/emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque dando una rapida occhiata al sito della sbk salta subito all'occhio come le liste dei partecipanti delle stagioni precedenti sono decisamente più lunghe rispetto a quella di quest'anno. Ok che quelle liste li comprendono anche le wild-card e le varie sostituzioni durante la stagione, però comunque di differenza ce n'è parecchia
Ci hai visto giusto, da questa lista pare che l'anno passato partissero con 24 piloti. http://www.derapate.it/articolo/superbike-2010-team-e-piloti-al-via/13969/
fra moto gp e sbk...son sempre meno onestamente speriamo che si torni a tempi dove c'era più passione...e meno vile denaro
Il business frenetico del mondo moderno probabilmente ha lasciato meno spazio alla passione, credo capiti un pò in ogni sport e/o settore. Al posto loro anche noi penseremo all'ingaggio, agli sponsor e via dicendo.
Certo, la sbk è negli ultimi anni che è cresciuta tanto come numero di estimatori, specie nel vecchio continente.
vatti a vedere una gara di SBK e una di MOTO GP......e sappimi dire com'è la gente io ero schifato a MISANO nel 2009 con la moto gp....con gente che durante le 125 e 250 dormiva disinteressata di quello che accadeva...per svegliarsi solo quando è passato ROSSI nella SBK...la gente si guardava esaltata a momenti anche la gara delle moto elettriche :wink:
Purtroppo quando uno sport diventano da un prodotto di nicchia a uno via via sempre più di massa bisogna fare i conti con queste cose... Il tutto sta nel saperlo gestire, prendi ad esempio la gestione della sbk e quella della motogp, a confronto con Flammini Ezpeleta fa veramente ridere (secondo me)! Stesso discorso per chi le gare le segue, via via che uno sport diventa più di massa si popola sempre più di cxglioni...
la cosa triste è che per cambiare le cose....dobbiamo sempre noi iperappassionati decidere di abbandonare il campo...lasciando che cali l'interesse un pò come gli anni in cui ZANARDI vinceva le gare INDYCAR...e tutto che si reputavano mega espertoni....oggi....se chiedi cos'è la INDYCAR....forse 5-6 persone te lo sanno dire
Credo a quanto dici di aver visto, anche io ormai seguo poco le classi 125 e 250 del moto mondiale, a dir il vero non seguo nemmeno in modo ossessivo la gara della classe top. In altre competizioni, più di nicchia, son assolutamente certo si respiri un clima più genuino, un pò come quello che si respira nelle sagre di paese, il che rende l'atmosfera più gioviale, per chi partecipa e per gli spettatori. :wink:
Purtroppo è così, dove scorrono soldi a fiumi si studia come non far finire il fiume anzi a come mandarlo in piena costante. Anzi meglio se esonda...in quel caso è la fine, anche nella metafora... Avete mai visto delle gare tipo Motard d'estate che fanno tappa anche in qualche paese turistico? In quei casi ti accorgi veramente chi lo fa per passione ... se vai vicino al meccanico ti dice anche che chiave sta usando e perchè sta facendo quella particolare cosa... :wink: lo stesso vale nei rally meno blasonati
A proposito di sbk: Michel Fabrizio e Suzuki GSX-R http://www.motoblog.it/post/28180/superbike-michel-fabrizio-suzuki-gsx-competitiva-alstare-e-come-essere-tornato-a-casa
Non male Fabrizio sulla GSX-R, male invece che c'è ne sia rimasta solo una... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ecco perchè a Monza è più divertente recarsi per vedere il CIV che la Superbike... la seconda è invivibile per la quantità spropositata di persone (non trovi posto in tribuna) e per il clima troppo "vip".
Per tutti quelli che, come me, non abbandonano le coperte per nessun motivo al mondo, ecco i tempi della Superpole: 1. C. Checa 1'30.882 2. M. Biaggi 1'30.895 3. S. Guintoli 1'31.293 4. L. Haslam 1'31.429 5. E. Laverty 1'31.858 6. J. Smrz 1'31.980 7. T. Corser 1'32.182 8. M. Melandri 1'32.662 9. M. Fabrizio 1'32.153 10. T. Sykes 1'32.204
e bravo CHECA /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> uffi...il mio pupille REA non corre per il suo vizzio di cadere troppo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />