ciao ragazzi urge un consiglio ... ho una Z4 2.5si e sono quasi alla tela con i miei 225/45/17 runflat vorrei passare ai cerchi da 18" ma non vorrei montare le runflat ... sia per un discorso di rigidità ulteriore, rumorosità e soldi. Problema ... se buco ( mi è già capitato due volte e le runflat mi hanno salvato le chiappe ) che si fa visto che non ho il posto per il ruotino?? .... voi che ne pensate?? grazie Stefano
Se hai compreso nella polizza il carro attrezzi per l'auto in caso di panne...vai di gomma normale, se no rassegnati alle RFT...
No la M non le monta, kit di riparazione e gonfiaggio... se la squarci (ma tanto come squarci una normale squarci pure una RFT) chiami il carro attrezzi.
Senza runflat potresti portarti uno di quei kit da usare in caso di emergenza... Viceversa con le runflat ti porti una di quelle pompe a pedale piccoline e gli dai giusto una gonfiata e arrivi dal gommista. Sennò fai come il dott. Carloush: op-op gadget polizza tutto compreso e ti togli il pensiero Per la cronaca io ho scelto quest'ultima opzione... pare addirittura che se ce n'è bisogno posso chiamare per farmi venire a montare le catene da neve, del resto è noto a tutti quanta neve cade ogni inverno a Roma!
si e se non e' compresa dai una bella picconata al cerchio cosi' dopo sei in panne per forza.. ma per il rimborso devi avere la kasko !! .. L'assicurazione va fatta completa ..a me rimborsano pure l'hotel, la chiave se la perdo etcetc
A questo proposito vorrei dire una cosa: è vero che le non RF hanno doti stradali superiori, specie come comfort e sul bagnato, ma, a quanto so io, non hanno il problema dello "squarciamento". In un video della Bridgestone si vede una serie 6 (che non è proprio un peso piuma) che parte dopo che gli hanno fatto un buco nel fianco della gomma con un trapano!!! Ragazzi questo non è il chiodino nel battistrada: le RF davvero non devono avere problemi, nenanche con la "pizzicata" di marciapiede sul fianco! A meno di non rompere anche il cerchio, ma qui il problema è tutto un altro.
c'è gente che le ha squarciate... gli si sono rotte in autostrada mi pare... il 100% sicurezza non c'è nenache lì. per cui montare una RF con tutto quello che ne consegue (performance, confort, SOLDI), anche se le probbailità son minori, secondo me non conviene. se fosse su un fuoristrada, tanto tanto, ma su una Z4...
io ho una RunFlat con una bella bollona sul fianco, l'ho presa che era già così, direi gran botta su buca con scalino o similari. quindi non contarci molto! Anche se in effetti la spalla ha uno spessore davvero impressionante, ma a quanto pare non sono miracolose
Ragazzi io io ho una 3.0 con cerchi scomponibili da 18 e posso dire di aver avuto una pessima esperienza con i run flat...sicuramente in caso di foratura sono molto utili ma lasciamo perdere il resto...grazie al run flat prendendo una bella buca (ringrazio il comune di Roma per l'ottima tenuta del manto stradale!!!) oltre a squarciare la gomma, essendo molto rigida, ho lesionato anche il cerchione (non piegato, ma lesionato!)...per non parlare della rumorosità!quindi...gomme normali, trasporto in carro previsto dall'assicurazione anche se mi fermo per mancanza di benzina (circa 20€ l'anno) e kit per riparazione con compressorino.E' l'unica soluzione, considerando che, come giustamente si è detto prima,run flat o no se si squarcia la gomma ci si ferma e basta...
a roma vengo spesso e so come sono le strade...se non avevi le Runflat non solo spaccavi la gomma...ma il cerchio lo spaccavi proprio. è grazie alla rigidità della runflat che salvi i cerchi...non è che la gomma trapassa l'energia al cerchio... la gomma assorbe finchè riesce, e la runflat assorbe una forza superiore xè più rigida, poi quel che "avanza"passa al cerchio. se avevi una gomma normale il cerchio ti si spezzava. Cosa intendi per lesionare..perchè x me lesione su un cerchio è una botta..cerchio lesionato..cerchio piegato!
