scaler proto by marzo

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 18 Dicembre 2015.

  1. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Se la corona gira fuori asse anche di poco è un disastro fa un baccano micidiale tutto.. era successo anche a me, ma non aveva fatto danni in giro.

    E non con la trasmissione Axial ma con quella super :rolleyes: la prima che mi era arrivata aveva l'albero d'uscita col foro leggermente decentrato..

    già solo con un filo di gas e a ruote libere sembrava si spaccasse tutto.

    non ti dico i santi che ho tirato giù quella sera anche perchè al di là della spesa la aspettavo da più di un mese e mi mancava solo quel pezzo per provare la macchina ](*,)

    ovviamente mi è stata riparata in garanzia, e il treno di cerchi in carbonio è stato un modo per farsi perdonare l'errore e l'attesa infinita..

    il bostick sulla camera d'aria mi sa che non tiene granchè, l'epdm è quasi impossibile da incollare bene perchè tende a sciogliersi a contatto coi solventi.

    al lavoro ho delle lastre sottili anche in gomma nitrilica (nbr), quella si incolla tranquillamente.. se non risolvi fammi memoria..
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, si.

    la corona fuori asse fa disastri.

    Anche per quello prediligo ingranaggi con moduli generosi.

    permettono tolleranze maggiori tra gli accoppiamenti, necessari a supplire la mancanza di precisione dei miei pezzi, spesso ottenuti con lavorazioni empiriche.

    ma la gomma della camera d'aria non so se sia epdm

    ho provato col bostik perchè il bostik praticamente è il mastice per riparare le forature.

    se tendesse a sciogliere la gomma meglio, magari si salda proprio.

    quello che mi preoccupa di più è il piattello.

    è fatto di quella plastica strana, che sembra scivolosa..

    (l'ho irruvidito bene, ma non so se funziona)

    dovrei forse sostituire la gomma con un disco in materiale d'attrito rigido, ma cosa potrei usare?

    (non deve potersi "accartocciare" come la gomma)
     
  3. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    O fare un sistema tipo quello della Spider con semplici rondelle a pacchetto.. alla fine le situazioni in cui interviene son pochissime, a me non è quasi mai capitato. Ci vuole proprio una ruota completamente bloccata o la macchina incastrata in una buca profonda.. ma la si vede forzare subito e si molla il gas. Nel tuo caso levando del tutto la frizione il problema è che la corona non è il punto debole e più rapido da sostituire.. anzi è talmente tosta che temo cederebbe prima la trasmissione..
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, si..

    la frizione sulla mia è fondamentale, altrimenti va in autodistruzione tutto quanto..

    umh...

    hai qualche immagine di questo tipo di frizione montata sulla spider?
     
  5. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Provate a farmi capire meglio quali materiali sarebbero idonei per fare da frizione: magari ho qualcosa nella marmaglia del bunker ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Premetto che non so se è realmente la frizione o meno, nessuno me l'ha mai indicata come tale, ma non vedo altrimenti il perchè di questo pacchetto di rondelle coniche.. e la vite in titanio conica anche lei, sembra fatta apposta per agire da registro sull'accoppiamento di queste rondelle :-k

    domani devo sentire già il produttore perchè a un amico servono dei pezzi, quasi quasi gli domando..

    io l'ho tirata tutta, ma quando me l'aveva data aveva ancora un giro a stringere disponibile, era bloccata con frenafiletti ma non serrata del tutto in pratica..

    in uso extreme in effetti è meglio non averla del tutto, ci son situazioni dove anche se le gomme si accartocciano sul cerchio il mezzo deve poter saltar fuori dalla buca comunque, e se entra la frizione sì è fermi.

    ma come dicevamo prima o metti una corona più debole che sia lei l'anello debole, o una frizione nel tuo caso è d'obbligo.

    forse anche un dischetto di carta vetrata finissima potrebbe andare, alla fine che fa tanto è la regolazione che gli si da col serraggio.

    [​IMG]
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in generale qualsiasi materiale che abbia un discreto grip, ma non troppo, e che possa resistere a una certa coppia, e a repentini slittamenti che potrebbero produrre calore senza deformarsi..

    ma il mio problema non è solo reperire il materiale (potrei addirittura usare il materiale d'attrito delle frizioni vere)

    il problema è realizzare tutto il complessivo, ovvero capire quale tipo di sistema utilizzare, anche in funzione del materiale di attrito utilizzato;

    (con materiale d'attrito di riporto o su disco separato)

    le frizioni da modellismo tipo la tua, generalmente hanno un piattello (disco conduttore) e un disco condotto (la corona)

    poi vi è un disco centrale (il materiale d'attrito) inserito nel mezzo

    il disco di materiale d'attrito posto tra i due, è vincolato al disco conduttore (corona) essendo inserito in una sede esagonale.

    risulta quindi stabilmente fissato ad uno dei due dischi, e ha la possibilità di slittare sulla superficie dell'altro.

    nel mio caso sia il disco conduttore che quello condotto (piattello e corona) sono sprovvisti di sede esagonale in cui bloccare il disco di materiale d'attrito

    quindi, o riesco a incollare il materiale d'attrito su uno dei due dischi (come su una frizione automobilistica), oppure debbo usare un disco di materiale d'attrito Folle, ossia libero di ruotare, ma indeformabile, che verrebbe stretto tra i due

    (o anche più di un disco, ma sempre folli, come nelle frizioni motociclistiche o multidisco)

    il materiale delle frizioni modellistiche ce l'ho, ma se non lo stringi a pacco non riesce a garantire la trasmissione di tutta la coppia torcente.

    (e se stretto a pacco è come non avere la frizione)

    ma i materiali che garantiscono uno slittamento più graduale (ossia molto modulabile come regolazione tramite precarico) sono generalmente materiali morbidi, che mal si prestano alla realizzazione di un disco rigido, adatto ad essere montato folle tra i due dischi principali

    materiali del genere sono buoni per essere incollati su uno dei due dischi

    il problema è che i due dischi sono in plastica simile al teflon, dove le colle fanno presa per modo di dire..

    stavo pensando di rifare il piattello in metallo, magari tornendo un bullone, in modo da poterci incollare una fetta di materiale d'attrito vero, o di sughero sinterizzato, o altra robaccia che potrei reperire in officina..

    mah..

    altrimenti la soluzione del disco folle, o dischi multipli, sempre folli, come penso intendesse Fra.

    (ma quale materiale utilizza la spider per i suoi dischi ? (sempre che siano folli ..)
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho visto solo ora il messaggio..

    umh...

    le rondelle coniche e il bullone conico mi sanno tanto di sistema di auto centraggio più che di frizione..

    (da quel che vedo dalla foto, lo slittamento tenderebbe a far svitare immediatamente il bullone).

    il centraggio del grosso piattello potrebbe servire per distribuire equamente la forza su tutta la circonferenza, equilibrando la corona.

    Il conico è Auto-centrante per definizione (uso anche io lo stesso sistema quando debbo accoppiare pezzi di elevato diametro ma esiguo spessore)

    se ho ben visto, secondo me lì la frizione non c'è proprio

    (anche se mi sembra strano, quindi magari mi sbaglio di grosso)

    però in effetti il bullone così senza controdado, avvitato nell'alberino di uscita e che stringe sulle rondelle che pressano sul piattello si sviterebbe alla prima slittata..

    sempre più fitto questo mistero...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2016
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la carta vetrata non funziona

    (a parte il solito problema dell'ncollaggio, si disintegrano i grani di vetro, e la regolazione viene meno (e io non ho la molla, ma un controdado)

    sarebbe ingestibile

    per quello avevo scelto un materiale gommoso.

    più modulabile, assorbe meglio le eventuali imprecisioni della superficie, e funge anche da parastrappi.

    lo utilizzo da molto tempo, e funziona.

    Solo che su questo piattello non riesco a incollarlo..
     
  10. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Sempre super dettagliato! =D>

    E fare il dischetto con l'esagono non riesci?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Perchè non hai la molla?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'esagono è ricavato sul disco grosso, per poter accogliere un disco sufficientemente ampio

    (e il disco grosso è la corona)

    [​IMG]

    sarebbe una lavorazione di alta precisione, quasi impossibile da realizzare con le attrezzature che possiedo.

    rischierei di rovinare la corona irrimediabilmente.

    il disco d'attrito è finissimo, e basterebbe scavare un decimo in più da un lato della corona per squilibrarla (facendola poi girare storta)

    la molla non ce l'ho perchè l'alberino è corto

    (è quello di una tranny prima serie, sprovvista di frizione)

    teoricamente avrei potuto rifare un albero più lungo e filettarlo, per inserire la molla.

    ma poi non mi ci stava più la batteria, che è proprio li davanti, e già sfiora il dado mentre gira..(pericolo esplosione lipo!!)

    ma pensavo di riuscire ugualmente, dato che la camera d'aria la utilizzo da sempre per fare le frizioni

    (solo che stavolta il piattello è di una plastica viscida, che a quanto pare non incolla bene)
     
  12. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    La frizione del mio Blitz è diversa però....

    L'esagono è in metallo...:-k

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2016
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ne esistono di molti tipi.

    ma io devo riuscire a realizzarla sulla corona esistente

    è l'unica corona per me utilizzabile senza dover stravolgere mezza macchina.
     
  14. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    I dischetti abrasivi del Dremel andrebbero bene?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sai che ci avevo pensato anche io?

    il problema è che se slitta e non te ne accorgi ti "mangia" la corona rovinandola..

    in teoria potrei montare un disco folle, realizzato incollando la gomma su entrambi i lati di una rondella finissima.

    in quel modo funzionerebbe .

    devo solo trovare una rondella abbastanza fine e con un foro del diametro giusto

    (sempre che la frizione attuale non funzioni, eh, perchè mica l'ho provata ancora...

    magari il, bostik tiene e sono a posto..)

