Ho sempre pensato di essere un guidatore di fascia medio-alta. ho giudato per la prima volta a 10 anni ca....a 13 anni mettevo la macchina nel box (dove neanche chi aveva 2 anni di patente ci riusciva), ho sempre guidato meglio di tutti i miei amici/conoscenti. Pensavo di essere bravino....fino a quando l'anno scorso a bordo della mia mazda 6td (136cv) sulla cisa ho deciso di seguire un apripista con una mondeo td (130cv e famosa non certo per la sua tenuta di strada) e tempo qualche chilometro ho perso di vista la sua targa. mi son meravigliato, soprattutto vedendo che in alcune curve in cui io frenavo lui non toccava neanche i freni. che batosta che ho preso. ma che vuol dire guidare bene? come e dove si impara? vuol dire saper fare qualche traverso? (e si che ne facevo di belli con una vecchia sierra 122cv, molti di piu di quanto ne riesca a fare con la mia 318Ci) vuol dire sentire il fischio delle gomme mentre si affronta una curva? vuol dire saper fare il punta tacco? poi un giorno sono andato in pista.....guidava un amico una elise da 120cv e ho capito. ho capito che i manici al volante sono altri. ho visto con i miei occhi la elise sorpassare nelle shicane macchine ben piu potenti e blasonate. voi come vi reputate al volante? avete mai avuto bastonate da macchine meno performanti delle vostre? come migliorate la vostra guida sportiva? saluti a tutti
Come te pensavo di essere un guidatore con notevoli capacità, ma qualche anno fa a seguito di un incidente, ho capito che saper guidare è tutta un'altra cosa, ora mi reputo bravino, ma nulla di eccezionale
saper guidare bene significa non andare oltre il limite. se quello dela mondeo ha fatto la cisa rischiando 1000 volte più di te quello non significa guidare bene, anzi hai guidato meglio tu che quando non hai avuto sicurezza di quel che poteva succedere hai avuto rispetto per la fisica!
son bravo a parcheggiare... mi infilo in dei buchi che nn ti immagini neanche... e senza toccare e senza sensori per il resto, normale... conosco gente che è brava a guidare e si caccia dei numeri con subaru, puntogt e alfaromeo duetto che sono da mani nei capelli...
ehehe anch io sono bravo a parcheggiare....riesco anche in uno spazio di soli 10 cm piu grande della lunghezza della vettura......però tocco
Bella domanda, come diceva sempre mio padre: se vuoi imparare a guidare forte devi prima imparare ad andare piano. Imho ci sono diversi livelli di guida ed hanno corsi separati: uno che guida bene quando va piano nn è detto che sappia correre ed uno che fa ottimi tempi in pista non è detto che sappia guidare bene. Alla fine penso che sia solo una questione di quanto sia grande la tua passione per la guida, puoi accettare di saper guidare in maniera mediocre, ed allora non ti preoccuperai certo di non far sussltare la macchina ad ogni scalata o di accompagnare dolcemnete la frenata al semaforo, o di raccordare una serie di curve con pochi movimenti di sterzo ben calibrati. Guidare forte poi è un'altra cosa, ossia è vero che come diceva mio padre se già sai guidare bene quando vai piano, sei poi molto avvantaggiato quando vai forte, ma la guida al limite unisce la passione all'incoscienza e ad un pò di follia. In moto non saprai mai dov'è il limite se non fai qualche sana scivolata, in macchina non saprai mai interpretare il limite della macchina se non provi a superarlo. La guida è soprattutto fatta di esperienza e allenamento, a tutti i livelli.
Non ti ho detto niente quando ci siamo incontrati per la prima volta, ma tu devi rivedere la posizione di guida.
saper guidare...saper guidare vuol dire essere consci di stare facendo dei movimenti meccanici col corpo che possono generare azioni tali da uccidere qualcuno...saper guidare vuol dire non creare pericolo per se' o per gli altri...questo prima di tutto...poi viene tutto il resto...
credo che fare i traversi o altre cosette con l'auto non è saper guidare,io non sono mai riuscito a fare un 180gradi col freno a mano,però di traverso col la tp ci riesco,mi viene molto naturale,andare forte si,ma che non sia superando il mio limite. Parcheggiare ok,vivendo in campania ci si devono invetare i parcheggi. Ma andare forte in pista non vuol dire saper andare bene in strada,o forte in strada. Credo che uno debba scegliere da se cosa vuol fare,se guidare bene in strada significa rispettare gli altri,saper affrontare un tornante senza invadere l'altra corsia,saper fare un sorpasso sicuro,una frenata d'emergenza senza troppi rischi,guidare in condizioni di neve,nebbia o ghiaccio senza troppi problemi e con le giuste precauzioni,allora io ritengo che so guidare.
boh ragazzi, io non so...a parcheggiare bene ho ancora molta esperienza da fare, in pista sono riuscito a tenere dietro mio zio, che reputo un bravo guidatore, e che siciuramene ha molta esperienza....mi piacerebbe proprio sapere qual'è il mio livello, magari confrontandomi in un kartdromo con piloti veri...
effettivamente sarebbe bello una go-kartata per misurarsi in sicurezza ora non so il tuo livello, ma se vai sui kart con dei piloti veri.....mi sa che in giro di 1' riescano a darti (e darmi) parecchi secondi.... mi basterebbe gareggiare con persone che SANNO guidare un kart
eh...saper guidare...sono anni che tento di far capire a certe donne che saper guidare è diverso da saper parcheggiare...ho fatto alcune giornate in pista con degli istruttori che mi hanno fatto capire tante tante cose.... e cmq secondo me c'è una distinziona da fare: - guidare su strada - guidare in pista su strada: - posizione di guida corretta (bisognerebbe spiegarla a vista...) - saper valutare i rischi - attenzione massima sempre a tutti i probabili imprevisti (comprese azioni stupide di altri automobilisti & co.) - valutare bene le condizioni del manto stradale...ma non solo bene...di più... - avere tanta ma tanta sensibilità... - rispetto delle norme stradali - cercare di non prendersi rischi inutili...non si vince niente tanto.... in pista: - posizione di guida ( è alla base di tutto, se sbagliamo questa non potremo MAi avere il controllo di ciò che stiamo facendo) - riuscire a trovare il giusto feeling con il mezzo, capirne il limite senza oltrepassarlo - capire le traiettorie - capire come usare gas e freno, alias "tecnica" (detta così è una cavolata ma in realtà è piuttosto difficile perchè implica una serie di cose) - capire che la guida "sporca" non rende mai... - ci vuole moltissima sensibilità soprattutto sui pedali e tanta precisione di guida - massima concentrazione (il che implica tanta freddezza e lucidità di ragionamento) - tanta tanta tanta tanta pratica.... coi kart è leggermente diverso...ho fatto 2° in una endurance a misano e ci vuole una determinazione costante x tutta la gara con livello di concentrazione sempre altissimo...insomma guidi sempre così:
Raddrizza lo schienale, avvicina il più possibile il volante ed alzalo leggermente, alla fine dovrai avere le braccia con un angolo di 90° le gambe a 110° e le mani in posizione 9-15 all'altezza delle spalle.
ok, dopo ci provo ci sta che quella che stavo usando a Siena (ops Monaco, pardon ) fosse la posizione M2 (da rilassamento autostradale ) grazie
Secondo me saper guidare è tenersi un margine di sicurezza in strada e aver il piede pesante in pista...
La prossima volta che ci vediamo ci devi dare informazioni più dettagliate di posizione di guida e sospensioni OT: PS: ti sei ricordato per le mie sospensioni :wink: GRAZIE :wink: