Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d | Pagina 182 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Dibul, 7 Dicembre 2011.

  1. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    chiedo scusa per l'ignoranza, caro gianni 90, ma dammi gli strumenti per avere il PUMA, !!

    dove lo pesco ???, meglio lo caccio.. CIAO
     
  2. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Schiacciata non si sposta che di qualche millimetro.
     
  3. Roby72

    Roby72 Aspirante Pilota

    21
    0
    27 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    È una levettina a forma di piccolo cuneo. Se la tieni premuta e contemporaneamente provi a spingere la paratia che chiude il condotto vedrai che si apre. Quando volevo inserire il becco dell'imbuto ho impiegato un po' di tempo per capire come funzionasse...
     
  4. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Penso, Spero..... idee che cambiano di continuo....secondo me è questo, e dopo un mese, no secondo me è quest'altra cosa, continuando a cambiare idee. Chiediamo prima confema a qualcuno prima di dar per certe determinate cose, altrimenti, come al solito, si sta parlando solo per dare aria alla bocca, e tanto vale non farlo, anche perchè se dovessimo metterci tutti quanti a dire la nostra sai che macello. Onestamente ho chiesto anche io della modifica alla pompa, ma di quelli con cui ho parlato fin ora nessuno sapeva niente. Seguendo attualmente un corso a Monza di meccanica con ex piloti, ingegneri, e meccanici con esperienza 40 ennale nel mondo delle corse, parlando di turbine un ignegnere meccanico con due lauree che ha da sempre lavorato nel mondo delle corse ed ha progettato numerosi componenti meccanici e non per aziende automobilistiche italiane e non (e fa anche l'informatore per diverse case automobilistiche svolgendo test su olii e motori), per fare un esempio, tirò in ballo le turbine sugli M47 dicendo che in Italia Bmw, seppur a conoscenza del problema, non aveva mai riconosciuto la cosa, mentre in Francia e Spagna si. Alchè ho itrodotto l'argomento N47 con relativa problematica alla distribuzione chiedendo cosa ne pensasse. Lui, sorridendo (perchè credo conoscesse gia bene il problema) , disse che è un motore nato male e che trovare una reale soluzione al problema non è poi cosi semplice. Il problema, detto in parole povere, secondo lui risiede nell'errata posizione dell'ugello spruzzatore che, non tanto per "mancanza di lubrificazione" (come qualcuno diceva qui, teoria a cui personalmente non ho mai dato peso) , perchè tutta la distribuzione viene perfettamente lubrificata durante il moto, quanto per il lavoro che svolgono i pattini e tendicatena e quindi non lavoravano con la giusta pressione lasciando la catena lasca durante il suo moto e mi diceva, ovviamente, che a Bmw non rimneva altro che agire su tendicatena e pattini differenti visto che l'ugello è stato progettato li e li rimane... Ovviamente ha anche detto che sarebbe anche una cosa da denuncia visto che hanno continuato a prodourli per molti anni anche dopo esser venuti a conoscenza che in questo motore era presente questo tipo di problema.

    Questa è stata l'esperienza piu "concreta" che io abbia avuto, senza chiedere a 1000 meccanici di paese o a Bmw stessa dove ognuno mi dice la sua... e visti gli studi che ha fatto mi fido piu di lui che del "ho sentito dire", "facciamo un forellino a caso su un albero a camme bilanciato copiando il motore prima perchè cosi risolviamo tutto" o altre cavolate varie....
     
  5. leonapoli74

    leonapoli74 Aspirante Pilota

    15
    0
    26 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    Bmw X1 1.8 s-drive
    Complimenti per il post , una visione certamente professionale.

    Il lato negativo è che sembra una condanna a morte , soluzione zero .

    Non ci resta che piangere.....

    Il fatto vero è che finché non succede resti perso per la tua amata bimba , poi quando e se, cominci ad imprecare .
     
  6. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
  7. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Non ho ben capito, prima dici che il problema risiede nell' errata posizione spruzzatore olio senza spiegarne il perché, poi parli dei tendicatena del lavoro dei pattini e tendicatena che comunque non ho capito cosa centrano con l'ugello dell'olio, nonostante ci sia un tendicatena (rimasto invariato dal 2007) che funziona a pressione d'olio che di sicuro non lo prende dall'ugello.

