scaler proto by marzo

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 18 Dicembre 2015.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, si, ma meno volte la smonto e meglio è..

    i filetti nelle plastiche non mi convincono mica tanto..

    con la fortuna che ho quando vado a rimontare magari scopro che non stingono più le viti..

    e pensa che la piastra la volevo fare in alluminio.

    l'ho fatta in carbonio senza considerare che poteva flettere.

    provvisoriamente ho infilato un pezzo di neoprene come spessore tra il motore e la tranny, per evitare che il motore possa flettere, ma devo sicuramente adottare una piastra rigida.

    comunque per me è la regola:

    le prime volte spacco sempre qualcosa.

    poi dopo una decina di uscite riesco a rendere il mezzo un pò più affidabile, a furia di rivedere i particolari che provocano difetti.

    i cardani stanno funzionando pare, ma le crociere hanno gioco, quindi non so quanto possano durare.

    Ma analizzando l'albero cardanico axial ho visto che (forse) il suo giunto non interferirebbe con la corona modulo 1, e che quindi potrei provare ad adattarlo.

    tu lo avevi per caso rinforzato?

    (ho visto che all'interno è pieno di metallo)

    pensi che potrebbe reggere?

    (altrimenti mi toccherebbe usare solo il giunto, e saldarlo su un albero metallico)
     
  2. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Dentro li avevo già rinforzati, se non ricordo male è un pieno di acciaio con intorno del teflon, perchè montandolo solo in metallo o si incastra (e in caso di manutenzione sei fritto) o casca fuori da solo.. è difficile trovare l'interferenza esatta, ho preferito lasciarlo così.

    Io giravo col maschio montato verso il ponte, per tenere basso il peso della "farcitura", e evitare che potesse saltar fuori.

    Come robustezza, son micidiali, tengono tranquillamente i brushless.

    Una volta rinforzati il peggio che può capitare è che il maschio prenda una forma elicoidale, di fatto non si resta a piedi ma le sospensioni non ammortizzano più perchè l'albero diventa rigido di colpo.

    Se non interferisce ottimo! Nel caso ho lì femmine e maschi più corti se fosse troppo lungo, oppure lo modifichi direttamente.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    io con l'scx uguale, meno lo tocco meglio è..

    e ho girato per un anno con della spugna pressata sotto al motore, che sulla skid standard resta a sbalzo completamente..

    per non strappare i "filetti" :rolleyes: della trasmissione.

    ma non han pensato al peso che dovevano tenere quelle 3 povere vitine? ](*,)
     
  3. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Quoto e riquoto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Grande Marzo come sempre! =D>
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente..

    spero che non mi rimanga in mano il filetto.

    ovviamente ottima la dritta dell'albero girato col peso in basso!

    vedrò di utilizzarlo con profitto allora, se l'attuale dovesse mollarmi a piedi. (prima o poi sicuramente)

    ma allora, quand'è che fai sto Unimog?

    se hai già un idea del modello e delle misure puoi iniziare a mandarmi degli spunti, che io inizio a pensare a come realizzare il paraurti.

    (un bumper con bocchetta superiore esterna per il verricello?)
     
  5. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    in settimana ordino la scocca, finora ho aspettato perchè volevo usarla un po in configurazione Cherokee..

    che purtroppo è stata un fallimento, perchè coi percorsi che ho qua in zona mi aggancio ovunque con quelle ruote :cry:

    terrò lì cerchi e gomme per eventuali progetti futuri ma sull'Unimog torno sicuro alle 1.9!

    come modello sarà il 406 (avevo quello), colore penso arancio replica, ma il cassone avrà un flatbed con spondine in metallo.

    davanti pensavo a un paraurti squadrato scatolato a C, in pratica tipo l'originale, o col verricello o con la piastra porta lama :-k

    però aspettiamo, quando gliela punto su gli faccio qualche foto così mi consigliate anche voi..

    x le gomme quando vuoi te le mando così per la prossima uscita son già su
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eee, son già su..

    non sarebbero da stringere prima?

    poi preferirei realizzarti prima i pezzi per l'unimog, perchè sono già in debito, e non mi piace accumulare debiti.

    e mi diverto pure a saldobrasare, devo dire, quindi non attendo che il via!
     
  7. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Le Proline io le monterei così senza restringerle, magari lavorando un po sulle spugne per recuperare qualche mm ancora, ma togliere i tasselli in mezzo sarebbe una bella perdita di grip . Non ti preoccupare e non sentirti in debito assolutamente.. Se vuoi te le mando domani insieme ai cerchi axial così fai il doppio treno direttamente..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per me va ultra bene naturalmente.

    per caso, vuoi che ti mando quelle che monto attualmente, che magari potrebbero essere utilizzate sull'Unimog?

    (il paraurti te lo faccio lo stesso ovviamente..)
     
  9. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Se non le usi potrebbero andar bene si.. fai cosi me le dai alla prossima uscita tanto prima dovrò costruire il cage e il flatbed, non c'è fretta.. poi in questo periodo la sera sto dedicandomi molto alla musica, è anche per quello che son rimasto un po fermo coi modelli.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    va bene

    allora appena ho l'occasione le smonto.

    (ci metto un pò perchè le ho incollate, e per scollarel bene senza intaccare le zone riparate devo usare acetone e pennellino ammorbidendo la colla solo nella zona di contatto del cerchio. Ma è una cosa fattibilissima)

    poi le potrai rimontare noremalmente, incollandole o con i beadlok

    buona Musica!
     
  11. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Quanto ti invidio!!! ](*,)
     
  12. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Stavo rileggendomi il topic per ri-gustarmi i vari step ora che il mezzo è in piedi e funzionante e m'è caduto l'occhio su un dettaglio :mrgreen:

    io taglierei un pezzetto dell'uniball in plastica superiore dell'ammo, in modo da tirarlo più verso il telaio, e anche sotto toglierei un po di distanziale in modo da non stressare troppo la squadretta d'alluminio, così mi sembra un po troppo a sbalzo e alla lunga facendo leva potrebbe spezzarla (le mie si eran rotte..)

    dovresti avere anche meno interferenze con le ruote quando twista :wink:

    [​IMG]
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    eh eh..

    vedo che hai l'occhio attento e la mente allenata in fatti di sistemazione.

    le tue considerazioni sono esattissime, e le avevo ovviamente prese in considerazione.

    quel che vedi, potrebbe infatti sembrare erroneo, ma è necessario.

    mi spiego:

    avevo provato vari spessori distanziali, sia sopra che sotto.

    riducendo gli spessori, e volendo aumentare il twist (che potenzialmente è molto maggiore) l'ammortizzatore toccherebbe sul longherone.

    distanziato in quel modo riesco invece a ottenere una distanza accettabile sia dalla ruota che dal telaio, in qualsiasi configurazione della sospensione. (rimangono sempre circa 2-3mm sia dalle ruote che dal telaio.

    il distanziale che fa leva sulla squadretta inferiore non piace molto nemmeno a me, ma la squadretta in realtà non è di alluminio (e' fine, ma è in acciaio)
     
  14. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    bom in questo caso come non detto, se è d'acciaio non la rompi più :wink:

    mi faceva strano vederli così lontani dal telaio ma se è funziona meglio il tutto meglio così!

    ora che ci penso quando avevo fatto il mio ibrido scx-spider, avevo dovuto stare molto largo e inclinato anch'io..

    ps sto sbavando su questo thread http://scalebuildersguild.com/forum/showthread.php?22027-Unimog-Flatbed/page14
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le staffette vorrei modificarle comunque.

    quelle attuali prevedono una vite passante per fissare l'ammortizzatore.

    ma l'uniball dell'ammortizzatore è di plastica, quindi se stringo troppo la vite si rovina

    (ma se la stringo poco la vite si storta)

    dovrei rifare le staffette dotate di progioniero..

    -------

    ma l'unimog lo vuo fare come quello?

    tutto tagliato tipo cabriolet?

    io pensavo ad una versione meno estrema..

    o vorresti così solo il paraurti?
     
  16. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    il paraurti è interessante ma sicuramente la cabina la lascerò intera, dietro avrà un flatbed in metallo arrugginito e legno invecchiato.. sarà molto "agricolo" .. infatti per quello vorrei fare la cassa porta attrezzi in legno anche lei con qualche segno di invecchiamento, e il paraurti in ferro che arrugginisca un po anche lui..

    aprirò un topic magari domani così ne parliamo con calma :wink:
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bene.

    comunque stavo già dando un occhiata ai vari paraurti per il 406.

    tendenzialmente ve ne sono di due tipi

    su quelli preparati da off road estremo spesso sono dotati di stinger, come quello in foto del link.

    sui mezzi meno estremi, solitamente non c'è lo stinger, ma al massimo c'è solo un verricello che verosimilmente dovrebbe prendere il moto dal cardano

    http://www.scale4x4rc.org/forums/showthread.php?t=55535

    io non ho problemi a realizzare nè l'uno nè l'altro.

    posso anche realizzare la bocchetta coi rulli, e anche un finto verricello estetico

    (poi il cavo vero lo fai uscire comunque dalla bocchetta)

    il problema che ho notato è solo questo:

    per una buona riuscita estetica, sui paraurti tipo originale, il paraurti non deve stare troppo staccato dalla carrozza, cosa che crea problemi di spazio per il collocamento del verricello.

    allontanando il paraurti dalla carrozza aumentiamo lo spazio per il verro, ma esteticamente non mi gusta troppo.

    in caso di paraurti estremo dotato di stinger la cosa è meno importante, ma va comunque deciso SE e che tipo di verricello utilizzare.

    con calma dai un occhiata a tutti quelli che ti piacciono, e decidi soprattutto se devi installare un verricello

    (interno, esterno,, esterno finto con quello vero interno, ecc)

    ripeto, credo di poter soddisfare ogni tua esigenza per il paraurti, e se ci riesco lo faccio volentieri, quindi studiati bene la questione.

    attendo dunque l'apertura del nuovo tread!

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    AH, cos'è il Flatbed?
     
  18. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Sì va studiato bene, sarà un progetto lento perchè anch'io su materiali piccoli è la prima volta che mi metto a saldare e penso ci andranno un po di tentativi..

    Di buono poi posso sabbiare i pezzi così le magagne spariscono ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Son più propenso a qualcosa di semplice probabilmente senza verricello.

    La rulliera nel caso ne ho già una sarebbe un attimo poi adattarla.

    La presa di forza vorrei ricrearla anche lei in metallo per un po di realismo in più, è uno dei punti di forza dell'unimog avere la doppia presa, ed è un peccato non farla.

    Domani posto qualche musa anche se quel che voglio fare sarà un po diverso..

    Il flatbed è semplicemente il pianale piatto dietro, o pianale di carico, in teoria senza sponde ma nel mio caso gli farò dei tubolarini o delle spondine basse.

    Pensavo di rivestirlo in legno ma all'atto pratico è più realistico in metallo sverniciato..
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capito.

    il cassone senza sponde insomma
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    oggi, mentre lavoravo col mio socio, mentre aspettavamo che la vernice si asciugasse tra una mano e l'altra gli ho fatto vedere il proto.

    ho smontato la tranny per risolvere il problema della staffa porta-motore che flettendo permetteva alla corona di "sgranare"

    (tra l'altro non ero sicuro al 100% che lo sgranamento fosse lì. Temevo potesse essere magari nella coppia conica, perchè quando ho sentito il rumore di "sgranamento" ho immediatamente spento tutto, senza verificare da dove venisse)

    ipotizzavo la corona appunto perchè notavo che la piasta porta-motore in carbonio permetteva una leggera flessione.

    ma una volta smontata la tranny compresa di motore, flettendo a mano la piastra abbiamo visto che il gioco tra gli ingranaggi aumentava do poco (troppo poco per permettere uno "sgranamento)

    allora abbiamo rimontato tutto, pensando che si trattasse di una coppia conica o di qualcos'altro.

    il mio socio allora teneva fermo il proto con le ruote bloccate, e io ho provato ad accelerare.

    ed ecco saltar fuori la probabile causa:

    il disco della frizione, è un semplice anello di gomma (camera d'aria) interposto tra la corona e il suo piattello.

    Tale disco di gomma, era incollato al piattello con due gocce di attack, che evidentemente ha ceduto.

    sotto slittamento, l'anello in gomma era quindi libero di tendersi e stirarsi

    Infatti si dilatava sino a sormontare su sè stesso, come un tappeto avvolto a S.

    la gomma in pratica si sovrapponeva su sè stessa, contorcendosi, e aumentando il suo spessore in un punto della circonferenza.

    tale spessore andava a decentrare la corona, che appariva visibilmente storta sul suo asse

    (la corona infatti è in plastica non rigida), provocando lo "sgranamento"

    smontata la corona ho provato a incollare il disco in maniera più efficace (bostik), sperando che tenga.

    ma penso (spero) che lo sgranamento fosse dovuto a quella causa, e che non riguardi altre componenti.

    dalla paura però non ho fatto ulteriori "prove di sforzo", perchè il solo pensiero di sgranare sul serio la corona o una coppia conica mi mette i brividi
     

Condividi questa Pagina