ciao raga io ho fatto 113000km con il puleggione il giorno dopo che ho fatto cambiare le cinghie ho acceso l'auto e ha cominciato auscire fumo lato destro spia batteria accesa e sterzo duro rimorchiata gratis (europa assistance) (388euro della corteco)e macchina come nuova adesso pero' ho paura per le lamelle 330d 204cv (piu modulo della italian speed girato al massimo)euro 3 del luglio 2004
ma quali sono i rumori da sentire per iniziare a capire che è la puleggia??io nn sento nulla,ma a volte nel lasciare la frizione sento tipo un carterino che vibra...e lo sento anche se sgaso a folle...lo fa quando torna al minimo per un secondo scarso...altri rumori o avvisi??
La puleggia solitamente quando si rompe fa un rumore di ferraglia che si nota soprattutto con il motore al minimo...se nel rilasciare la frizione senti il rumore che hai descritto non dovrebbe essere la puleggia, ma qualcosa inerente al volano e alla frizione nel caso peggiore, oppure un carter di lamiera che non è ben fissato e vibra nel rilasciare la frizione, difficile dirlo così da dove viene il rumore, bisognerebbe avere l'auto sott'occhio e provarla per essere sicuri... :wink:
si il volano è rumoroso lo so già....l'altro rumore è proprio plastica si sente...altri rumori strani niente...
io ho un 320 cd coupè 2004; mi è successa una cosa strana (il solito problema della spia della batteria ecc..) che mi ha fatto pensare alla rottura della puleggia ecc... quando l'ho portata dal meccanico, dopo aver tolto la cinghia trapezoidale tutta sfilacciata e rotta, lui mi ha detto che le pulegge stavano bene e che dobbiamo tenere sott'occhio la bimba per capire che tipo di problema può avere. voi che ne pensate??
La puleggia la si vede ad occhio nudo. Togli la prima copertura motore e lo vedi subito se presenta crepe ed è in buono stato. Per quanto riguarda la cinghia si può essere sfilacciata per usura indipendentemente dalle condizioni della puleggia.
problema è che il meccanico mi ha detto che la puleggia sta a posto e l'usura della cinghia è da escludere perchè l'ho cambiata 5000 km fa. BEL DILEMMA VERO???
guarda, i casi per il quale la cinghia si può sfilacciare son davvero pochi: - usura della cinghia - puleggia che si sta per rompere e la cinghia esce dalla sede - qualche altra puleggia di alternatore, compressore a.c, pompa acqua che cede come sopra A questo punto fai verificare la tensione della cinghia, e di conseguenza anche il tendicinghia (quel piccolo ammortizzatore che le porta in tensione).
porterò il tuo consiglio al meccanico di fiducia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questa tua saccenza/saggezza è dovuta solo all' esperienza diretta o anche lavoro (sei meccanico?) perdona la curiosità
Ciao ragazzi...oggi ho ritirato l'auto dal mecc..dopo aver avuto un piccolo disagio il venerdì sera,spia rossa della batteria accesa..conclusione alternatore partito...cmq nel smontarlo si accorge ke anke la puleggia aveva molti piccoli crepi nella parte gommata(la mia 320d 150 cv ha 174,000 km)così ho deciso di far cambiare tutto visto ke il lavoro ormai era già tuto aperto... spesa totale 950,00 euro /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />