SAAB....cosa ci sta dietro? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

SAAB....cosa ci sta dietro?

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da tetsuo, 29 Gennaio 2008.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ok, io parlavo di prestazioni non di affidabilità.

    So benissimo che sono svedesi le Saab, non so perchè ho scritto elvetiche, lapsus... :lol:
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    vuoi paragonarmi il 2.0 4-16 turbo saab con il 4-16 lancia turbo?
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto hai fatto bene a sottolineare turbo, perchè gli aspirati Saab facevano pena.

    Poi come prestazioni i motori italiani erano inavicinabili: sia il 4 cilindri Lancia, sia il 6V Alfa erano molto più scattanti della corrispondente 9000

    :wink:
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    la saab non è saab se non è turbo :D
    comunque...io credo che il 2.3 turbo aero stia davanti al 3.0 V6 alfaromeo...

    devo recuperare un test tra 9000 Aero e 164 3.0 V6
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ricordo per certo che il 9000 2.0 Turbo le prendeva dalla Thema Turbo 16v e dalla 164 V6 Turbo, provate da QR.

    La 3.0 V6 era aspirata :wink:
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Allora

    Saab 9000 2.3 Aero

    cilindrata 2300 cm^3
    potenza: 169Kw (230Cv) @ 5500 giri/min
    coppia: 350Nm @ 1500 giri/min
    V.max: 240km/h
    0-100: 8s

    Alfa Romeo 3.0 V6 24V
    cilindrata: 2959 cm^3
    potenza: 152 Kw (210CV)
    coppia: 266Nm @5500 giri/min
    V-max: 240 Km/h
    0-100 8s

    Alfa Romeo 164 V6 Turbo
    cc: 1997 cm^3
    Potenza: 205CV + Overboost
    Coppia: 285 Nm @ 2750 giri/min
    V.max: 237 Km/h
    0-100: 8s

    Siamo lì...si equivalgono perfettamente
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    so che il 3.0 V6 Alfa era aspirato :D
    se mi paragoni il 2.0 turbo LPT da 108 Kw è un conto...
    se invece già consideri il 2.0 turbo FPT da 136 (upgradabile Saab a 150Kw) allora è un altro paio di maniche...
    :wink:
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E poi il V6 Turbo nella 164 venne montato dopo un po'.. quasi a fine carriera.
    Comunque sul dritto andava forte. Come tutte le macchine italiane, sul dritto si difendono, peccato che nel mondo esistano anche le curve. Vedi Fiat Coupè Turbo 20V.

    E' buffo il revisionismo storico, ciò che non venne considerato pietra miliare dai contemporanei viene oggi recuperato e fatto passare per capolavoro.
    Chissà.. tra 20 anni anche la Croma e la Lybra verranno contese alle aste dai collezionisti...

    Ma cambiamo discorso che mi fa tristezza parlare di macchine italiane di grande diffusione..
    Io posso al limite capire il fan delle Volvo 240 o 740/760: non erano prestazionali ma erano auto di carattere.
    Ma una Croma vecchio modello o una 164???
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.756
    25.089
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    non sono totalmente d'accordo. mio padre aveva la 164 3.0 V6 e all'epoca era davvero una macchina per pochi! grande potenza e ottimo sound..
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sia la Thema Turbo 16v sia la 164 V6 Turbo stavano intorno ai 7s nello 0-100, rilevati su strada, non dichiarati :wink:
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si è vero. Facevano tutte meglio del dichiarato.


    La mia ex 900 con soli 185cv faceva 230Km/h effettivi, i 185cv più efficaci mai visti!:mrgreen:
    In autostrada quando le Deltone cominciavano intorno ai 180 ad andare in apnea con un sorrisino le passavo.....:lol:
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    non puoi però generalizzare così...molta gente ha ancora nel cuore una Croma Turbo i.e. magari elaborata e con la goccia di nitro per accumulare i vapori benzina nel serbatoio:mrgreen: ma il punto non è questo....ognuno ha un rapporto speciale con ogni auto...
    io mi coccolo la Tigra...anche se non è questa grande auto...ma per un 20 enne fa il suo modesto lavoro..e la sua presenza scenica :cool:

    in passato abbiamo avuto diverse auto...tra cui una 760 berlina TD rigidamente bianco e con il posteriore destro nero (e non aggiungo nulla dato che come dici giustamente tu avevano carattere:evil: ) ed una 164 2.5 T Lusso...con degli interni che sino ad ora (per i sedili) non ho mai trovato su nessun'altra auto...

