Scusate ma il ruotino poi dove lo mettete visto che nella parte posteriore sotto al pianale è alloggiata la batteria? Io negli ultimi 20 anni ho forato solo una volta, a causa di una vite che si è infilata nel battistrada e che comunque fino a quando non la levavi non ti sgonfiava la gomma. Io penso che ad oggi, un buon kit di riparazione (quelli buoni però, non le cinesate) dove inserisci il tuo bel stoppino nel foro, gonfi la gomma e prosegui il viaggio sia più che sufficiente per stare tranquilli anche per lunghi viaggi.
Mi interessa più che altro per muovere la macchina. Ho lo stesso problema anche su g31 e li di bagliaio ce n’è, ma con il ruotino, te ne porti via 1/3. È sempre una rottura. Non credo che questa f20 farà lunghi viaggi. A parte il bucare, è se rompi la gomma e non puoi proseguire, purtroppo già capitato almeno un paio di volte di squarciare gomme in autostrada. Preferisco chiamare qualcuno e farmelo portare piuttosto che stare in ballo col carro attrezzi.
Opinabile. Nell'assicurazione, anche la più scarsa, è compresa l'assistenza stradale. Visto che la pago, se dovesse succedere di squarciare una gomma (ma ritengo sia piuttosto raro), chiamo il carro attrezzi e tanti saluti.
Ma anche se mi paghasse il carroattrezzi, non ci penso nemmeno ad aspettarlo se va bene un ora in strada, avessi poi visto una macchina caricata senza grattare sotto qualche paraurti. Che se poi non è riparabile la gomma devo farmi venire a prendere e farmici riportare. Chiamo un amico, un famigliare, un collega, mi faccio portare il ruotino e la lascio dal gommista dietro casa.
Da come scrivi, hai avuto poco a che fare con il carro attrezzi...Appena chiami, non passa di certo un ora per il semplice fatto che potresti essere in un posto a rischio e la strada deve essere liberata nel più breve tempo possibile. Se quando la caricano, te la rovinano rispondono loro (sei lì a vedere no?). E se la gomma non è riparabile, ti portano al più vicino gommista che si trova vicino a te e che è facilmente rintracciabile con qualsiasi smartphone e in meno di 10 minuti ti monta una nuova gomma. Secondo me, quella di bucare o peggio di distruggere una gomma è più una paranoia che altro. E in ogni caso, tenere un ruotino a casa e poi farselo portare non mi pare una soluzione che non scomodi nessuno. Se sei a 10KM da casa bene, ma voglio vedere se chi ti porta il ruotino ne deve fare 100 se è contento oppure se non ti dice: ma perché non chiami il carro attrezzi? E direi che la domanda ci sta tutta...anche ammesso che il carro attrezzi ci mette un'ora, fa prima di qualunque altra persona che si deve mettere in macchina e percorrere 100km.
E invece ti assicuro che ne ho avuto a che fare. Anche alle 3 di notte nelle montagne liguri a dicembre, così come in provincia di milano,ho solo 5/6 mezzi in azienda che possono fare 3km in un giorno, come 1200km, ma ne ho viste di ogni. Anche a 10 km da casa, sabato pomeriggio, gomma squarciata da un detrito in tangenziale. Stessa cosa anche in autostrada a bergamo alle 22 dopo aver fatto 1000 km. E dove lo trovavo il gommista a quell’ora? Il bambino col seggiolino isofix dove glielo mettevo? Io oltre il ruotino, ti dico che a casa ho una ruota in lega completa. Ognuno poi, in base alle sue esperienze, fa le sue scelte. Ci mancherebbe. Se ti senti tranquillo solo con il kit, bene per te. In ogni caso, ritornando al centro della domanda, nessuno sa se con le misure che ho indicato il ruotino monta su f20? Ah, mi sono dimenticato di indicare, che per f20 bmw ha si un categorico per il ruotino, ma c’ Scritto specificatamente che non è possibile la vendita al pubblico, ma è solo per il service.
Cercando in rete, pare che ultimamente sia indicata la dicitura del kit di riparazione Comunque, sul tuo libretto mi pare non ci sia nulla, quindi non dovresti avere vincoli dalla carta di circolazione Discorso diverso è la compatibilità meccanica: secondo me, puoi provare a montarlo e poi muovere l'auto a mano (acceso solo il motore per il servosterzo) con l'aiuto di qualcuno e magari fare anche una verifica mettendola sul ponte del gommista
Per provare se va bene ti conviene procedere in questo modo: Solleva la ruota con il cric, poi appoggi il ruotino sulla battuta del mozzo ruota, e senza fissarlo con i dadi lo fai girare destra/sinistra direttamente sul mozzo. Se tocca da quale parte te ne accorgi subito perché o non va in battuta, oppure senti che sfrega contro la pinza freno.
Un saluto a tutti, Ho trovato un ruotino da 15, 125/90/15, ma sto leggendo che potrebbe toccare con la pinza freno! Non ho modo di provarlo, perchè il tipo non è vicino. C'è quindi qualcuno che l'ha provato e sa dire con certezza se c'è questo inconveniente? Parliamo di F20, con freni "standard". Grazie
non sono proprio sicuro al 100%, ma credo non ci stia anche io cercavo ruotino per la E87 prima e poi per la counytman r60, ho sempre evitato quello da 15