come sei riuscito a variare la campanatura all'anteriore?? Giovedì porto la macchina al mio gommista(se la terrà tutta la mattinata)...........per cercare di stravolgerla . Mi ha detto che da sotto un pò di camber riesce a recuperarlo.......................boh
Il pneumatico si deforma sempre, sotto forma di schiacciamento in frenata e di torsione in curva, quando ho parlato di deriva mi riferivo a quest'ultima situzaione ossia la curva. Il problema è che le auto quando freni, beccheggiano in avanti, questo fa si che la ruota si apra sia sul piano verticale (camber o campanatura) sia su quello orizzontate (convergenza), in pratica la ruota sul suo piano verticale da così | | diventa così / \ e sul piano orizzontale da così | | a così \ / , se tu parti già con un camber negativo / \ pensa quanto diventa ancora più negativo quando freni (camber aperto: negativo).
E' stato fisiologico e fittizio, abbassandola e soprattutto ammusandola si è aperta da sola, infatti in curva non ho avuto benefici, anzi se vogliamo il sottosterzo è aumentato ma ho guadagnato tantissimo in stabilità nei trasferimenti di carico.
si concordo che così "ad occhio" un 2.5 possa essere il valore buono...ma vi dirò una volta montato il tutto...! cmq prima di arrivare ad avere problemi di frenata causa camber ce ne vuole.... :wink:
Altra domandina veloce......................... Di quanto l'hai abbassata, hai cambiato solo le molle??........... ma.............. cambiando solo le molle(mettendole più ribassate) e lasciando gli ammo originali, non vuol dire far lavorare meno e peggio gli ammo originali?? mi spiego: se una sospensione è progettata per lavorare con determinate specifiche e "quote"...................se gli monto delle molle ribassate senza sostituire gli ammortizzatori mi ritroverei con una sospensione che non lavora in maniera ottimale.................. Sbaglio qualcosa?
Non ti far prendere dalla mania del camber, -2,5° sono un ottimo valore per l'anteriore ma è fondamentale anche l'equilibrio che devi trovare con il posteriore, dietro non andare oltre i 2°. magari lavora anche su caster e toe, incilna meno la ruota sul piano orizzontale rispetto alla posizione dell'ammortizzatore (caster), avrai meno ritorno di sterzo ma molta più precisione (pure troppa ad alta velocità) e lo sterzo che copia un pò di più le disugguaglianze dell'asfalto e stai negatico di convergenza davanti e abbstanza positivo dietro, (io dietro sono a +4mm totali ed è perfetta). PS: con -3° all'anteriore aumenti la frenata sul bagnato del 10% sull'asciutto di un 5%.
Hai perfettamente ragione, ma avevo dei difetti molto più importanti per la sicurezza. L'auto beccheggiava troppo nelle staccate e troppo rapidamente, con dei sovrasterzi in inserimento assai duri da gestire. Insomma non mi sentivo "sicuro". Per abbassarla ho deciso di fare un lavoro che qualsiasi tuner criticherebbe, ho fatto scaldare la prima spira della molla (quella principalmente responsabile del confort), così ho avuto dei vantaggi e gli svantaggi tipici di questa soluzione non si sono manifestati. Premesso che non volevo perdere le sospensioni attive, l'ammo bitubo in questo caso lavora con una quantità maggiore di olio da estendere ed inferiore da comprimere nel cilindro esterno. Nello stesso tempo cambiano anche le caratteristiche della molla sia in compressione che in estensione in favore non di un irrigidimento assoluto ma della velocità di irrigidimento. Questa maggiore velocità sostiene l'ammusamento proprio più nelle staccate violente anche se ha un maggiore cedimento quando sei in appoggio costante, unito al minore freno idraulico dell'ammo in compressione la cosa si è bilanciata ottimamente, ed ho potuto godere dei vantaggi offerti dal baricentro più basso, con il vantaggio di aver aumentato il freno totale in estensione. L'unica neo è che ho leggermente peggiorato la motricità in uscita dalle curve più lente ed aumentato il sottosterzo, ma la stabilità ora è a prova di errore soprattutto sul veloce, dove come ormai saprai, ogni tanto mi diletto a rischiare la vita.
A puro titolo informativo: il Mollificio Felsineo a me aveva fatto una molla da monoammortizzatore per il cross su mie specifiche.... :wink:
Io ho fatto fare questo lavoro alla officina Falessi, dal padre che lo faceva sulle 600 abarth da competizione, M5400 dopo esser venuto in macchina con me ne ha potuto apprezzare il migliormaneto e l'ha fatto fare pure sulla sua M5e60
Posso approfittare della conversazione per una domanda? Se non ho capito male, aprendo si limita il sottosterzo ma diminuisce la stabilità sul veloce, giusto? Quale valore di apertura è un giusto compromesso tra le due cose? Io non sento particolarmente il problema del sottosterzo, forse anche per l'uso non esasperato che faccio della M, ma ho notato che la vettura tiene, tiene, tiene....e poi mi molla di brutto, soprattutto ora che sono a gomme quasi andate.
scusate qui parliamo di modifiche serie....ben fatte...non cose raffazzonate alla bel e meglio con il saldatore...