    Quindi il coccolarsi un'auto è tutto soggettivo...per me può avere valore una Ritmo ...per altri valere meno di zero una 964 turbo 3.6

    De Gustibus come si dice...:wink:
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    va bhe...io ho preso dei freddi dati...naturalmente ogni auto ha reazioni sulla strada totalmente differenti l'una dall'altra...

    mi ero dimenticato di un'altra bestiola:evil:
    Motore:B5234T 2.3L 2319cc I5 20v Turbo
    Turbo (Mitsubishi TD04-15g)
    Iniezione Bosch LH-Jetronic
    Potenza 230 Cv (166 kW)@5200 rpm
    Coppia: 300 N·m @2000 rpm
    Cambio M56 5 marce manuale
    0-100 km/h: 7.3s,
    VMax: 229 km/h


    e la sua versione ancora più cattiva :evil: :cool: :evil:
    Motore:B5234T5 2.3L 2319cc I5 20v Turbo
    Turbo:(Mitsubishi TD04-15g auto, TD04-16t manual)
    Iniezione: Bosch 4.3 Motronic
    Potenza: 250 Cv (184 kW) @5400 rpm
    Cambio: M56 5 marce manuale
    Coppia:350 N·m @2400 rpm
    Differenziale: Viscoso meccanico
    0-100 km/h: 6.7s
    VMax: 250 km/h


    :mrgreen:
     
  14. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Ho letto adesso questi post e mi sono sentito chiamato in causa, in quanto ho avuto ben 2 Alfa 164, una turbo 4 cilindri (col mitico 1995 cc. Alfa-Lancia) ed una Q4 (2959 cc. 24v).
    La turbo 4 cilindri, acquistata nel 1990, aveva la bellezza di 175cv, ed in una prova di quattroruote (7/1988) fece registrare una velocità effettiva di 229,200 km/h, lo 0-100 km/h in 7,7 s, ed il km da fermo in 28,8 s
    La Q4 invece, acquistata nel 1995, forte di 231cv, nonostante il peso elevato a causa del motore e dei differenziali (era trazione integrale permanente con cambio 6 marce) fece registrare i 240,459 km/h, lo 0-100 km/h in 7,7 s, ed il km da fermo in 28,1 s
    Due auto veramente straordinarie, con cui ho fatto di tutto e mi sono levato molte soddisfazioni, spero che l'Alfa Romeo rinverdisca i suoi fasti, sarei ben lieto di riprovare quelle sensazioni.
    Per quel che riguarda SAAB e Lancia Delta Integrale, già con la turbo, con un pelo di pressione turbina in più, me le perdevo per strada, la delta integrale, provato e riprovato, prima e seconda andava avanti anche due macchine, come infilavo la terza, se non si spostava la scavalcavo :wink:
     
  15. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    Io con saab 900 s turbo ho passato tutti i 2000 in circolazione. quoto 996gt3, dopo i 180 non c'era storia.
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Lo stesso dicasi per me con la 164 turbo, è un peccato che non ci siamo mai incontrati per strada :wink:
    In compenso un mio zio che aveva una 9000 turbo 16, ti assicuro che ci rimase veramente male
     
  17. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    diciamo che la 9000 pesava molto di più. la mia aveva 187cv. non so quella di tuo zio :-k
     
