a proposito Rox ... il mio mappatore/rullatore è questo se vuoi chiedere liberamente a lui, e questa è la sua officina convenzionata col Passion :wink:
ok, quindi possiamo dire che il "problema" si verifica perchè la situazione è irreale, e che normalmente con tutte e 4 le ruote a terra anche le anteriori ricevono coppia in condizioni normali? in questo caso avere dei rulli collegati dovrebbe risolvere. questo è chiaro! Ma allora quando le ruote posteriori girano e le anteriori no, rilevando il differenziale di velocità, il sistema avrebbe dovuto frenare le posteriori e le anteriori avrebbero dovuto scaricare la coppia. Perchè non avviene?
ok, grazie, mi viene un pò distante, per cui prima cercherò qualcosa a Roma. Però una consulenza gliela chiedo! :wink:
Già! in effetti in questo caso le cose si invertono: se è presente un sistema di blocco, allora ha bloccato le anteriori che rilevava in deficit di aderenza, trasferendo la coppia al retrotreno. Questa almeno mi sembra una spiegazione plausibile.
Giusto, non avevo pensato al contrario. Però è strano che siano le anteriori ad essere bloccate, poichè ricevendo una porzione di coppia inferiore, il primo asse ad essere rilevato in deficit dovrebbe essere il posteriore!
Ma una "regolazione" sarebbe plausibile solo in caso di collegamento fra i rulli. A dir loro, i 2 rulli sono totalmente indipendenti... anche se, mi vien da pensare come faccia a risalire ad un'unica curva/rilevazione, da 2 rulli isolati
ogni rullo avrà un magnete o un freno a frizione in bagno d'olio, indipendente dall'altro. In questo caso è possibile una regolazione della resistenza.:wink:
ma oltre all'X5, ha rullato con successo altre e46? tenete conto anche del sistema adb-x che non è disinseribile e simula 3 differenziali autobloccanti (dovrebbe almeno )
no, mi ha detto che lo stesso identico problema lo ha avuto con una e46 330xd (204cv). Quello che non mi torna è che l'X5 dovrebbe avere lo stesso identico sistema!!!
Mmmm, ma il DSC come funziona? Non è proprio quello che in caso di slittamento frena la ruota che non fa presa riportando la ripartizione di coppia alle altre ruote? Mi spiego meglio: con il DSC attivo, stando sui rulli, vista la iniziale ripartizione 32/68, la prima cosa che succede è che le ruote posteriori iniziano a girare più velocemente di quelle anteriori a causa di una maggiore coppia torcente, quindi riescono ad accelerare più velocemente i rulli. Nella fase iniziale di questo processo, il DSC dovrebbe rilevare lo "slittamento maggiore" e frenare le ruote posteriori, ritrasferendo la coppia all'anteriore finchè la velocità dei due assi non diventi identica. Con il DSC staccato, questo processo correttivo della ripartizione non avviene più, lasciando ogni asse al proprio destino: uno scarica sempre più coppia e l'altro solo quanta ne rimane. Questo spiegerebbe il comportamento rilevato sui rulli NON collegati tra loro. ROX, dimmi se la mia ipotesi è plausibile.... E' ovvio che non si possa lasciare attaccato il DSC su una rullata perché sprecherebbe parecchia energia (frenando) e ridurrebbe anche la coppia motrice per tentare di ripristinare l' "aderenza" sulle 4 ruote. Una cosa che ho notato e che confermerebbe l'intervento del DSC anche in caso di slittamento in rettilineo delle ruote posteriori è che quando passo sui cordoli, quelli per limitare la velocità in alcune strade, (a bassa velocità ma in accelerazione) si accende la spia del DSC, come se fosse intervenuto per limitare lo slittamento che si ha quando le ruote posteriori scendono dal cordolo rimanendo per qualche istante con meno aderenza. Saluti Daniele
la funzione da te descritta la svolge l'adb-x e non è disinseribile, non il dsc. guardando il link postato da Carlo dove spiega il funzionamento dell'xdrive ho notato che parla di % variabile di ripartizione come nelle ultime xdrive prendendo a modello un x5 restyling vecchio modello e un x3. ma l'x5 non ha la ripartizione fissa come l'e46 o con il restyling hanno cambiato anche il tipo di xdirve?
esatto... cmq è stata fatta la prova sia con, che senza; io so che con il restyling sul X5 hanno messo il nuovo sistema. In che anno è stato fatto?
Zucchet, ora invece sentirò Tanturri che dovrebbe averne uno frenato 4x4, e si dice che sia uno dei migliori banchi di Roma.
OK pollo, grazie della info. Ma allora, se l'adb-x non è disinseribile, perché ha permesso che le ruote posteriori girassero in modo diverso da quelle anteriori? Non dovrebbe percepire questa situazione come se le posteriori slittassero similmente a quanto accadrebbe se esse fossero sulla neve e trasferire la coppia alle anteriori? Boh, io non ho capito... Saluti Daniele