RPI RAM AIR INTAKE, che ne pensate? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

RPI RAM AIR INTAKE, che ne pensate?

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da MBlack, 4 Giugno 2009.

  1. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    mi viene da dire così perchè le dimensioni dei condotti rimangono invariati, l'airbox non viene modificato e resta inalterata anche la permeabilità del filtro.se la modifica oltre ai convogliatori comprendesse l'eliminazione dell' airbox sarei d'accodo con te.

    poi bisogna vedere se la maggior aria crea turbolenze e allora invalida in parte i vantaggi di un airbox ben dimensionato.
     
  2. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46
    la modifica in sè, mi spiace per chi l'ha acquistata o ha intenzione di farlo. è un'emerita inutilità, L'aria necessaria, come giustamente qualcuno ha detto, ci entra già normalmente nei condotti.

    Una modifica del genere occorre per dare maggior portata d'aria ad un'airbox maggiore, rimappando di conseguenza.

    Quindi chi cerca un incremento di potenza derivante dall'aspirazione deve:

    - montare airbox maggiorato
    - presa aria CSL
    - rimappare centralina.

    tutto il resto è aria fritta.
     
  3. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Non ricordo bene la notizia, però la yamaha R1 sviluppa 170cv al banco e 180cv in "strada" grazie alla sovralimentazione dell'aria in aspirazione.
    Questa modifica potrebbe in qualche modo emulare questo meccanismo, ma se la mappatura non è adeguata non so che vantaggi si possono avere...
     
  4. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46
    certo. principio di sovrappressione naturale. ma la moto è 1000cc, mentre l'M3 3 o 4 volte tanto...

    per applicare lo stesso principio avresti bisogno di un volume pari ad 8-10 volte la cilindrata del motore, cioè un airbox con una capienza d'aria di 30 o 40 litri..:mrgreen:
     
  5. MBlack

    MBlack Primo Pilota

    1.019
    13
    2 Maggio 2005
    Reputazione:
    234
    in attesa di una BMW
    su questo non sono pienamente daccordo, perchè allora anche alcuni utenti del bmwpassion che hanno istallato ad esempio il filtro gruppeM il quale fa entrare più aria lasciando il cassoncino aspirazione invariato... però hanno avuto dei miglioramenti.

    Comunque personalmete non credo molto nell'aumento di CV, però credo che si possa avere una riposta più pronta nelle accellerazioni dato che comunque questi convogliatori tendono a spingere più velocemente l'aria nel cassoncino
    ovvio credo nessuno pretenda miracoli da questi due scoops, ma per 150euro anche un piccolo guadagno sulla risposta dell'accelleratore credo che vada più che bene
     
  6. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46
    quando l'avrai montato, obiettivamente, ci dirai.:wink:
     
  7. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Potevo darti ascolto e invece la cifra non impegnativa mi ha spinto a fare l'acquisto.#-o Si monta con un cacciavite in 5 minuti. E stamattina ero a Vallelunga... dove ho riscontrato un miglioramento del motore pare a quello che che si osserverebbe rimisurando l'altezza del Monte Bianco dopo aver appoggiato un chicco di riso sulla cima... ovvero ZERO!=D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    :haha:haha:haha:haha:haha:haha
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    ci saranno sicuramente delle perdite di carico in quei condotti, eppoi non è detto che un fluido in un condotto acceleri.
    Quando si arriva in un punto critico per il numero di Mach il fluido quando si trova in sezione di gola può accelerare, ma anche decelerare.
    E se accelera ha delle simpatiche onde d'urto normali e non che destabilizzano tutto il sistema di aspirazione che è stato progettato per ospitare determinate onde di flusso. (Creazione di line vorticose e perdite di carico)
    Ci saranno poi problemi di turbolenza attorno ai convogliatori che inficeranno parte dei flussi diretti al radiatore.

    Bon...chissà perchè ma io non li monterei.
     
  10. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    E se piove ?
     
  11. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Quasi quasi rimetto mano al cacciavite smonto, perché in effetti il deflettore di sinistra invade molto lo spazio sottostante.
     
  12. bmw320d_e46

    bmw320d_e46 Secondo Pilota

    767
    11
    14 Luglio 2007
    Reputazione:
    424
    320d 136cv
    credo proprio che bene non facciano!!!
     
  13. MBlack

    MBlack Primo Pilota

    1.019
    13
    2 Maggio 2005
    Reputazione:
    234
    in attesa di una BMW
    Azz... adesso mi sento in colpa per aver iniziato quest thread:-sick:-#
     
  14. karl.berto

    karl.berto Secondo Pilota

    570
    19
    19 Maggio 2008
    Reputazione:
    4.785
    325d e92 ex BMW 120d 5p MSport
    Di per se l'idea non è stupida, purtroppo questa realizzazione e l'accoppiamento con un motore atmosferico non serve a nulla.
    Cercare di convogliare l'aria in aspirazione ha senso solo se il percorso del fluido è lungo (e non rettilineo) e la superficie d'aspirazione è irregolare, ma quest'intervento deve servire solo come "guida" per l'aria.
    In pratica basta realizzare dei deflettori che guidano l'aria e riducono i fenomeni di turbolenza (rimanendo nel regime subsonico) grazie alla riduzione dello strato limite, ma tutto questo sulla M3 non serve, anzi come diceva beckervdo il sistema così fatto può dar luogo a zone in cui la forza viscosa dell'aria addirittura ne rallenta il moto creando pericolose vibrazioni lungo il condotto e nell'air-box.

    Per quanto riguarda i risultati letti al banco da utenti USA posso proporre come spiegazione che il banco utilizzasse un ventilatore "serio" in grado di far respirare il motore della M, cosa che in Italia non ho quasi mai visto, se non nelle aziende che i motori li costruiscono.:wink:
     
  15. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Ok reo confesso. Do mandato agli avvocati.:mrgreen:
     
  16. MBlack

    MBlack Primo Pilota

    1.019
    13
    2 Maggio 2005
    Reputazione:
    234
    in attesa di una BMW
    [-o
     
  17. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Appunto, home made ci risparmi e se poi non funziona, non hai sprecato più di 100€
     
  18. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46
    S. Tommaso docet. :mrgreen::mrgreen:
     
  19. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    E invece... l'altro ieri tornando da Ledenon mi pare di aver notato, diciamo dai 140-150 in su, che affondando il gas il 6L respirasse meglio. Autosuggestione?
     
  20. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Chiediti invece se questa sensazione è la prima volta che la sentivi o forse ti è già capitato di sentirla...
     

Condividi questa Pagina