mi stai mettendo paura.. io sto realizzando il telaio in carbonio, e a sentire di questa fragilità mi sorgono dubbi.. mi sa che farò anche due longheroni identici ma in alluminio, da tenere di scorta
Confermo la fragilità ai colpi del carbonio. Vissuta nel mondo del windsurf, della pesca e della mountainbike /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fanne uno solo di carbonio di scorta e sei a posto, romperli entrambi ce ne vuole di sfortuna! Purtroppo sì per l'uso scaler extreme il carbonio è ottimo ma si rischia.. non è come coi crawler dove l'andatura è sempre lentissima, qua c'è da dar gas a palate in alcuni punti e se si sbaglia traiettoria o il mezzo scarta per qualunque motivo si rischiano incornate belle pesanti.. Se eviti di fare troppi fori di alleggerimento è meglio.. E lasciagli una certa flessibilità tra le torri degli ammortizzatori, ok le traverse sotto ma sopra niente duomi se no si rompe più facilmente :wink:
ho il carbonio sufficiente per farne solo UNO.. le torri mi sa che dovrò farle riportate, perchè l'atezza della striscia di carbonio che ho non sono sicuro sia sufficiente. (ho una striscia larga 5 cm lunga un metro circa, e spessa quasi 3mm)
si, lo consosco, Sniper. costruivo gli interni di imbarcazioni, e spessissimo lavoravo materiali compositi, quindi il carbonio lo conosco abbastanza bene. ma la sua resistenza dipende anche dalla disposizione delle fibre (unidirezionali, incrociate, ecc) dipende anche dalle dimensioni e forma del manufatto. ma non saprei calcolare la resistenza, e nemmeno ho l'esperienza per desumerla "a occhio" quello che ho io sembra una normale fibra incrociata, e non ho un idea precisa della sua resistenza nei punti critici, ossia i FORI che necessariamente dovrò praticare sui longheroni, e su tali fori dovrò pure fissare delle componenti che scaricano delle forze sul perno che passa nel foro stesso. per questo mi domandavo quanto potesse essere resistente un manufatto di quelle dimensioni e sottoposto a simili sforzi, dato che sarà strutturalmente e come dimensioni equiparabile a quello di Fra
Sì se hai 5cm utili ti conviene evitare il telaio monolitico, se no avresti difficoltà con l'ancoraggio degli ammortizzatori. Misurando il mio ha uno sviluppo verticale di 80mm circa. Spessore 3 per i longheroni è ok, è al limite ma regge. Per la piastra porta elettronica io ho usato carbonio da 2 perchè c'è fissato anche il servo-verricello e non mi fidavo a scendere oltre, considerando che tira parecchio, mentre la piastra porta batteria è in carbonio da 1, lì anche se flette non si spaccherà mai. Preso tutto su ebay ormai si trova a ottimi prezzi..
Ah, per l'elettronica è un incognita. in teoria vorrei copiare la disposizione del tuo, con la batteria davanti alla tranny e contro le torrette anteriori. il problema è che il mio guruppo tranny è artigianale, ed è più lungo del tuo (è una tranny axial modificata, con l'aggiunta posteriore di un pignone controrotante, che funge sia da DIG che da overdrive) il motore è un sensored come il tuo, ma da 10.5T, per cui è accoppiato ad un riduttore epicicloidale, che di fatto è come se rendesse il motore più lingo di 24mm.. questo significa che dovrò tenere la tranny centrata in modo da non impiccare troppo i cardani ma anche di farci stare la batteria tra la corona e le torrette ammo.. mica facile, specie usando batterie NON nanotech.. e come dicevi, le torrette devono pue essere alte e arretrate, per poter inclinare l'ammortizzatore come si deve.. pensavo quindi di creare un profilo meno lineare della culla inferiore del telaio rispetto al disegno spider. una culla che davanti rimanga un pò più bassa per accogliere la batteria, e conformare le torrette in modo che le passino parzialmente sopra- una cosa SIMILE al questa insomma; (foto di repertorio) ma quella gobba prominente sulla parte inferiore-anteriore della culla non mi gusta mica tanto.. rischierebbe di impuntarsi sugli ostacoli, essendo probabilmente più sporgente dei link inferiori, che a quel punto non avrebbe senso nemmeno farli curvi.. il telaio spider invece in quella zona è bello rastremato, e non si impunta di sicuro: ma io ho il problema della batteria e dalle tranny più lunga del normale... se non riesco a trovare una via di mezzo, mi toccherà spostare la batteria di lato, a fianco di un longherone, ma mi dispiacerebbe, perchè perderei perso sull'asse anteriore e squilibrerei il peso laterale.. è un bel casino.. batterie piccole non voglio comprarne, come nemmeno voglio comprare un motore più lento per eliminare il riduttore epicicloidale. la strada obbligata che pensavo di percorrere era dunque questa: cercare di piazzare comunque la batteria davanti alla tranny, spostando quest'ultima più indietro possibile, allungando il passo sino a 315mm circa, sperando di riuscire a conformare la culla del longherone nella parte anteriore in modo che risulti comunque il meno prominente possibile. se non sto dentro a questo passo mi toccherà spostare la batteria.. tu a passo come sei?
