Che dire... Boh. Mi sembrava appunto che salisse meglio del solito, ma vai a sapere appunto se non sia autosuggestione. Ci vorrebbe una seduta di ipnosi regressiva per esserne certi. Comunque il fatto è che, quanto meno, le alette non mi fanno alzare la temperatura dell'acqua, come qualcuno paventava, quindi le tengo montate e chi s'è visto s'è visto. Rimangono soldi buttati, su questo non c'è dubbio
La superficie radiante del motore è talmente grande che tutt'al più queste alette possono essere comparate a qualche insetto rimasto intrappolato nelle alette del radiatore.
io per esperienza, posso solo dirvi che se l'aria vien presa in maniera frontale da un qualsiasi tipo di filtro, le prestazione della vettura cambieran ma negativamente. Infatti l'auto avrà molto spunto ma poi con palese ed evidente difficoltà di erogazione in velocità. Ciò avviene per lo stesso motivo di cui sopra un'altro amico alludeva circa il metter fuori il capo dal finestrino. Morale della favola, per la presa dinamica ok,ma che nn abbia angolo d'incidenza sul filtro in maniera perpendicolare!!! Io monto un airbox in carbonio,con filtro d'aspirazione a cassoncino nn originale. Attualmente pesca aria dal tunnel aria freni ( debitamente tagliato superiormente!) Voglio realizzar la presa dinamica,ma con una curva di incidenza di almento 45° o max 60°. Per far ciò ho pensato di alloggiar i due supporti per fendinebbia dell'hamman ove uno da uno dei due fori farò partire un tubo flessibile,collegato al cassoncino di aspirazione! Avrò pertanto aria fresca sempre e migliorerò ad ogni range di giri.
Sono argomenti un po' difficili da affrontare senza fare esperimenti, le prese dinamiche di per se funzionano oltre una certa soglia di velocità (180-200 km/h in su), costruirsele artigianalmente non è cosa facile, perchè non abbiamo gli strumenti per capire la loro utilità o meno, anemometri, sensori vari, non sono alla nostra portata come precisione e range di misura necessari (200 km/h sono 55,6 m/s!!!!!). I costruttori invece questi strumenti ce li hanno e sanno dove individuare difetti, zone morte e le peggiori di tutte (in questi casi) le zone con effetto venturi!, zone che all' apparenza sembrano alimentare correttamente queste prese d'aria, invece le ostacolano con l'aumentare della velocità!
d'accordissimo,ma credimi anch'io ne ho fatti un sacco di esperimenti (senza strumenti,ma con sensazioni di guida a culo! ). Tuttavia, qualche giorno fa,vidi l'esploso del paraurti CSL,e ritornado al da te menzionato effetto venturi, il paraurti originale del CSL all'altezza della presa aria ha dietro di se una tubatura curva, che crea di per se effetto venturi!! Pertanto,alle basse velocità entra giusta quantità d'aria,alle alte idem in quanto il flusso che per legge della fisica aumenta con l'aumentar della velocità,vien ridotto appunto grazie alla curva del detto tubo d'aspirazione.:wink: Guardate qua (pezzo 21) http://bmwfans.info/parts/catalog/E...rowse/vehicle_trim/m_front_bumper_trim_panel/
Visto, tutti possiam sbagliare,ma ragà,secondo me ho ragione nel ragionamento che ho fatto.....Poi tutto ad andar male avrò buttato un'oretta di tempo e pochi €.......un gelato in meno cosi nn ingrasso!
Strano! te lo mando in pm se nn va ancora! cmq riprova http://bmwfans.info/parts/catalog/E...rowse/vehicle_trim/m_front_bumper_trim_panel/
ho provatyo anche ad entrare in bmwfans direttamente... ma non mi fa entrare! una volta funzionava! strano... molto strano RI-edit..... :-DD
come pezzo sembra abbastanza semplice... anche se chissà quanto studio gli è stato dedicato (visto che il paraurti csl costa la bellezza di 3500€)... quello che si vede è un attacco a "fetta di salame" che va dentro al paraurti? rimarrebbe perpendicolare alla massa d'aria.... altra cosa strana mi sa che se mai prenderò una ///M gli lascio tutto originale che è meglio va'
si,è perpendicolare,ma poi quella curva tronca il flusso d'aria quando l'auto aumenta di velocità! Se tu posizioni un filtro davanti ad una presa d'aria e gli fai prendere aria perpendicolarmente e troppo velocemente (avviene ad alta velocità!) la macchina farà "muro"
Bisognerebbe capire lo scopo ed il comportamento reale del pezzo. Di esperimenti ne ho fatti pure io e mi sono convinto che a questi livelli, fare meglio del costruttore è quasi impossibile....
si chiaro in pratica cose fatte artigianalmente (con lo stesso sistema di piega del tubo) richiedono per forza una mappatura ad "hoc"... qualsiasi parametro fuori dagli standard per forza farà andare peggio un motore per esempio... se si fa un lavoro simile (certosino e preciso) su una M e46 normale e si attacca il tutto alla airbox originale senza modificare nient'altro, non dovrebbe comunque andare meglio... o sbaglio? l'ideale sarebbe tubo di aspirazione + aibox serio + mappatura per avere qualcosa di simile ad un miglioramento.... tutto il resto è fuffa madooo.... ancora sto pagando la 1er che fantastico già su una ///M