Ti credo, l'unica nota dolente erano i sedili ( la pelle si screpolava facilmente ) e le plastiche del cruscotto rigide. Tra i tanti pregi mi sento in obbligo di citare l'abitabilità ( in 5 si viaggiava comodissimi ), la sobrietà della linea abbinata ad un motore con i controcaxxi ( ricordo in autostrada i golfisti con la GTI che sfanalavano convinti di superarci e con un colpo di acceleratore li lasciavamo lì come fossero chiodi ), la tenuta di strada notevole ( in curva il retrotreno non era per niente invadente, vuoi per la formula 2 volumi e mezzo, vuoi per l'alettone in gomma ).
Nel 1995 si è scissa Scania da Saab. Nel 2000 Gm ha portato la propria quota in Saab al 100% (prima ne possedeva il 51%) Da 2 anni a questa parte Scania fa parte del gruppo Volkswagen. (ci aveva già pensato Piech a volerla, e c'era in progetto di acquistare anche Volvo Cars)
Ricordo sempre con simpatia un 9000 Turbo CSE da 136Kw che andammo a vedere/provare io e mio padre. Poi i Kw ci spaventarono e non ne facemmo nulla. Verde interni cuoio, full optional. Molto simile a questa
Abbastanza bene con le vendite, ma non al top. Per ora è la cugina svedese a vender maledettamente. 700cv ed oltre 3200Nm di coppia
Non sarà al top vendite ma non trovi un camionista che ne parli male! Dalle mie parti ogni 5 camion almeno 3 sono Scania serie R (IMHO il più bello!) Dovrebbe essere in minima parte anche di MAN la Scania.
saab e scania si sono "divise" (cioé saab automobili è uscita del tutto dal gruppo) nel 1999, quando infatti hanno smesso di fare gli stemmi con la scritta doppia.