Non serve che lo alzi di peso, quella è una fisima comune a molti ma all'atto pratico il più delle volte serve per far pochi centimetri... sì il filo da pesca è sicuramente meglio anche per come scorre nella guaina di rilsan. A proposito quella se te ne serve uno spezzone ce l'ho, filo da pesca finito anzi devo prenderlo perché mi si era tranciato e ho dentro metà rocchetto al momento..
il rislan non lo conosco, ma vedo che lo usate tutti. (immagino sia preferibile all classico tubetto in ottone per il peso), quindi se me ne dai un pezzettino lo proverò volentieri. se vuoi, posso portarti il cavetto fine da pesca in acciaio.(ho il rotolo) (ho visto infatti che il tuo verricello ha l'imbocco per il cavo piccolo, che indirizza il cavo nella bobina senza che vada da tutte le parti. inoltre il lungo tubetto in rislan probabilmente manterrebbe dritto il cavetto, evitando che si afflosci. quindi magari non ti creerebbe problemi di aggrovigliamento che creava a me sul verricello anteriore completamente aperto, se vuoi domenica te lo porto assieme alle ancore. (domenica carico Sniper e vengo su eh?)
Ti ringrazio! Ma per ora, per me mi sono fatto solo due di quelle che mi hai già gentilmente fonito per mail. PS: oggo ho comprato un'altra cosa "segreta". Appena la "posiziono" vi faccio vedere.... Non vedo l'ora di finire. Anzi: ora vado a lavorare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Ma va, ci troviamo là: non sei di strada se passi da qui. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ho iniziato a mettere a punto la scheda per comandare il verricello. come dicevo, non ho canali proporzionali, ma grazie allo sblocco rapido contavo di poter utilizzare ugualmente il canale a due sole posizioni che attualmente utilizzo per comandare il DIG evitando di utilizzare la scheda gryzzli o similari ho quindi utilizzato l'elettronica di un servo, col solito sistema di centrare il trimmer (poi verrà sostituito con due resistenze fisse per limitare l'ingombro) Solo che sui fili che alimentano il motorino del verricello ho disposto un diodo. in questo modo, il canale ON-OFF della mia radio non farà altro che azionare il motore o spegnerlo non vi sarà possibilità di invertire la rotazione (ma avendo lo sgancio rapido per lo svolgimento manuale non servirà) ecco la prova al banco: ora dovrò solo adottare un deviatore che commuti il segnale della ricevente dal Dig al verricello e viceversa (tale interruttorino dovrà essere posto adiacente alla levetta dello sblocco rapido)
Roba da matti! stavo provando la nuova schedina per comandare il verricello, quando (non so bene cosa ho combinato) il modello è partito a razzo da solo!! è balzato giù dal banco,è finito contro alla porta della cantina e si è impennato, continuando la sua corsa dopo essersi ribaltato. sbatteva da tutte le parti, e per prenderlo li sono fatto pure male a un dito . poi si è fermato da solo e son riuscito a spegnerlo. il problema è la dalle botte che ha preso si è spezzato di netto un pezzo delle trousse anteriore (il supporto dei link superiori al ponte) la trousse era in ferro con una parte in ottone. la parte in ottone (sostanzialmente una L) non si è piegata, ma spezzata di netto. Proprio ora, che stavo preparando il modello per domani.. ho dovuto smontare mezzo avantreno e saldare il pezzo rotto (non avrei avuto il tempo di rifarlo ex novo) spero che regga. ora metto sotto carica le batterie.
oh bella.. misteri dell'elettronica certo che non dev'essere una bella esperienza abituati a tenerla sollevata.. si sa mai..
in effetti è stranissimo (manco avessi la radio 27mhz..) comunque poi per continuare l'esperimento l'ho legata con una corda , attaccata alla traversa posteriore...
/emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Nooooooo!!!! Cmq capita anche a me con il Blitz: a volte spengo la radio e parte a razzo. In una giornata al mare una volta quasi lo perdo annegato! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ho avuto la prontezza di riaccendere la radio e si è fermato, altrimenti ora era un sommergibile! Incatenato!!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
ulteriore sviluppo dello schema elettrico per azionare il verricello. lo schema del deviatore precedentemente postato non mi convinceva molto,perchè troppo grosso (9Pin) mi domandavo se non fosse possibile deviare il segnale di un solo pin anzichè di tutti e tre i fili, potendo utilizzare un deviatore molto più piccolo, con soli 3 Pin. in presenza di acqua, il deviatore a 9 pin che commuta tutti i 3 fili potrebbe mandare in corto i positivi coi negativi dopo essermi documentato presso esperti, ho capito che sarebbe possibile commutare anche uno solo dei tre fili, ma che a seconda di quale si devia cambiano le eventuali reazioni. commutare solo il pin del segnale comporterebbe un assorbimento continuo anche del servo non in uso, dato che la scheda elettronica risulterebbe comunque alimentata.(assorimento comunque davvero minimo..) inoltre una interferenza (disturbo elettrico) potrebbe farlo partire. commutare il solo positivo invece non manterrebbe alimentato il servo Non utilizzato. e in caso di acqua, il massimo che potrebbe accadere è che si attivi anche il secondo servo, ma date le correnti in gioco è improbabile che vi sia tale possibilità. ho optato quindi per il seguente schema, utilizzando un micro deviatore a 3 pin, che ho già ordinato dovrei poi riuscire a collocare l'interruttore a ridosso del verricello, in modo da azionarlo assieme allo sblocco rapido della bobina. piano piano dovrei aver risolto anche il problema di comandare il verricello.
Confermo ancora una volta l'amicizia del Maestro di infinita esperienza unita ad una simpatia davvero grande! Grazie per la bellissima giornata!
oggi ho avuto il piacere di fare un uscita con i due scaleristi Fra e Sniper. avevo tentato anche di fare dei filmati, ma non c'è stato verso di caricarli nel pc (o meglio, si sono caricati, ma non si vedevano, e il fatto è che mentre li scaricavo nel pc si cancellavano dalla macchina fotografica...) in pratica, non ho che qualche foto (la prossima volta uso la mia macchina fotografica anzichè quella "moderna" di mia moglie, almeno so come fare..) allego dunque le pochissime immagini e nessun video.. (solo che manca la macchina di sniper, anche se in realtà l'avevo filmata) il proto ovviamente si è guastato come al solito.. una crociera dei semiassi si è smollata, e a nulla è servito ri-stringerla (dovrò modificarla, perchè era già successo nelle prove a casa) una ruota ad un certo punto perdeva trazione (dovrà verificare il fissaggio dell'esagono, o del semiasse all'interno del ponte inoltre ho notato che una C dello sterzo appariva leggermente lenta per il resto sembra "quasi" funzionare) difetti nell'impostazione meccanica pare non ve ne siano Fra che è esperto dice che va benino, e che con delle gomme più alte potrebbe rendere bene (infatti uno dei problemi maggiori che ho incontrato è stata la luce a terra ridottissima sotto alle bocce dei differenziali) però diciamo che lavorandoci potrebbe pure uscire un mezzo decente. vi sarebbe da cambiare anche l'esc, praticamente privo di drag brake, e con la retromarcia che entra solo dopo aver atteso un secondo.. il motore invece sembra frullare bene (nonostante gli anticipi siano settati al minimo e sia alimentato solo a 2S) ah, naturalmente ho rotto anche la radio.. (probabilmente la molla di richiamo del volantino) insomma, mezz'ora di uscita mi ha procurato mezza settimana di lavoro per aggiustarlo-modificarlo.. ma infondo assemblare un mezzo nuovo significa anche questo... per il resto, la giornata è stata molto bella. sono stato benissimo in compagnia di ale, e di Fra con la sua amabile compagna, fin troppo brava a sopportare tre matti che parlavano di macchinine.. anche i super cani di Fra erano amabili (amo i cani e gli animali, quindi..) un Grazie a voi per la giornata trascorsa dunque.. - - - - - aggiornamento post - - - - -
Dai che con qualche lavoretto viene fuori davvero bene, i test servono a questo ma ripeto l'assetto e l'impostazione è più che buona! Dalla rampa nel pistino il mio scx non è salito neanche a piangere.. l'scx-proto di Aleland nemmeno.. ed era messo giù molto bene.. la tua è andata su :wink: Il potenziale c'è eccome, ora pian piano la migliori dove serve. Felicissimo anch'io della giornata, e guarda prima stavo osservando bene l'ancora che hai costruito, è quasi un peccato usarla tanto è bella! Davvero fai dei lavori incredibili e se avessi tra le mani un buon tornio e una fresa son sicuro che lasceresti tanti a bocca aperta.. Ah mi son dimenticato i cerchi axial prossima uscita te li porto :wink:
se lo dici tu mi fido, perchè di mezzi del genere te ne intendi. per il resto sei troppo gentile. l'ancora usala, che se si rompe te ne faccio un altra. è fatta per essere usata! se avessi un tornio farei il tornitore...!!! ahhahhha ahh (magari..) per i cerchi non ti preoocupare, tanto ora non avrei gomme serie da montarci.. (anzi; devi consigliarmi su quali gomme cercare magari usate, da poter modificare, per alzare la luce a terra) (taglia e cuci in larghezza lo potrei fare tranquillamente)
Per le gomme sono in fase mumble mumble con le mie s.swamper sui 2.2 montano male, troppo rotonde.. e se dell'scx ne faccio un unimog, cosa che vorrei iniziare appena possibile, vorrei montargli le ruote tamiya replica unimog con gomme anch'esse replica. per una volta non farò caso alle prestazioni, sarà bello pesante e realistico il più possibile (senza impazzirci troppo ovviamente) hai visto oggi che di tassello ce n'è ancora, si son un po smussate quando le ho usate sulla Spider ma un bel po di ore le fanno ancora. fanno 121 standard, giocando con le spugne si sale ancora un pelo e come grip son micidiali.. se ti possono andar bene, a me servirebbe un paraurti per l'unimog ps le tue montate ora quanto fanno di diametro?
non le ho misurate, ma sono come le trepador del dingo. per me va bene! basta che mi mostri il paraurti n qualche foto, e mi dai due misure di rifermento, o mi indichi dove collocare eventuali staffe per il fissaggio al telaio, e io lo faccio. ma se le gomme servono a te il paraurti te lo faccio ugualmente..
Mi fai sempre spataccare dalle risate con la tua dimistichezza con l'elettronica! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quoto alla grande! Il mezzo è nato dal nulla! Tutto pensato e fatto a mano! Sono sicuro che diventerà perfetto!
