Apri il cofano, guarda a destra sotto il filtro anti polline e vedrai un tubo o 2 tubi vicini cromati. Entra in macchina per ascoltare il rumore, un'altra persona toccherà il tubo anzidetto per vedere se dipende da quello. Non ti assicuro l'esatta corrispondenza del tubo sul tuo duemila (io ho il tremila) cmq prova, non costa nulla!
io ho una serie 3 e92 ed ora con il caldo e saltato fuori un rumore dal cruscotto,precisamente tra parabrezza e cruscotto.molto probabilmente il caldo deforma un po il cruscotto e struscia alla base del parabrezza.ho avuto l'autorizzazione da bmw,la sett prox smonto il cruscottoe vedo.i farò sapere.Altro problema rumore del ventilarore alle prime due velocita,qui basta sostituire il motore molto probabilmente sta per cedere un cuscinetto e la ventola tocca nella plastica.per il resto nessun altro problema...
Anche al sottoscritto sulla sua E92 con soli 23.000km con il caldo è saltato fuori un rumore dal cruscotto, precisamente tra parabrezza e cruscotto. Si tratta di uno scricchiolio che non compare sempre ma dopo che la macchina è stata un pò al sole e con l'aria condizionata accesa. Non capisco se è un problema delle plastiche che si dilatano con il caldo e poi con il freddo del condizionatore oppure si è smollato qualcosa. Inoltre anche in questo caso in maniera casuale ogni tanto sento un ronzio provenire dalla bocchetta areazione centrale sopra il cruscotto. Che tristezza per una vettura da 40 mila euro. Sono molto deluso sulla qualità di queste BMW ( e non parlo solo degli interni che fanno veramente pena) non valgono assolutamente il prezzo che costano.Sulla mia panda non si sente nessun rumore (e poi dicono delle Fiat...). Questa è l'ultima BMW che compro... Grazie Saluti
ragazzi cerchiamo di capire che le auto non sono fatte di gomma piuma!!! hanno componenti plastici e metallici.. I componenti plastici con gli sbalzi termici tendono un Po deformarsi..dilatazione in estate ed indurimento in inverno e quindi qualche minima percezione di rumore si sente!!! Soprattutto le plastica di adesso che sono a componente reciclabile e quindi con materiali meno flessibili e più duri.. Ma è l ecologia che ci volete fare!!! Cmq le nostre BMW sono assemblate benissimo..provate a salire su Fiat pegout ecc e poi capirete altro che rumori.li si spaccano le plastiche!! C è un altro motivo x gli scricchiolii ed è il fattore tempo..nel senso che più la macchina fa chilometri con conseguenza strade con buchi,dislivelli ecc gli accoppiamenti tendono un Po a dilatarsi..ma è del tutto normale...quindi chi viene a dire che a macchina nuova ed a solo 1500 km rumori non ne sente..bue a scoperto l acqua calda...vediamo a 30000.. Se qualche scricchiolio non esce!?
Quello che fa arrabbiare di + è che non fanno tesoro dei problemi pregressi. Ad esempio con la E46 dopo 4 anni mi comparse il rumore dovuto alla gomma sul bordo-portiere, adesso, dopo 4 anni, idem sulla E91. Comunque anche io sento ogni tanto un leggero figgigolio nella parte centrale dalle bocchette centrali a condizionatore acceso.
Leggo con dispiacere che allora non è solo un caso il mio !! E' strano perchè non c'è sempre questo rumore ma compare ogni tanto in maniera random... Direi sostanzialmente quando si raffredda molto la parte centrale delle bocchette e va in contrasto con il caldo o l'umidità fuori non lo so. Però non è normale per un prodotto da 40-50 mila euro scricchiola molto peggio della mia panda con gli stessi KM !! Ho dovuto ungere le guarnizioni dei finestrini perchè anche da li arrivano rumori. Io non ho mai posseduto prima una BMW ma confrontandola con le vetture "scarse" del gruppoFiat che ho avuto in precedenza non è che ho trovato tutta questa differenza. I rumori anzi sono più fastidiosi. Forse sono stato molto fortunato con le Fiat e molto sfortunato con la BMW. Saluti
Per il rumore ai finestrini (ereditato dalle E46) io smonto tutto il bordo di gomma lungo il bordo-portiera (se sei al posto guida e guardi la portiera intendo dire da alto a sinistra fino allo specchietto) e lo "dopo" con vasolina spray oppure grasso. Poi dopo qualche settimane/mese si ripresenta e ripeto.
ciao..mi accodo pure io a questa discussione. Pure la mia ha rumorini di ogni genere..soprattutto sulk cruscotto dalla parte del passeggero e sulla portiera del passeggero piu alcuni rumori provenienti dalla cappelliera posteriore..i rumori del cruscotto credo che siano dovuti agli sbalzi di temperatura..quando esco con l´auto dal garage sembra addirittura che " respiri " da quanti rumorini fa..poi si assestano e diminuiscono un po.. mentre quelli sulla porta del passeggero non so a cosa siano dovuti e sono abbastanza forti tanto che a volte mia moglie si chiede se ha chiuso bene la porta.. l´hom portata in conce per farla controllare..mi hanno messo una specie di lubrificamnte vicino al montante ma il rumore dopo mezza giornata e´ritornato..voi siete riueciti a risolvere il problema "rumori"?
L'unico di cui sono riuscito ad individuarne la causa al 100% ed a risolvere (perlomeno per un certo periodo) è quello della gomma sulla portiera guidatore. Per il resto io uso olio di vaselina spray (comprato in negozi di nautica, evitando l'arexon ad esempio) non appena mi pare di scorgere qualcosa di nuovo e per un po' risolvo. L'ideale sarebbe avere un passeggero con la tua stessa sensibilità ed usarlo per individuare il problema e/o la zona. Quando io sento una vibrazione lato passeggero (per me) abbastanza rilevante mia moglie mi dà del pazzo-paranoico e quindi non c'è verso di capirne la root cause.