Sarà che se ne frega, ma sulla mia usandola poco, capita spesso che una gomma perda un pò di pressione, probabilmente una valvola, e appena prendo l'autostrada si accende sta mer.da di spia. Controllo le pressioni, azzero e ritorna tutto normale. Per perdita di pressione non intendo un bar, ma da 2.6 a 2.2!!
quello che hai scritto può influire in parte ma viene amplificato su questo tipo di gomme, è la zona rinforzata della spalla che fa tutto il resto... mai visto delle gomme normali ridotte alla tela su un lato ammeno che l'auto non abbia problemi di convergenza sulle gomme RF invece questo accade molto spesso
e dei cerchi che con la minima buca si deformano facendosi carico dell'assorbimento dell'intero impatto trasmesso dalla gomma
Se mi parli del ponte posteriore posso crederci, ma la mia che non è sfondata di km e che all'anteriore ho ancora le gomme originali ormai alla frutta, sono consumate ma in modo omogeneo, disponibile alla prova foto!
Anch'io ho appena cambiato le goodyear nct5 rft che montava di serie la mia 530d dopo circa 70000km ed erano usurate in modo omogeneo. Ero indeciso se rimettere le rft visto che molti sostengono che diano meno precisione di guida e siano meno confortevoli ma, essendomi abituato al comportamento di queste gomme ed avendo forato il giorno stesso in cui avevo deciso di andare dal gommista per cambiarle, ho deciso di mettere delle pirelli pzero rft! E' troppo comodo avere già montate quattro ruote di scorta!
oh.. finalmente uno che mi sostiene sul pensiero rft, comunque con la mia ex 525d, 80000km fatti con le Bridgestone Potenza RE050 rft consumate perfettamente, non ci crederà nessuno però è vero.:wink: adesso sono equipaggiato con Good Year NCT5 rft.
A me sembra che il morale della tua favola sia più : Se siete così "noncuranti" da camminare sulla tela dei pneumatici fino farli scoppiare allora comprate le Rof che sono proprio le gomme adatte per voi " ... ... in effetti avevo il sospetto che quando in bmw hanno deciso di montare le rof come standard la motivazione della decisione fosse più o meno questa : ... si queste rof fanno un po' schifo dal punto di vista del confort, del comportamento stradale, della sportività, della regolarità dell'usura e della riduzione delle masse non sospese ... ma sono quello che ci vuole per quei "noncuranti" dei nostri clienti ...
Io quando ho cambiato le mie rf (20/21000km più o meno) erano quasi liscie all'interno e seminuove all'esterno...sia sul 335 che sul 530...
dimenticavo di dirvi che la nuova Nissan GT-R -un'auto da 500 cv che le ha date alla 911 turbo, quindi non la bianchina di fantozzi - monta runflat da 20" sviluppate apposta. http://www.mondomotoriblog.com/2009/06/15/nissan-gt-r-la-supercar-con-gli-occhi-a-mandorla/ Per cui quando si obietta che le macchine super sportive non le montano, può voler dire che mancano in produzione i pneumatici runflat dalle specifiche misure, e ciò potrebbe anche spiegare la loro mancanza sulla M5....meditate gente, meditate
per me possono montarle anche sullo shuttle ... io sulla mia ne ho avuti due treni di misure diverse (inv/est) e non ce le voglio più ... ... poi come disse qualcuno " i parei sono come il buco del culo ... ognuno ha il suo ..."
Ma come cavolo fate a percorrere dei 70/80.000 km con un treno di gomme? Oltre i 40/50.000 non sono mai arrivato! Comunque per chi monterà pzero rft attendo impressioni perchè sarebbero il tipo che vorrei montare in sostituzione dei bridgestone potenza che ho attualmente ( e delle quali , onestamente , sono soddisfatto ). Mi incuriosisce anche questa diversità di giudizi sulle gy nct...cè chi le adora e chi le odia..
Io finora ho percorso circa 1500km con le Pzero rft e mi trovo molto bene, meglio che con le goodyear nct5 che montavo prima. Le pirelli sono un po' più confortevoli ma soprattutto hanno una tenuta di strada spettacolare anche sul bagnato, rispetto alle goodyear... Per quanto riguarda la durata vedremo. Con le goodyear ho percorso circa 70000km ma temo che con queste Pzero farò fatica a raggiungere i 50000km perché sembrano moolto più morbide come mescola
è il "piede", non c'è nulla da fare....anche io arrivo a 30000-40000 alla tela! Però credo che le runflat si consumino come le normali andando piano mentre andando forte si consumano più rapidamente?!? boh Per quanto riguarda le gy nct, aprii un topic tempo fa dove le mie conclusioni non erano lusinghiere, ma sono anche tra le più economiche
Quoto,neanche io le rimonterei,troppo rigide,ad ogni buca sembra che si spacchi tutto. E per cio' che riguarda i pareri.........MI TENGO IL MIOOOOOO
Dunque, racconto la mia. Quest'inverno con le 17" ROF, discretamente confortevoli, dopo avere scansato innumerevoli buche, son passato un po' veloce su di un dislivello assassino delle rotaie del tram ed ho preso una bella botta nel posteriore destro. Quando sono andato pochi giorni dopo a mettere il treno da 18" estivo ed il gommista ha trovato una bella boccia ( uno sfiancamento del battistrada) sulla spalla interna della ruota, invisibile osservando normalmente la macchina. Da buttare. Invece con le estive ROF un bel giorno il CDB mi segnala anomalia pressione penumatici. Scendo, osservo, sembra tutto a posto. Avevo da farmi 80 km fino a casa al termine della giornata lavorativa. Torno a casa ed il giorno dopo con calma vado dal gommista. Risultato: classica vite piantata nel battistrada dalla anteriore dx. Smonta per riparare ma trova anche un'altra bella boccia nascosta sulla spalla interna. Qualche giorno prima avevo anche preso una buca, per cui ispeziona bene le altre gomme e mi trova un'altra boccia sulla posteriore sinistra. Risultato : 600 euro di ROF nuove. Morale: le ROF ( a parte il minor comfort) sono molto critiche quando si prendono delle buche, non solo per i danni che la lamina interna provoca alla gomma ma anche per i possibili danni al cerchione di cui il gommista mi ha parlato con riferimento specifico a quelli di molte BMW che ha riparato. Per contro, a parte la maggior precisione nelle traiettorie che molti hanno notato rispetto alle non-ROF, a parte il maggior spazio nel vano di carico dovuto all'assenza della ruota di scorta, il fatto di non dover mettersi a smontare una gomma e rimontarla, magari sotto la pioggia, o quando si è stanchi e incavolati, oppure ( è capitato a me col Volvone ed ho esaurito il vocabolario dei moccoli) quando si è in viaggio con il bagagliaio pieno e bisogna svuotarlo tutto, e poter tornare a casa o peter arrivare fino al primo gommista è assolutamente impagabile. Magari qualcuno dirà che sono masochista a voler spendere tutti sti soldi. Rispondo che i rischi con le buche ci sono anche con le non-ROF, perchè anche con quelle ho danneggiato dei cerchioni. La colpa spesso è nostra perchè non controlliamo frequentemente la pressione ed una gomma anche leggermente sgonfia corre più rischi. Inoltre la normale foratura è riparabile anche sulle ROF. Il minor comfort ? E' vero ma non è così drammatico. E inoltre visto che si parla di buche ma anche di pareri e... di "buchi" concludo con una citazione da "Il giorno della civetta" dove un tizio vessato dalla mafia si rifiuta di denunciarla ed alla fine di una conversazione dice " 'u culu miu è !" Bacio le mani...
Guarda che non c'e' nessun sensore da gestire.... il controllo pressione e' svolto dai sensori dell'abs che registrano la velocita' di rotazione di ogni ruota..... se una si buca diventa piu' piccola e gira piu' veloce delle altre... quindi si accende la spia. L'unico problema per i gommisti non appositamente attrezzati puo' essere la maggior difficolta nel motare e smotare le gomme dai cerchi.
:wink: OT. Ci sono, ci sono. In sezione E61 non tanto perchè ho frequentato molto la sezione Off-topic. Devo terminare quel dannato test dei gasoli, su cui non ho postato più nulla ma che continua dietro le quinte. I risultati però sembrano un po' deludenti... Fra pochi giorni poi farò un piccolo service e non mancherò di postarne i nefasti effetti sul mio portafoglio....