Lele qui potremmo parlare per ore e disquisire su cosa è serio e cosa non lo è. I vari titoli italiani di superturismo vinti da Falessi con le auto preparate nella sua officina dovrebbero riportare le cose nel giusto modo di vedere. Tu pensi che la eibach o la HR si mettano a testare le auto con le loro molle come fa la Bmw? Ormai si fa tutto sul computer, esaminano la molla originale e poi ne calcolano con un programma una con le stesse caratteristiche di durezza ma con spire mmetricamente meno spesse o peggio a indurimento variabile distanziando maggiormente le spire del duomo e meno quelle dalla parte opposta, potrei spiegarti quanto siano peggiori come soluzioni. La soluzione migliore era un kit di molle ed ammortizzatori interamente regolabili monotubo ad alta pressione, ma poi chi la sentiva mia moglie quando esce dalla macchina con la schiena a pezzi dopo un viaggio. Il mantenimento delle sospensioni attive era ed è una priorità poi se giro 2" più lento chissenefrega, avere l'auto stabile ad alta velocità invece era per me fondamentale.
Io ho la convergenza aperta di -0,5mm per ruota, si può arrivare anche a -1mm ma l'auto ad alta velocità inizia ad essere troppo nervosa di sterzo. Se non vai in pista lasciala a 0mm, la casa la chiude addirittura di +1mm, perchè avendo -1° di camber il consumo della gomma è più regolare. Il fatto che molla di burtto non dipende dalla convergenza ma dalla pressione del pneumatico, probabilmente giri un pò alto.
Capito :wink: Sbalordito anch'io dal lavoro che hai fatto fare .....................io non avrei neanche mai sognato una simile modifica, non perchè la giudichi sbagliata ................ma semplicemente per mia "ignoranza". e anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo :wink:
Non è tutta farina del mio sacco ma ore e ore di chiacchierata con chi ne capsice, come Romano Semprini o Lorenzo Falessi. Credimi lro avrebbero guadagnato molto di più a comprare le molle alla eibach e montarle. Tutto questo lavoro mi è costato 300 euri.
Grande Nic! Hai ragione, le tengo un pizzico alte. Ora provo ad abbassare un pochino l'anteriore. :wink:
Scusa Nicola, ma il fatto che Falessi abbia vinto dei titoli non significa che una modifica fatta a "occhio", cosa che è lavorare una molla in stile fabbro, possa essere efficace e soprattutto, mi chiedo come possa essere stata ripetibile nello stesso modo sull' altra molla. Per come sono fatto io, una cosa del genere la lascio agli anni 50 e 60, ora ci sono dei modi un po' meno spannometrici di fare le modifiche. Non mi trovo d' accordo nemmeno sul discorso test eibach-hr-bmw: bmw non produce molle, le commissiona ad aziende come quelle da te citate, con le specifiche richieste, poi ne proverà su strada/pista un certo numero, abbinate ad un un certo numero di ammortizzatori, e da qui troverà il solito compromesso per le richieste del guidatore medio. Insomma, forse forse queste aziende hanno un po' più di cognizione, esperienza e di attrezzature di una officina privata, con tutto il rispetto per Falessi, è chiaro. Almeno, questo è il mio pensiero. ciao
Aspetta, ha vinto con macchine fatte da lui stesso. Che garanzie hai? Nessuna ma almeno vedo come lavorano. Un giorno andai da Romano Semprini (installatore ufficila koni), gli erano appena arrivati dei koni sport che doveva montare su un'auto. Mi chiama da una parte e mi dice: vuoi vedere una cosa curiosa? scommetti che se testo questi due ammortizzatori anteriori hanno dei carichi diversi tra dx e sx? Io gli dico: ma scusa com'è possibile? Saranno identici. Fa il test e gli ammortizzatori presentavano dei diagrammi di carico sia a bassa frequenza che ad alta assai diversi. Com'è possibile? Tolleranze di produzione. Io so solo che dopo esser uscito da Falessi ho fatto misurare la macchina sia in altezza, nel peso sulle 4 ruote che nel camber anteriore (non regolabile) e l'auto aveva il camber a -1,5° spaccato e la ripartizione dei pesi sulle 4 ruote era perfetta, mentre non lo era prima, pesava di pù sull'ant. dx e meno sulla post.sx rispetto alle altre due. Ora mi viene da chiedere, ma siamo sicuri che le 4 molle originali fossero precise? La maggior parte della persone non sanno neanche cosa sono le tolleranze di produzione.
Lo so che ha vinto con auto fatte da lui, ma personalmente tendo a fidarmi di più di grandi aziende con decenni alle spalle piuttosto che di piccoli artigiani, magari sbaglio eh... Sulle molle originali e anche sulle eibach, posso risponderti subito: ho l' abitudine di misurare un po' tutto quando compro un' auto, e mi è successo di notare differenze in altezza del corpo vettura, sullo stesso asse, anche di 1 cm ! Questo mi è successo sia con le molle originali mitsubishi, sia con le Mini, sia con le eibach, quindi non siamo assolutamente sicuri che siano perfette, anzi ciao
pensare quanto si spende per le proprie auto, e poi in produzione viaggiano con queste tolleranze. Verrebbe voglia di tapparsi gli occhi e non leggerle ste cose, xche' poi va' a finire che uno si inca**a. Riccardo