo abbastanza e ho una discreta pazienza. Le schede di programmazione "da campo", o le procedure via radio permettono di impostare solo i parametri base, e in modo macchinoso. Via pc si fa molto di più, ed è immediatissimo. Stacchi la spinetta dell'esc dalla ricevente, la colleghi all'adattatore usb (che poi è il famoso castle link), apri il programma, scegli dai menu le impostazioni e le invii all'esc. Fine. E' più macchinoso caricare le foto su un forum che programmare l'esc...
dovrei vederlo fare da qualcuno. magari poi riuscirei pure io. mi dispiace perchè questo esc ha tre cose buone: -non scalda assolutamente perchè regge 120A continui. -ha il bec da 6v 3Amp - e ha la funzione turbo, che in pratica permette di settare gli anticipi normali più una funzione che premendo completamente il grilletto imposta anticipi differenti. ovviamente anche i vari ritardi, ecc sono regolabili. i difetti sono invece sempre 3: - regge solo le 2s - non ha la retro istantanea (anzi, devi attendere 1 secondo altrimenti non va) - il drag brake è molto limitato.
stamattina, prima di dedicarmi alle gomme, ho deciso di finire il bilanciamento del mezzo, aggiungendo eventuali pesi, in modo da aver poi modo di regolare giustamente la durezza delle gomme (spugne, ecc) ecco cosa ho combinato: spero che il bilanciamento possa andare, altrimenti mi toccherebbe piombare i cerchi, perchè spazio per altre mezzalune non ce n'è più.. poi ho iniziato gli esperimenti con le spugne. proverò un pò di tutto Dalle spugne che mi ha fornito Fra (che a me sembrano forse le migliori) ad altri tipi, inventati sul momento a seconda di cosa troverò in cantina. oggi se riesco pulirò bene dalla colla le gomme, e poi inizierò a provare vari tipi di riempimento, magari differenziati per l'anteriore e il posteriore, per capire quali spugne utilizzare. solo dopo che avrò capito quali riempimenti siano i più idonei, incollerò definitivamente la gomma sul bordo del cerchio.
Capolavoro i pesi!! Se punta troppo in avanti puoi limarli un pelo ma così a occhio mi sembra corretta la distribuzione. La mezzaluna è il sistema migliore, i miei li voglio rimpicciolire ancora e per prima cosa elimino ancora parte della zona tonda che va sul fusello. Son curioso di vederla montata con le gommazze ☺
no, punta in avanti, ma appena appena. se mi dici che il bilanciamento può andare allora procedo con le gomme. ora scendo a vedere cosa riesco a combinare per le gomme-