/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ti auguro di ritirarla anche prima di mercoledì!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Comunque l'ecopro è configurabile in maniera tale che non infulisca sull'utilizzo del climatizzatore, io lo tengo proprio così e lo trovo utilissimo. Per quanto riguarda i consumi, la modalità ecopro serve effettivamente perchè cambia la mappa del pedale del gas e permette di consumare meno, ovviamente soprattutto nell'utilizzo con frequenti accelerazioni e frenate, vedì in città. Provate a dare uno sguardo al consumo istantaneto sul CDB e percorrendo una strada in piano, col piede costante sul comando del gas, provate a passare da ecopro a confort e a sport.... Quindi un comando del gas "addormentato" fa effettivamente risparmiare qualcosa, basta saperlo capire.
A me la funzione eco pro in città sembra utilissima. Quando metto in sport o in confort scatta anche troppo ai semafori, rischio di calpestare i 1000 motorini che ti trovi intorno a Roma. A volte quando devo fare un sorpasso sposto in confort o lascio in eco pro ma metto il cambio in DS e la musica cambia. Comunque la trovo una ottima soluzione, fatto sta che dopo 1700 km sono in media a 19 km con un litro calcolati abbastanza precisamente, quasi sempre in eco pro. E mi pare ottimo.
[MENTION=41973]Itter[/MENTION]: è proprio così. La colpa è dell'eco-pro: anche io avevo riscontrato il "problema" e ne avevo parlato in questo thread http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?234675-Info-su-specchietti-e-loro-funzionamento&highlight=drjulius. Concordo pienamente con te: è assurdo che in eco-pro si disattivi la funzione per "risparmiare" e poi in confort la si lasci perennemente accesa anche a ferragosto !!! Bastava mettere un interruttore o collegarli al lunotto termico. Mahh.......
sbrinamento specchietti esterni Quindi dall'idrive posso configurarlo in modo che non tocchi lo sbrinamento degli specchietti? Domani provo...
io ho provato a vedere i possibili settaggi del modo eco pro ma oltre al clima ( che non ho toccato, e quindi il mio utilizzo eco è solo al 50% ) ti fa settare la risposta del motore...
sulle BMW non è così.....è sempre attivo lo sbrinatore degli specchietti, basta accendere l'auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> in verità anche sulla 147 era così.....sempre acceso, per motivi di sicurezza, direi, infatti a me, anche in giornate di pioggia o molto umide, non si sono mai appannati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
confermo, non c'è nessun settaggio x gli specchietti... in che senso scusa? io come settaggi ho solo climatizzatore e "limite di velocità", oltre al quale ti avvisa di rallentare e "rientrare" in soglia... proprio x questo motivo che IMHO non dovrebbero essere spenti quando uso l'auto in eco-pro... è davvero una gran c*gata!!!
MMMMmmmm forse allora mi sbaglio.... sinceramente ho guardato solo una volta e ricordo 2 settaggi... uno del clima ( sono certo ) che l'ho eliminato e infatti ricordo che la barretta in basso è andata da 100% a 50% di risparmio, l'altro mi pare fosse su qualcosa del motore Ma forse mi sbaglio....
esatto! l'ho guardato giusto questa mattina x vedere il discorso degli specchietti... se togli la spunta dal clima diventa il 50% di efficenza.. x avere il 100% devi spuntare il clima e impostare il "limite di velocità" a 90 km/h (minimo selezionabile)... il massimo è 130km/h e l'efficienza va 75%... io sono circa al 85-90% xkè ho impostato sia il clima che il limite di velocità a 115km/h...
ma scusa itter, se metto tipo limite di velocità a 120 poi se supero questa velocità si stacca in automatico?
e aggiungo se metto anche il clima poi te lo spegne proprio o ti stacca solo il compressore lasciandoti entrare l'aria esterna?
se superi il limite ti segnala nel quadro esteso di alzare il piede. Per il clima non so esattamente a me da l'idea che spenga il compressore tutte le volte che può senza compromettere la temperatura con il risultato che hai però degli sbalzi di umidità
si insomma, un pò incasinato.... meglio lasciare tutto in normal o sport e goderci il motore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
confermo, se superi il limite da te impostato ti appare il messaggio di ridurre la velocità per rientrare "in soglia" e ti appare un disegno del piede che rilascia l'accelleratore... un pò come quando accelleri a fondo e ti appare il disegnino... x il clima, si spegne e si riaccende in autonomia... questo è visibile dal display entrando nel menu eco-pro: ti visualizza l'interno dell'auto come se fossi seduto nel bagagliaio e ti fa vedere il flusso dell'aria condizionata (quando accesa) e l'energia che ricarica la batteria in frenata o decellerazione... quando si spegne, scompare il flusso dell'aria e il simbolo dell'AC (la pallina di neve)..
L'unica cosa utile dell'ecopro a mio avviso è quella di avere un acceleratore meno sensibile che in alcune condizioni può rendere più fluida la guida. Per il resto dipende sempre da quanto gas ci dai, quanti cavalli consumi. La modalità eco pro è solo un aiutino a sfruttare meno cavalli ma per partire a uno stop in un certo modo o per andare a 100 km/h sempre quei cavalli devi usare eco o non eco....
con la differenza che in eco-pro, a 90 km/h, sei a 1300-1400 giri... se lo fai in sport devi aggiungere circa 400-500 giri... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Provato questa sera e funzionano alla perfezione.attivato lo sbrinamento del lunotto,si sono sbrinati anche gli specchietti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">