Sono a 315 di passo e 250 di larghezza. Batterie esistono le lipotech 3s da 2000mah che son piccoline, larghezza 72mm riesci a incastrarle tra i longheroni e costano 17 euro.. Il telaio Spider rispetto a quello sopra permette di tenere il baricentro più in basso, io la sagoma inferiore la farei sulla falsariga di quest'ultimo, montando poi delle torri più curve possibili in modo da lasciar spazio a batteria e elettronica. A regola dovresti farcela (il dig avevo visto in video le dimensioni), il più è non avere il peso troppo indietro ma potresti giocartela poi con un assetto leggermente impuntato in avanti. Già che lo fai puoi predisporlo per incastrare i supporti batteria e elettronica "a puzzle" come sulla mia, si scende di qualche altro mm :wink: Se proprio sei tirato con gli spazi l'elettronica la metti di fianco e hai bell'e che risolto, il più è pesare e bilanciare tutto al meglio.
il dig non è quello che hai visto nel video. questo è un gioiello. fa anche da overdrive.. (solo che ho dovuto invertire la rotazione del motore invertendo due cavetti dei sensori e ri-regolando l'anticipo meccanico sulla culatta..) un lavoro immane per farlo girare bene, ma alla fine son riuscito ottimo. mi hai confermato che il passo 315 che avevo ipotizzato è fattibile! . si, penso che realizzerò una sagoma dei longheroni più simile allo spider che a quell'altro. - la batteria da 72 mi ci starebbe, dato che ho 75mm tra un longherone e l'altro. (mi servirebbe a 2S pero, perchè l'esc le £s non le regge.) per caso riesci a indicarmi il link di dove reperirla se esiste anche a 2s? (e magari anche con qualche mah in più e parecchi C di scarica, dato che il motore è assetato)? -
Azz immagino che cinema sul motore Batteria alla fine mi son confuso è la 1300 3s che fa 72 complessivi, la 2000 fa 82 o giù di lì.. comunque ci sta anche lei essendo il supporto più basso rispetto ai longheroni si incastra dentro giusta :wink: non sono il top come batterie, io le ho prese per allenamento ma come C di scarica è meglio orientarsi su altro.. Ne ho una che è 65-125c e quando la monto non posso dar pieno gas se no decolla.. comunque come autonomia con una 1800 fai la gara tranquillamente, io con le 2000 ci metto mezz'ora buona a scaricarle. Qua le 2s lipotech: http://www.lipotech.net/store/index.php?main_page=index&cPath=18_46 se no su hobbyking ce n'è di piccole.. come mai le nanotech le escludi?
in realtà volevo escludere proprio il fatto di dover comprare batterie apposite. volevo riuscire a utilizzare quelle che ho già, dato che costicchiano e ne ho comprata una che ho usato una volta sola.. le nano tech costano quasi quanto ho speso per tutta la jeep-- considera che io non sono un garista, e che solitamente costruisco i mezzi con materaili di recupero, modificati o totalmente costruiti. i pezzi già fatti che ho solitamente provengono da scambi vari con miei manufatti, o roba del genere, non è solo questione di trirchiaggine. in origine, i modelli li costruivo di legno, per gioco,, utilizzando materiali vari di recupero e scarti . poi piano piano ho iniziato ad evolvermi, ma sempre usando roba di recupero. poi ho iniziato a compare pezzi usati, e anche qualcuno nuovo, ma di modelli ne ho costruti e ri-costruiti un sacco. se avessi dovuto comprare tutto quello che ho utilizzato o realizzato penso che avrei speso qualche migliaio di euro come minimo. Ma poi i modelli li uso raramente, quindi sarebbero stati soldi quasi buttati. difficilmente spendo più di 50 euro su un modello, quindi pensavo di utilizzare questa filosofia anche per il proto, cercando di ottimizzare il progetto in funzione del materiale che ho già. il mio passatempo è principalmente costruirli, quindi devo cercare di farmi girare sempre lo stesso materiale, altrimenti andrei in rovina da tante modifiche che faccio. naturalmente cerco di reperire sempre pezzi, permutandoli con lavoretti modellistici, e se mi capita una nano tech la piglio al volo..! (ma è difficile..) - - - - - aggiornamento post - - - - - tra tutti quanti non è che scherziamo eh.. ah ahh qualche volta dobbiamo trovarci tutti a mangiare una pizza e sfoderare i bolidi! l'idea è del mandimandi, e prossimamente bisognerà organizzare (immagino che si aprirà l'invito con un tread apposito)
Siamo una bella combriccola di scervellati! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io ci sono già fin d'ora se la si organizza quando sono da queste parti. Oramai col Natale tra le balle è un casino, ma a Gennaio facciamo un Raduno Modellisti! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
e io che pensavo di essere uscito dal tunnel /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ci sto :wink: va che se vedi la Spider dal vivo però poi non dormi più
qualche domanda per Fra: le coppie coniche anteriore-posteriore hanno rapporto differente? se si, in che percentuale? quanti denti hanno il pignone e la corona attualmente montati? che rapporto di riduzione ha la tranny? (ossia, quanto riduce senza considerare la corona e il pignone esterni?)
Coppie coniche su Spider si usano le Axial 38/13 davanti e 43/13 dietro, quindi un po meno differenziate rispetto a quanto si fa con gli scx che è 36/14 davanti e 43/13 dietro. Corona e pignone viaggio con modulo 32, corona da 50 e pignone da 18, ho provato altre configurazioni ma con questa mi trovo benissimo. La trasmissione ha un rapporto finale un pelino più corto rispetto a quella dell'scx (così m'han detto, non ho chiesto il rapporto esatto, era per aver un minimo di riferimento da cui partire). L'scx è 7,69..
grazie. questi parametri mi interessavano per farmi un idea di che ingranaggi adottare. mi sa che io sono troppo corto..