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Credo avesse i tuoi stessi cavalli, ma la cosa che lasciò stupito lui, e a dire il vero anche me, fu la differenza di prestazioni che non mi sarei aspettato nemmeno io, se da una parte c'è da dire che la mia aveva la pressione turbo leggermente alzata, dall'altra la Saab di mio zio teoricamente doveva avere un motore più evoluto (testa 16v), quindi più performante.
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Di 9000 se non ricordo male ne fecero una marea di versioni.. alcune erano con kit after market, un po' come una Mini JCW oggi...
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Da Wikipedia:
    La 9000 era un'autovettura prodotta dalla Saab tra il 1985 ed il 1998.
    La 9000 nacque dal progetto Tipo 4, avviato in comune con Fiat, Lancia e Alfa Romeo (allora ancora statale) e da cui nacquero anche la Fiat Croma, la Lancia Thema e, successivamente, l'Alfa Romeo 164.
    In particolare con Thema e Croma la Saab 9000 condivideva le portiere e la struttura della parte centrale della scocca. La 9000, come la Croma, era una berlina a 2 volumi e mezzo con portellone posteriore.
    Meccanicamente, progetto Tipo 4 significava: trazione anteriore, motore trasversale e sospensioni a 4 ruote indipendenti. Saab al 100% i propulsori 4 cilindri in linea, bialbero 16 valvole di 1986cc, alimentati a iniezione elettronica. La potenza variava da 135 (versione aspirata) a 175 cv (versione con turbocompressore e intercooler). Sia la 9000i 16v che la 9000i Turbo 16v avevano cambio a 5 marce e 4 freni a disco.
    Nel 1988 venne introdotta anche la versione a 3 volumi e 4 porte, denominata 9000 CD (sia aspirata che turbo). Nel 1989 venne lanciata una versione aspirata con cilindrata maggiorata a 2290cc (150cv). La 9000 2.3i 16v era disponibile sia nella versione a 5 porte che in quella CD a 4 porte. Nel 1990 venne resa disponibile anche la versione 2.3i 16v Turbo (5 porte e CD) con motore turbo di 2,3 litri da 197cv. La gamma 9000 del 1990 comprendeva:
    • 9000 2.0i 16v
    • 9000 2.0i 16v Turbo
    • 9000 2.3i 16v
    • 9000 2.3i 16v Turbo
    • 9000 CD 2.0i 16v
    • 9000 CD 2.0i 16v Turbo
    • 9000 CD 2.3i 16v
    • 9000 CD 2.3i 16v Turbo
    Alla fine del 1991 le 9000 vennero ristilizzate. Cambiarono il frontale (più morbido e spiovente), i paraurti (più ampi e protettivi) e, sulla sola 5 porte, la coda (totalmente ridisegnata e più simile a quella della Croma). La 5 porte ora si chiamava CS, mentre la 4 porte conservava il nome CD. Dal punto di vista tecnico le novità si concentravano sui motori, ora tutti turbo e dotati di marmitta catalitica. L'offerta di propulsori comprendeva motori 4 cilindri turbo a bassa pressione (denominati LPT, ossia Low Pressure Turbo) o ad alta pressione di 2 (150 o 185cv) e 2.3 litri (170 o 200cv). La combinazione dei motori coi 3 allestimenti disponibili, denominati Standard, E (particolarmente lussuoso con sedili in pelle e inserti in radica di noce) e Aero (molto sportivo, con appendici aerodinamiche esterne), formava una gamma così assortita:
    • 9000 CS 2.0i 16v Turbo LPT
    • 9000 CD 2.0i 16v Turbo LPT
    • 9000 CSE 2.0i 16v Turbo LPT
    • 9000 CDE 2.0i 16v Turbo LPT
    • 9000 CS 2.0i 16v Turbo
    • 9000 CD 2.0i 16v Turbo
    • 9000 CSE 2.0i 16v Turbo
    • 9000 CDE 2.0i 16v Turbo
    • 9000 CSE 2.3i 16v Turbo LPT
    • 9000 CDE 2.3i 16v Turbo LPT
    • 9000 CS Aero 2.3i 16v Turbo
    Nel 1993 la gamma venne completata dalla 9000 3.0i V6 24v CD Griffin, mossa da un V6 24 valvole (di origine Opel) di 2962cc da 210cv. Nel 1995 la 3.0 24v CD Griffin venne sostituita dalla 3.0i 24v CDE LPT da 220cv. Non si trattava però dell'adozione di un turbo a bassa pressione (come avveniva per le 4 cilindri), ma di una sovralimentazione asimmetrica: un turbocompressore che "lavorava" su una sola bancata del V6. Questa soluzione consentiva consumi ridotti e basse emissioni.
    Nel 1998 le 9000 uscirono di listino, rimpiazzate dalla 9-5
     

Condividi questa Pagina