maledetta elettronica! ho sistemato i difetti riscontrati ieri. ho alzato gli ammortizzatori un paio di mm dandogli un pò di precarico con gli spessori. (ma più avanti conto di ri-abbassarlo e montare gomme leggermente più alte.) ho poi eliminato le due viti sporgenti sotto alla skid. quindi sono passato alle riparazioni. la ruota che aveva perso trazione non aveva nulla.. Semplicemente il differenziale centrale era stato bloccato con la colla, la quale ha ceduto.. (ho provveduto a bloccarlo meccanicamente) ho fissato meglio le squadrette aggiuntive per l'ackerman con viti passanti, e ho aggiunto una seconda vitina nella parte inferiore della C di sterzo. il fissaggio delle C ora è quindi affidato alle due viti classiche laterali (ma dentro al guscio ho un dado), più le due inferiori, che fanno da "perno", evitando ogni svergolamento dovuto al peso, difetto caratteristico dei ponti SCX. poi sono passato ai giunti a crociera. la spinetta si sfilava sempre, nonostante avessi cambiato grani, utilizzato frenafiletti, ecc. allora ho modificato proprio la spinetta: ho quindi rimontato tutto. qui due foto per far vedere a [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] che tipo di coppia conica utilizzo. come possiamo vedere, il sistema utilizzato è differente da quello axial. nell'axial il semiassi si innestano direttamente nella cassa del differenziale, e le loro estremità sono sfaccettate per garantirne il calettamento. li ho anche io, e mi piacevano perchè anzichè giuti a crociera montano giunti tipo CVD, più regolari nel funzionamento. Ma li avevo tolti perchè il calettamento del semiasse nel differenziale entrava solo per un paio di millimetri. mi sembrava un calettamento poco resistente, quindi ho utilizzato il sistema della cassa differenziale con bicchierini esterni, dove innestare semiassi standard a "osso di cane" (come ad esempio quelli a crociera che monto ora) è un modo differente di irrobustire la trasmissione rispetto a quello classico che prevede pezzi appositi per axial. ma in realtà, i differenziali coi bicchierini hanno le stesse misure, come pure i cuscinetti e la corona/pignone della coppia conica. Sono quelli montati su tutte le Hsp, Hirobo, e simili, con ingranaggi in acciaio cementato. gli stessi ingranaggi, monterebbero anche sulla cassa differenziale axial (sono gli stessi venduti come Upgrade rinforzato, solo che comprati come ricambio per i modelli touring costano molto meno) lo stesso per i semiassi.. quelli dedicati espressamente per SCX costano dai 30 euro in su diciamo che qualcuno forse lo trovi per 20 euro, quelli in foto sono invece venduti come ricambio generico, ma montano tranquillamente nei mozzi axial senza alcuna modifica (e costano meno di 6 euro spediti la coppia) Non saranno i migliori, ma ve ne sono anche di più tosti, sempre col semiasse a osso di cane. tale sistema però non consente di montare i beef tubes, dato che i bicchierini rubano spazio (nella foto infatti si vede come il ponte sia stato appesantito incollando lastrine di piombo all'interno del guscio anzichè montando il tube. ho poi modificato la squadretta del servo di sterzo, innestando una boccola in ottone nel carbonio, perchè mi sono accorto che la vite lavorava sul carbonio grezzo.. infine ho fatto qualche prova di tenuta della trasmissione, e con grande orrore mi sono accorto che tenendo le ruote bloccate la corona della tranny ha tentato di sgranare.. il problema è dato dalla piastra porta-motore in carbonio, che è flessibile. Sotto sforzo, la piastra si piega e il motore si sposta quel tanto che basta per far aumentare la tolleranza tra i denti, provocando il difetto. porca paletta! così non posso davvero usarlo, perchè se sgrano quella corona non saprei nemmeno dove reperirne una uguale.. (l'avevo a casa, ma non ricordo dove l'ho cannibalizzata) quindi ora mi toccherà smontare mezza macchina per cambiare quella dannata piastra.. (rifacendola magari in alluminio) --è come il duomo di milano sto proto.. non è mai finito.
Bene meno male che non c'erano problemi grossi alla ruota.. La piastra in carbonio in effetti mi lasciava un po in dubbio, forse in alluminio spesso è meglio, peccato perchè di lavoro immagino che ce n'è andato parecchio. Vero che non capita quasi mai di aver la ruota bloccata completamente, ma prevenire è sempre meglio. Si rompono non tanto per sforzo ma quando ci finisce dentro sporco o un sassolino si incastra, è lì che le kimbrugh che son leggermente gommose fan la differenza. Tu col modulo 1 secondo me sei in una botte di ferro.. e mal che vada qualcosa da adattare si trova. Anche la mia per quanto "kit di montaggio" non è mai finita, quando si cerca la prestazione c'è sempre da metterci mano qua e là, ma per noi amanti della meccanica è forse la parte più divertente. Se poi i test sul campo confermano i miglioramenti, son sempre soddisfazioni :wink: