ROYAL PURPLE..perche è il migliore???? | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

ROYAL PURPLE..perche è il migliore????

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da bmwforever1981, 28 Gennaio 2008.

  1. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Lino,premesso che l'Edge Professional LL04 0w30 lo trovi esclusivamente nel circuito del service (per precisi accordi commerciali), forse non sai che questa versione "Professional" contiene un tracciante sensibile alla luce UV.

    Prima di farti qualsiasi intervento in garanzia, estraggono qualche goccia d'olio e la mettono nell'apposito apparecchietto per controllare ... se diventa fluorescente ok, altrimenti ti attacchi al cosiddetto.

    Il "bello" è che lo possono fare proprio "a norma direttiva Monti" (che, abbi pazienza, è un bocconiano, non un car guy ... basta vedere ciò che è riuscito a fare al mondo dell'auto in Italia con i suoi decreti "salvaItalia")

    La direttiva Monti ti dice che la garanzia legale (sottolineo legale) è valida anche con interventi fuori rete, purché l'operatore certifichi di aver eseguito tutte le procedure previste dalla casa ed usato i prodotti raccomandati.

    Già questo punto (la certificazione in fattura) fa alzare tanto i costi da rendere poco competitivo il "Tonino" (dovrebbe avere ad esempio il banco tester ufficiale e non il pur ottimo multimarca che abitualmente usano)

    Ma, poniamo che "Tonino" abbia usato il banco tester originale ed un Castrol Edge LL04 (attenzione, Edge e basta NON Edge Professional)

    La garanzia legale di due anni riesci in qualche modo a fartela passare (ma fai fatica, devi andare di avvocato ... ), quella "convenzionale" (la Best04, che è un "di più" dato dall'importatore) senza la complete cronologia degli niterventi in rete ... ti attacchi al suddetto.

    Edit

    pure io ho avuto i miei guai con certe gestioni dei service (basta guardare il mio storico messaggi)

    e pure io ho un bravo Tonino di fiducia per certi lavori, ma lo tengo per quando la vettura è più anziana e fuori da ogni possobile correntezza, e solo per certi lavori

    (anche perché, ad esempio, fare una frizione in BTC mi costa meno che farla fare a lui)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  2. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Pure a me,però viene da un ingegnere che lavora allo sviluppo motori di un costruttore europeo.

    Considera quanto si siano affinate le tecniche costruttive (esempio come è cambiato il "rodaggio")

    Più correttamente, il produttore d'olio è partner primario del costruttore, dire "motore progettato intorno all'olio" è forse un'iperbole esplicativa di come sia cambiato il rapporto tra i due soggetti.

    Per quanto concerne l'olio del cambio, pur facendo molta fatica a crederci, da sempre più parti sento sostenere la tesi che è bene non sostituirlo mai, perché in qualche modo nella progettazione del cambio (parliamo degli ZF in particolare) pare che tengano conto dell'evoluzione delle usure e delle relative morchie, dimensionando il tutto in modo da lavorare "armonicamente" per l'pintero ciclo di vita del prodotto. Sostituendo l'olio, si rischia di alterare questo delicato equilibrio.

    Mercedes con il 7gt prevedeva inizialmenta un cambio Atf e filtro ogni 60.000 km, ora mi pare siano arrivati al doppio, ma è un cambio progettato per la sostituzione dell'olio.

    Sulla mia vecchia E46 (manuale) l'avevo sostituito prudenzialmente, era scursissimo, ma fluido senza schifezze dentro, ed i livello era al max.

    Oggi, sentendo il meccanico, mi dice che alla fine lui consiglia solo un controllo del livello ma non più la sostituzione, anche sui cambi manuali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  3. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Questo discorso che lavorano in mniera romoniosa insieme l ho sentito anche io ma non ho mai approfondito difatti ancora non ho cambiato olio al cambio.Vero anche xò che bmw lo venda al che mi chiedo: xchè vendere un olio x il cambio quando tale olio non si cambia mai???

    Il discorso cambi olio automatici beh è arrivato il longlife anche x loro, raddoppiano i km, la tecnologia va avanti.

    Nessun costruttore se vedi i libretti menziona la sostituzione dell olio del cambio eppure casi di impuntamenti risolti con la sostituzione dell olio ce ne sono.

    Il tutto fa molto riflettere sia se si parla di manuale sia se si parla di automatici (sono meno ferrato su quest ultimi)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sicuramente progettando un motore il progettista tiene in conto su che tipologia di prodotti lubrificanti potrà contare, questo si..

    (nel senso che non si spingono oltre certi limiti progettuali considerando appunto i limiti dei lubrificanti (che non sono più quelli di un tempo)

    anche a me viene difficilie pensare alla teoria sopra esposta circa il "migliormamento" dell'olio cambio che lavorerebbe in simbiosi con le scorie..

    ciò nondimeno ho constatato che da quando ho scolato l'olio originale il cambio effettivamente non è più stato lo stesso.(sebbene ora con l'olio originale nuovo funzioni comunque bene)

    ma magari è dovuto solo al fatto che per diverso tempo ho girato con l'olio sbagliato, impastando di lacche i sincronizzatori.

    quello che è certo è che fino a che non scolavo l'olio originale le marce erano mollissime anche appena accesa in pieno inverno, come pure il cambio era silenziosissimo.

    oggigiorno invece per un paio di km il cambio mi sembra più duretto (in inverno)

    misteri degli oli...
     
  5. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    75w80 o 75w90?

    Gl4 Gl5 Gl4/5

    Strano io col cambio olio ho notato miglioramenti invece.

    Se mi dici l anno della tua auto vedo un pò.

    La cosa poi dovrebbe a tal punto essere uguale per il differenziale!

    Sinceramente a breve vorrei cambiare sia cambio che differenziale col castrol taf-x 75w90
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'olio lo vendono, ma non in confezioni da litro.

    (in pratica è destinato alle officine)

    io son dovuto andare a prendermelo nel reparto officina con il fustino vuoto, altrimenti te ne danno minimo 5kg

    ma non ce ne vanno mica 5kg nel cambio..

    lo vendono perchè se revisioni il cambio o se lo ripari devi metterci l'olio nuovo; ma si tratta di riparazioni, non di normale manutenzione
     
  7. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Perché magari ci potrebeb essera la necessità di aprire il cambio per mille mila motivi, quindi forniscono il kit per il cambio olio, che prevede anche la coppa nuova, non solo l'olio ... mi pare che la parte interna della coppa funga in qualche modo da filtro. E' un'operazione piuttosto onerosa, anche perché è lunga, l'auto va collegata al banco tester e vengono simulati una serie di cambi marcia per scolare tutto l'ATF esasuto e sfiatare l'impianto, non oso poi pensare alla complessità di uno ZF 8 rapporti con start and stop incorporato :eek:

    Beh non tutti, alcuni lo prevedono

    P.S. se poi si verificano surriscaldamenti dell'olio del cambio (traini in salita, fuoristrada etc) la vita utile dell'ATF si accorcia drasticamente
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non lo so, perchè sono andato col codice del manuale d'officina (non è indicata la gradazione, ma la denominazione interna)
     
  9. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    La coppa olio non fa da filtro, il tappo è magnetico x far si che la limatura che potrebbe esserci venga "raccolta" difatti quando cambi olio devi pulire anche il tappo di scolo!

    Automatici è diverso in base al cambio ma anche li si leva il vecchio si pompa il nuovo e si cambia il filtro, operazione più lunga e costosa ma sempre quella è!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  10. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Basta che mi dici di che anno è e che etichetta hai (se non l hai fa niente) e ti dico io il tutto!

    Su un auto mi capitò una cosa simile, cambio olio si prese l originale, si va a inserire dopo 300km quando cambiava dopo intorno o dopo i 3.000giri da seconda a terza grattava, subito si pensò all olio e di fatti era lui il problema, approfondii la cosa e seppi che l olio l avevano cabiato con un altro che x loro andava bene uguale (meno male andava bene).

    Dovrebbe essere un 75w90 API: GL4

    Castrol Syntrans Multivehicle 75W90 ce ne vogliono 1,6Litri supper giù.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti ringrazio, Lino, ma l'olio non lo devo cambiare (come dicevo, ho già rimesso quello giusto)

    il codice l'ho reperito sul manuale d'officina interno, e l'olio l'ho preso da loro (scontato ovviamente)

    se ricordo bene la viscosità dovrebbe essere comunque 75w80
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  12. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Mi riferivo in effetti agli automatici ... lì non puoi solo cambiare l'olio, devi obbligatoriamente cambiare anche il carter e non c'è filtro ... vedi su etk ... è il fondo interno del carter che funge da filtro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  13. Autogold

    Autogold Kartista

    117
    2
    22 Novembre 2012
    Reputazione:
    90
    Varie
    Di che colore è l'etichetta sulla coppa dell'olio trasmissione ?

    Autogold
     
  14. Autogold

    Autogold Kartista

    117
    2
    22 Novembre 2012
    Reputazione:
    90
    Varie
    Per quanto riguarda l'olio del cambio manuale,

    abbiamo un prontuario preciso Royal Purple che indica quale olio si può usare per le BMW in base al colore dell'etichetta e all'indicazione presente sulla stessa.

    Capita infatti che non esista il Royal Purple preciso per alcune auto, come molte auto francesi per esempio, per le quali consigliamo altri oli con gradazione più adatta (75W-80)

    Nel caso di Audi-VW, il Royal Purple 75W-90 calza a pennello per il cambio manuale. Stesso discorso per Alfa 147, Grande Punto Abarth e molte altre auto.

    Nel caso di BMW (cambi manuali) Royal Purple fortunatamente riesce a coprire in pratica il 100% del parco auto.

    Occorre essere molto precisi con i lubrificanti per le trasmissioni.

    Buona serata

    Autogold
     
  15. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Sicuro?Accertati xò xchè a me risulta il 90 ed ecco forse il xchè lo senti diverso!

    Quoto.

    Quoto!
     
  16. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Spero sia permesso inserire a titolo di esempio questo link alla baia, ecco un esempio di coppa-filtrohttp://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/roma-annunci-altre-zone/coppa-olio-filtro-per-cambio-automatico-steptronic-bmw/17057524

    Il dettaglio su realoem

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=UX91&mospid=52083&btnr=24_1010&hg=24&fg=15&hl=3

    Sotto la distinta dei pezzi.

    Non ho mai preso in mano questo componente (intendo la coppa-filtro), sarei molto curioso di capire se l'intera coppa sia magnetizzata o se il materiale in qualche modo assorba le impurità

    [TABLE]

    [TR]

    [TH=class: r0]No.[/TH]

    [TH=class: r1]Descrizione[/TH]

    [TH=class: r0]Supplemento[/TH]

    [TH=class: r1]Qtà[/TH]

    [TH=class: r0] Da[/TH]

    [TH=class: r1] Fino a[/TH]

    [TH=class: r0]Codice Ricambio[/TH]

    [TH=class: r1]Prezzo[/TH]

    [TH=class: r0]Note[/TH]

    [TH=class: r1] Photo[/TH]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r00]01[/TD]

    [TD=class: r01]Coppa olio con filtro olio[/TD]

    [TD=class: r00 p1][/TD]

    [TD=class: r01]1[/TD]

    [TD=class: r00][/TD]

    [TD=class: r01]01/2013[/TD]

    [TD=class: r00]24117571227[/TD]

    [TD=class: r01, align: right][/TD]

    [TD=class: r00]TERMINATO[/TD]

    [TD][​IMG][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r10]01[/TD]

    [TD=class: r11]Kit coppa filtro olio cambio automatico[/TD]

    [TD=class: r10 p1][/TD]

    [TD=class: r11]1[/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [TD=class: r11][/TD]

    [TD=class: r10]24152333903[/TD]

    [TD=class: r11, align: right][/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [TD][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r00]02[/TD]

    [TD=class: r01]Guarnizione coppa dell'olio[/TD]

    [TD=class: r00 p1][/TD]

    [TD=class: r01]1[/TD]

    [TD=class: r00][/TD]

    [TD=class: r01][/TD]

    [TD=class: r00]24117571204[/TD]

    [TD=class: r01, align: right]$28.95[/TD]

    [TD=class: r00][/TD]

    [TD][​IMG][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r10]03[/TD]

    [TD=class: r11]O-Ring[/TD]

    [TD=class: r10 p1][/TD]

    [TD=class: r11]1[/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [TD=class: r11][/TD]

    [TD=class: r10]24117520714[/TD]

    [TD=class: r11, align: right]$1.59[/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [TD][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r00]04[/TD]

    [TD=class: r01]Tappo a vite[/TD]

    [TD=class: r00 p1][/TD]

    [TD=class: r01]1[/TD]

    [TD=class: r00][/TD]

    [TD=class: r01][/TD]

    [TD=class: r00]24117520713[/TD]

    [TD=class: r01, align: right]$17.35[/TD]

    [TD=class: r00][/TD]

    [TD][​IMG][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r10]05[/TD]

    [TD=class: r11]Vite torx[/TD]

    [TD=class: r10 p1]M6X28,5[/TD]

    [TD=class: r11]21[/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [TD=class: r11][/TD]

    [TD=class: r10]24117552108[/TD]

    [TD=class: r11, align: right]$2.03[/TD]

    [TD=class: r10][/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Edit: controllavo da manualistica di training per il personale di officina relativa alla E60 pre restyling

    Il cambio automatico GA6HP26Z è rifornito d'olio a vita. Per questo


    cambio non sono necessari cambi d'olio per tutta la sua durata utile
    .

    Dopo aver effettuato riparazioni, può essere utilizzato esclusivamente

    olio approvato Shell M 1375-2.

    La temperatura di esercizio ammessa va da -30 ºC a +130 ºC di temperatura

    nella coppa.

    +++ +++ +++

    La coppa dell'olio può essere smontata solo a temperatura

    inferiore a 40 ºC. La coppa è in materiale plastico (quindi non magnetizzata n.d.r.).

    A temperature superiori può deformarsi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2013
  17. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Il filro e la coppa sono un tutt uno, in tal caso è il filtro che raccoglie le impurità anche la limatura, diversamente dal manuale che non ha filtri ma è il tappo di scolo che attia la limatura!

    La limatura è l unica impurità!

    Cmq 500€ occorrono per cambiare olio + filtro in quanto va cambiata anche la coppa come giustamente hai scritto.

    Qua c è gente che ha fatto il tagliando con sostituzione olio e filtro e coppa.....se a vita xchè in bmw glie l hanno fatto?

    Leggi:

    http://forum.quattroruote.it/posts/list/51466.page

    Io ti dico quando tolgo l olio dal cambio sul manuale e rimetto il nuovo la differenza la noto, si vede che è olio andato, stanco anche x colpa dell umidità che si forma come giustamente hai riportato!

    Se fosse eterno (nessun liquido sull auto lo è) non odvrebbe cambiare e non dovrei trovare benefici nella sostituzione (40€ mi risparmierei).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2013
  18. mauro65

    mauro65 Kartista

    211
    13
    9 Settembre 2006
    Reputazione:
    6.952
    ex :( E91 LCI 318d
    Si conosco bene la storia motoristica di lancista :cool: è stata una sua scelta

    sulla questione forlife - sostituzione periodica si scrive tutto ed il contrario di tutto

    avessi un automatico, sarei in grave imbararzzo se cambiarlo o meno

    l'altro mese un amico che ha preso un X3 d'occasione attorno ai 100.000 km mi chiedeva lumi .. l'ho mandato dal mio "Tonino" (con molta esperienza Bmw) per un parere ulteriore rispetto alla conce (la conce diceva "non cambiarlo fin che va bene")

    Il "Tonino" gli ha spiegato che sulle produzioni degli ultimi anni evita di sostituire l'olio ed anzi sconsiglia in particolare dopo un caso capitato proprio a lui,

    una sostituzione "preventiva" fatta con tutti i crismi di materiali etc poi il cambio ha preso a strappare che prima non lo faceva anzi era perfetto.

    Lancista invece non ha avuto alcun problema: forse una questione di riprogrammazione del cambio come spiegato in un altro 3d di questa sezione? boh ...

    Nota di colore: i nuovi cambi manuali montati sulle F10/11 sono a carter secco, quindi con pompa e filtro ... in pratica stano invertendo le cose, l'automatico a bagno d'olio senza filtro specifico (intendo quello classico a cartuccia come sul 7Gtronic) ed il manuale con pompa, circuito di raffreddamento e filtro ... in ogni caso leggevo sulla manualistica d'officina che sono tutti dichiarati con olio "for life" a partire dalla prima metà degli anni 2000.

    Fatto sta che continuo a non capire in virtù di quale tecnica la coppa-filtro di plastica funag per l'appunto dsa "filtro",

    né saprei risposndere alla fatidica domanda "cambiare o meno?"

    Noto però che Bmw avrebbe tutto l'ìinteresse, vista la crescente diffusione degli automatici, a prevedere un "tagliando ATF" poniamo ogni 100.000 km: perché non lo fa?

    Saluti
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, ecco.. il prontuario lo ha scritto la royal purple..(guardacaso)

    peccato che la documentazione interna BMW preveda TASSATIVAMENTE l'uso di un olio anzichè un altro su un particolare tipo di cambio, nonostante abbia l'etichetta gialla come gli altri..

    mi pare che nelle immagini si vedesse chiaramente che le due etichette gialle recano diciture diverse..

    il sincromax in un cambio come il mio non ce lo puoi mettere, altro che 100% del parco auto..

    (come non lo puoi mettere in alcuni cambi del gruppo PSA (ma questo meno male che lo avete scritto..)

    sul cambio 5marce zf della bmw e46 2.0 diesel quell'olio NON VA BENE.

    (siano essi prerestiling o restiling)
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, non sono sicuro (ho detto credo, perchè le tabelle di equivalenza mi sembra di ricordare lo equiparassero a tale gradazione)(75w 80)

    comunque è quello giusto.

    col categorico del N di telaio non si sbaglia

    (ho anche controllato che il tipo di cambio fosse effettivamente quello indicato su realoem, e lo era)

    (è zf e la sigla numerica, che ora non ricordo)

    col categorico e il telaio non sbagli.

    ti dicono fino a ch e n di telaio esatto quel modello è stato assemblato con un tipo di componente piuttosto che col successivo.

    l'olio attuale è il suo, identico a quello di primo equipaggiamento e per quel modello preciso di cambio..

    il difetto lo faceva invece col 75w90.

    (il famoso olio che dovrebbe andare bene su tutte le bmw)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2013

Condividi questa Pagina