ma se ti ho appena detto che nell'85 c'era sulla 740 con 110CV e sulla 760 nell'86 con 115 Concordo sul fumo...si aveva l'effetto seppia...ma che motore! un attimo però...la Thema e la Croma non avevano lo stesso motore o sbaglio? cioè il 2.5 4 cilindri era il medesimo? sto andando un pò in pallone...
Thema e Croma avevano il medesimo motore sofim da 2,5 lt. Se recuperi le prove dell'epoca vedrai che che Thema e Croma volavano su strada; magari mi ricordo male, ma mi pare che avessere prestazioni superiori alle Volvo
Il motore 2.5 TD di Thema e Croma era lo stesso, ed aveva 101cv (nel 1988). Invece la 164 montava ancora un motore di origine VM, con ben 114cv, solo 2 in meno della 524td e delle Volvo 740 e 760 TD intercooler con motore VW. Lo stesso motore era stato portato a 122cv sulla 780. Controllando tutte le auto prodotte in quell'anno dal gruppo VAG nessuna montava il 2.4 TD che equipaggiava le Volvo....
concordo...avevo la versione da 92Kw e volava eccome...tra l'audi a6 da 140Cv (R5) e quello da 125...spingeva da paura il VM... Uhm...un attimo allora se Thema e Croma avevano il Sofim...era quello che se si rompeva la pompa dei freni aspirava l'olio all'interno dell'aspirazione facendo andare in fuga il motore? Devo cmq recuperare le prove d'epoca...la buona volvo a TP e con uno sterzo quasi all'eccellenza non ce la vedo prenderle da Thema e Croma...però mai dire mai...ci sarà anche il peso in favore delle italiane ed il cambio che sulla Volvo era spesso 4marce + overdrive (che sfizio quando mio padre mi faceva premere il pulsantino dell'overdrive sul cambio e si accendeva il numero 5 sul quadro )
Sai cosa, Thema e Croma avevano dalla loro un peso inferiore e un'aerodinamica migliore, che non sono da sottovalutare per le prestazioni....
si più o meno ricordo che la v-max fosse intorno ai 180...il motore girava verso i 4500 a 170...allungava sino a 5000...però più di quello non si può fare Poi come dice "totocamen" l'aereodinamica...come ho fatto a dimenticarne un muro di cemento era più aerodinamico...però quanto mi piace quell'auto
Ieri ho preso la 9-3 ttid 180cv devo dire che non và per niente male spinge ai bassi e agli alti in 6à agli 80 butti giù e arriva a 120 in un attimo quindi non si stà sempre col cambio in mano. Per il resto la qualità è un pò calata ma resta comunque nella media è molto silenziosa e consuma il giusto (14km/l sul misto) una cosa che mi ha lasciato un pò così è la misura un pò stranba delle gomme 235/45/17
bhe non è stramba...le mie sono strambe: E39 225/55R16 Tigra 185/55R15 per non parlare del Dodge Caliber 225/45R18
Era una Vector...la Aero era disponibile (in prova) solo in versione sporthatch o come cavolo si scrive... Bè IMHO 235/45/17 non è una misura normale quando sull'80% delle auto di quel tipo puoi montare le 225/45...difatti sù quella le puoi montare ma solo se M+S oppure come dice Andr3a hai i 225/45/18 (non mi sono sbagliato non è 225/40 ma proprio /45 ho letto il libretto)
Comunque venendo al sodo come motore nulla da dire non và per niente male,decisamente più gustoso del 320d però come interni ha perso il fascino della famosa plancia stile aereo con mille tasti poi alcune funzioni le controlli dal devio luci e ci devi prendere un' attimo la mano la cosa che decisamente non mando giù è che per togliere i controlli di stabilità e slittamento devi fare una combo stile Mortal Kombat sempre con quel tastino del pio
L'auto in prova ha un costo di 33000 euro...decisamente troppi secondo me per essere veramente concorrenziale dovrebbe costare finita così almeno un 4000 euro in meno in modo che uno dica "mi prendo un A3 o una 9-3?"...risposta "prendi il saab"
Devo dire che i ragazzi alla Saab del mio paese Autoestense di Ferrara sono veramente squisiti,simpatici...tutto velocissimo,senza impegno,senza dire "vieni a fare un preventivo" o a tenerti lì...
La nascita dell'ABS viene datata al 1978, anno in cui, prodotto dalla Bosch, venne introdotto sul mercato. In realtà era dall'inizio del XX secolo che l'azienda tedesca sviluppava questo sistema, già nel 1936 a Robert Bosch venne assegnato il brevetto n. 671925 per un ”dispositivo anti-incollaggio freni”. Lo sviluppo dell'ABS elettronico però, che culminò con il suo debutto sulla Mercedes-Benz Classe S nel 1978, iniziò solo nel 1965. La prima automobileitaliana ad essere dotata di questo sistema fu, nel 1984, una Lancia Thema. Da allora lo sviluppo dell'ABS ha portato ad una continua diminuzione del peso e del costo di produzione, permettendo la sua adozione su automobili sempre più piccole ed economiche. Inoltre ad esso sono stati integrati nuovi sistemi di sicurezza come il servofreno, l'EBD (Ripartitore elettronico di frenata), l'ASR (Controllo elettronico della trazione) e l'ESP (Controllo elettronico della stabilità)
Non è questa la prima auto equipaggiata con l'ABS. Era la 450 SEL 6.9 del 1978, ovvero la Classe S della serie precedente. Oltretutto questa è un restyling del 1986....