io rimango che dell'idea che più la gomma è rigida, più, con piccoli colpi, il cerchio è sottoposto a stress. se il colpo è grande è uguale... il principio è lo stesso della maggiore spalla: più la spalla è alta più la gomma è morbida più assorbe meglio le asperità... le ASSORBE, le segue, le copre. se la gomma è rigida non assorbe, ma trasmette. io ci arrivo per logica, ma se c'è qualche ingegnere tra noi son sicuro che sia così. gli esempi dacitare son molti... il pugilato è uno: perchè si usano i guantoni?! per non rompersi le mani e per non fare troppo male all'avversario, è evidente. i giuantoni essendo morbidi assorbono parte della forza dell'urto. i crash test per rimanere in campo nostro: si studiano appositamente parti deformabili delle auto per assorbire la forza dell'urto e non trasmetterla agli occupanti... questo chiaramente su botte leggere o medie... se la botta è grande l'unico vantaggio che porta la runflat è che la gomma si dovrebbe danneggiare meno...
Frentz, siccome la cosa mi ha incuriosito..ho interpellato un Ing che lavora da me, specializzato in "materiali". Quel che mi dice è che la gomma (RFT o no) è un corpo cmq elastico (io semplifico ne..) mentre il cerchio no. In ogni caso assorbe la botta. Nel caso delel ruote, i nostri cerchi (quelli x RFT) hanno cmq una struttura ulteriormente rinforzata (proprio per assorbire certi colpi e andare con ruota buca) che compensa la minore rigidità della gomma. Se tu prendi un buco a parità di spalla (es una /35) normale e RFT su un tombino di 4 cm incassato con bordo a spigolo a una vel di 50 all'ora...in teoria con una pressione normale arrivi a piegare la spalla e picchiare il cerchio. A parità di condizioni con una RFT no. Quindi la sollecitazione che il cerchio riceve in totale è inferiore visto che questo non arriva a picchiare sullo scalino. Quindi la maggiore durezza della spalla viene assorbita da un cerchio più resistente. In condizioni normali, dove arrivi a pizzicare una gomma e rischi di stortare il cerchio, con la RFT magari danneggi meno la gomma e NON storti il cerchio. La RFT è si più rigida di spalla, ma non così dura da trasmettere ad un cerchio di lega una potenza tale da stortarlo senza prima rompersi lei. Se arrivi su una buca a sfondare la RFT e lesionare un cerchio...è probabile che a quel livello si danneggi pure una sospensione...immagina che legnata. Io ho fatto tutto l'inverno con le 17" RFT invernali e di buche ne ho prese, tra montagna e città..( esai che ho anche un assetto che è bello solido) e ti garantisco che non ho mai avuto da bilanciare una ruota dopo le buche che ho preso. mentre con cerchi da 17" e Falken, 3 volte ho dovuto far bilanciare la ruota a seguito di buchi perchè la gomma andava a "tampone" e il colpo passava secco sul cerchio.
se viaggi spesso rf...altrimenti va bene anche il kit per la smart/cooper etc cmq ti posso assicurare che con le rf viaggi anche con la gomma distrutta
ti piacerebbe... i cerchi per RF hanno solo i bordi del canale più alto per non stallonare la gomma. saranno anche un filo più rigidi, ma niente di così sensibile. tanta gente ha piegato cerchi originali con le runflat, e non ha piegato cerchi replica con le gomme normali. io son sempre scettico...
bah, io ho fatto tutto un inverno conRFT e ho preso dei buchi che pensavo si spaccasse in due l'auto..e il cerchio non si era mica nemmeno sbilanciato. Io prenderei con le pinze quello che ti dice certa gente, sai bene (e lo vedi tu stesso) che qui tanta gente dice che fa robe incredibili...e poi devi andare soppesare bene...e scremare...quindi quando uno ti dice "HO PRESO UN BUCO ENORME..." se lo dici tu ci credo..se lo dice altra gente che vedi come e cosa scrive..ci vado cauto..idem x "ho stortato i cerchi"...e in realtà magari son solo sbilanciati..
beh la mia non ne aveva uno dritto e aveva su le RF Anche vero che sono dei cerchi replica, ma di mazzate ne avrà prese e le RF non hanno salvato il cerchio, sicuramente tutta la gomma che fa spessore sulla spalla smorza di più il colpo, ma i crateri fanno il resto! Per ora di buche ne ho inevitabilmente prese altre, ma direi che non si sono piegati, non è squilibrata, sento solo una certa vibrazione solo sopra i 180, tollerabile..