e questo è nulla! leggete tutti ed imparate, e diffondete il verbo: http://www.math.unipd.it/~favero/varie/besveneto.html
Dai puccio ritira fuori quel mitico elenco di esclamazioni che in veneto si sostituiscono con le bestemmie... non ricordo chi lo aveva postato molto tempo fa... hai capito quale??? Mi faceva rotolare dalle risate...
è sopra il tuo messaggio! con anche il link! (e l'avevo postato proprio io!) ecco qui in esteso: [FONT=Arial, Helvetica]Le mille sfumature del dialetto veneto [/FONT] [FONT=Arial, Helvetica]Prima (e più importante) lezione: l'uso delle bestemmie[/FONT] La ricchezza del dialetto veneto non è nota a tutti. Una parola può avere mille significati diversi a seconda del contesto. Ad esempio, ecco alcuni tra i numerosi significati che le bestemmie [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT] o [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT] possono assumere, al variare dell'intonazione, tradotti dal veneto all'italiano: Al passaggio di una bella ragazza: [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]! = Quale stupenda creatura! In risposta alla domanda "sei sicuro?": [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]! = Ne ho l'assoluta certezza. Di fronte ad un avvenimento particolarmente sfortunato (gomma bucata, passaggio a livello chiuso quando si è già in ritardo, ecc.): [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1](Ma) DC[/SIZE][/FONT]... = Sono oltremodo disgustato dal verificarsi di questa improbabile coincidenza. Commento al resoconto di un'impresa particolarmente ardita di un amico (tipicamente: conquista di una ragazza): [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]! = Il mio stupore e la mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili. In risposta alla domanda "ma dovevi proprio comportarti in quel modo?": (Eh,) [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]. = Che cos'altro avrei potuto fare, data la situazione? Di fronte ad un interlocutore che accampa scuse poco credibili: (Ma dai,) [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]! = Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato ieri. Come rafforzativo di una richiesta: Dove hai messo quel [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT] di un martello? oppure: Nane, [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT], dov'è il martello? In sostituzione di vocaboli che al momento non sovvengono: Gigi, passami il [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT] che svito questo bullone. Ovviamente tutti questi usi possono essere messi in combinazione tra loro generando frasi altamente incomprensibili per un non esperto. Ecco ad esempio un dialogo tra idraulici: Toni: [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT] Bepi, el [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT] qua spande ancora acqua! No ti o gavevi giusta', [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]? (Mannaggia Bepi, che sventura! Il tubo qui perde ancora! Mi sembrava che tu l'avessi aggiustato! Sei certo di averlo aggiustato bene?) Bepi: [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT]! (Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?) Toni: [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT], passime il [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]PD[/SIZE][/FONT] che ghe dago mi 'na sistemada... Ciapa, [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT], varda che lavoretto! (Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... ecco, guarda bene che bel lavoro ho fatto!) Bepi: [FONT=Arial, Helvetica][SIZE=-1]DC[/SIZE][/FONT]! (Ammirevole davvero! Devo riconoscere la tua maggiore esperienza in lavori di questo genere.)
elenco di seguito le mie imprecazioni + comuni (spesso sottovoce o nel pensiero) : 1 zio mattiniero (al pc nelle prime ore di lavoro al mattino) 3 zio porcellino ( quando sbaglio qualche funzione, ma nn voglio andarci pesante) 4 zio cagnolino (quando sempre al pc, l'errore diventa quasi cronico) 5 zio cannella ( quando un amico piemontese è su skipe) 5 putttana della maiala della miseria ladra mpestata (email del mio tecnico che si infratta negli anfratti + assurdi della rete) 6 la porcona della tu mamma (quando mi fanno il dito medio in auto) 7 abbagliati la fungiazza di staminkia (quando mi flashavano da dietro...una volta) 8 la freccia nel cuulo te la dovrebbero mettere (quando appunto svoltano cosi con non chalance) 9 frena la fig@ della tu sorella (quando frenano e non ce n'è bisogno) 10 spostati malidetto frocione (quando stanno in corsia di sorpasso a 60 kmh)
quando (in bici/auto/moto) qualcuno mi suona e io sono in auto o a piedi, se mi girano le sfere, rispondo con un "sonate ea coa"
che bello essere italiani! all'estero non ci sono tutti questi preziosismi, simbolo anche della località in cui ci si trova!
a Roma ci sta il "sona tra le cosce de tu madre che c'è più traffico" comunque, riguardo il bestemmione sanremese, è stupenda la cornice....Esla Lila...tutta eterea...che canta "Il senso della vita"....il maestro concentrato...i violini...e poi........ARGH!!!!!