    (mah)
     
  16. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Vero non avevo considerato che la carta vetrata si consumerebbe all'istante..

    la gomma in effetti è la strada migliore, anche quelle stock che ho visto finora sono in materiale gommoso..

    ma facciamo una cosa..

    nell'immediato usa la camera d'aria, però se mi dai le misure, interno-esterno-spessore, te ne taglio un po a tornio precisi partendo da qualche guarnizione simile, ci metto un attimo..

    o se ti serve un alberino più lungo o sagomato..
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,Fra..

    l'albero più lungo di così non lo posso fare,perchè i bucherebbe la batteria.

    per la gomma mi basterebbe un pezzetto di gomma finissima.

    poi io ci ritaglio due dischi, gli fustello un foro da 5mm al centro e li incollo sui due lati di una rondella rigida ma fine.

    avrei così il disco flottante (folle) ma che fa attrito da entrambi i lati, consentendomi di inserirlo tra corona e piattello

    ma senza fretta, tanto prima o poi ci vediamo ancora
     
  18. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ci sono di varie grammature e magari quelle più fini non causerebbero danni... Boh...

    E come colle ci sono in commercio delle colle paurose: ne avevo alcune, ai tempi d'oro delle armi, che con una goccia incollavi due tonnellate...

    Alla prima occasione fatti un giro al Leroy Merlin più vicino: costano poco, si tratta di tubetti piccoli da 5/6 euro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Vado a masturbarmi un po' con l'Ascender: devo fare dei piccoli lavoretti! :cool:
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà ho colle di molti generi, tra cui praticamente tutte quelle che trovi anche al leroy marlin, sebbene sotto altri marchi

    (dalle viniliche, alle butiliche,alle resine epossidiche , passando per le colle a contatto fino alle poliuretaniche monocomponente)

    il problema è che le colle non incollano su alcuni tipi di materiale plastico

    (tipo ad esempio quello usato per le confezioni della colla stessa)

    ci sono anche collanti speciali, ma a quel punto farei prima a rifare il piattello in un materiale su cui la colla attacca., anche perchè non so esattamente di quale materiale è il piattello, e per verificare se incolla dovrei fare delle prove pratiche (ma se poi va male, ad ogni prova fallita corrisponde una "sgranata" di corona..

    poi tendo anche ad arrangiarmi un pò con quello che ho in giro, altrimenti sto proto finirebbe per costare quanto una spider vera.

    ora vedo.

    magari tiene anche col bostik e sono a cavallo..

    (sperem)
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dal gommista..

    debbo ringraziare il mio gommista di fiducia @Fra84 , per avermi fornito di gomme specialistiche da montare sul proto

    (anzi, anche due alberi cardanici )=D>

    si tratta delle proline super swamper

    ebbene, stasera ho provato a realizzare delle spugne in modo da aumentare leggermente il diametro, e possibilmente restringere un pelo le bellissime gomme.

    ho provato a costruire degli anelli assemblando degli spezzoni in memory foam.

    Ho cercato di fare anelli stretti e alti, ma dopo averli montati ho notato che la gomma NON era aumentata di diametro..

    Per contro, la spalla risultava molto cedevole nelle pendenze laterali.

    allora ho provato a rinforzare anche la spalla, col solito disco in neoprene.

    la gomma è ritornata stabile come spalla, ma è rimasta delle dimensioni originali.

    per giunta, provandola a mano, sembra essere uguale identica come durezza alla gomma normale con spugna interna normale (in pratica non è migliorata in nulla)

    anzi, facendo delle prove superando un accendino, o un altro ostacolo, quella in memory foam sembra avere meno grip della gomma riempita con la gommapiuma normale che c'era prima..

    pazzesco..

    ho provato allora a cambiare dimensioni delle spugne in memori, e anche a montarle senza spalla rinforzata.

    niente da fare.

    sembra che le gomme funzionino meglio senza nessun rinforzo interno e con le spugne normali, che avevano quando mi sono arrivate.

    Frà, che ne pensi?

    è possibile?

    è tutta la sera che faccio prove e controprove, ma sinceramente mi sembra che funzionino meglio con la spugna normale e senza rinforzi..

    (solo che sono un pò cicciotte, e il diametro non è esagerato.

    Prevedendo un aumento di peso nei fuselli, ho paura che spancino ancora di più, abbassando ulteriormente la luce a terra sotto al differenziale...)

    come posso fare??

    sto diventando matto senza capirci più niente..

    ho pensato addirittura di incollarle sigillate e gonfiarle d'aria, ma non so come fare la valvola..

    devo riuscire a sfruttare queste ottime gomme al 100%, ma la cosa sembra più complicata del previsto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2016

Condividi questa Pagina