    Il problema dipeso sicuramente dai pattini, catene e il tendicatena superiore (pratica ultima utilizzata in bmw per ovviare all'intera sostituzione di tutto), che comunque con l'ugello, perdonami ma centrano nulla. :confused:
     
  8. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Ahahaha Gianni, è inutile, anche perchè andrei a riscrivere ciò che ho scritto, il che mi sembra alquanto semplice e comprensibile da chiunque, rileggi con calma e magari è piu comprensibile... è inutile inoltre che tu mi dia una giustificazione del perchè secondo te non è cosi, dato che hai cambiato opinioni su cosa possono essere le cause del problema alla distribuzione una miriade di volte... hai la tua idea attuale che la "modifica alla pompa" sia il fulcro nella risolzuzione del problema? (e gia qui, la si dice lunga) Bene, tra qui e un mese cosa sarà? Non si può pretendere ed imporre la propria idea come qualcosa di reale se non si hanno le basi per fondare ciò che si è detto. Io, ho raccontanto la mia esperienza riportando cose diverse , una volta tanto, che riportare fino al vomito le stesse identiche cose ormai da anni... e magari da qualcuno che ha piu conoscenze di "Mario" il meccanico tutto fare. Anche perchè non sò voi, ma non vivo per la catena mentre per alcuni qui sembra esser diventata una malattia.... Se avete continuamente paura della catena e vi continuate a fare tutte ste paranoie non esiste solo il 2000 diesel Bmw, esistono altri marchi, altre cilindrate e anche se ormai sempre meno diffuse esistono anche a benzina.
     
  9. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
  10. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    CIAO Lukko 92,

    perfettamente in accordo con quanto scritto da te, anche perché le referenze che hai elencato sono di tutto rispetto,

    però se le catene, messe (intelligentemente) al contrario di ogni logica motoristica, fossero almeno a maglia doppia,

    ( vedi motore alfa degli anni40 (penso Ing.Jano)declinato con innumerevoli cilindrate, e tendicatena anche con riristino

    manuale ed invece dei pattini ruotini dentati la musica sarebbe ben diversa,

    altri motori che TU conosci

    hanno la catena con3 maglie, non come le NS che sembrano quelle del triciclo del prestinaio dei miei tempi,

    se poi volevi stare tranquillo facevi( visto che lavori dietro)4 ingranaggi in più il problema sarebbe stato risolto con

    buona pace per tutti e applausi per loro.

    MA ripeto,, il colmo e non capisco il perché, continuano a vendere alla grande !!!!
     
  11. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Non sto imponendo il mio pensiero sia chiaro. Ma quella frase sottolineata giuro continuo a non comprenderla, hai scritto che l'ugello è il problema senza giustificarne o completare il perché.

    Per info Fino ad ora vi ho riportato ciò che mi ha detto il capo officina di un service BMW, quindi non mi sono inventato nulla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e spero nemmeno lui...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2015
  12. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    INFATTI, io inizialmente visti i pochi km che ormai percorro annualmente volevo prendere la sci°°°°°co 1,4 benzina

    160 cv, sarei caduto direttamente nel fuoco, purtroppo ce né per tutti, meglio una catena--
     
  13. liborio

    liborio Kartista

    62
    2
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    16
    bmw 330xd touring
    R: Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Prendo atto che chiunque può capire quanto spiegato, ma per me l'argomentazione è poco, anzi per niente, comprensibile.

    Se può essere spiegato meglio sarei grato. (Avrò un QI molto al di sotto della media).

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
     
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Comunque quando ho portato la mia a fare la catena (se leggete i miei post di qualche mese fa ) mi fecero aspettare a fare il lavoro perchè gli doveva arrivare uno strumento particolare di cui non mi hanno dato spiegazione, arrivato lo strumento mi hanno chiamato per fare il lavoro, quando chiesi qui nessuno era al corrente di questo strumento e ancora nessuno sapeva della messa in fase della pompa.
     
  15. mirko2875

    mirko2875 Kartista

    161
    2
    15 Maggio 2014
    Reputazione:
    793
    118d / f20
    Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    [​IMG]
     
  16. mirko2875

    mirko2875 Kartista

    161
    2
    15 Maggio 2014
    Reputazione:
    793
    118d / f20
    Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Questo è l'attrezzo .
     
  17. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Mi sembra quello che si posiziona sul pignone albero motore. L'ho già visto in un PUMA illustrato in tedesco. Se sei sicuro che sia anche per il pignone della pompa ok c'è ne sarà un'altra versione.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    https://drive.google.com/file/d/0B5wA2ABidp02TmNROVphRng2cEk/view?usp=sharing

    eccolo..sembra lo stesso
     
  18. mirko2875

    mirko2875 Kartista

    161
    2
    15 Maggio 2014
    Reputazione:
    793
    118d / f20
    Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    A quanto ne so' è l'unico attrezzo per l'esecuzione del lavoro....
     
  19. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ti risulta che sia una cosa fornita ai conce dopo settembre 2013?
     
  20. mirko2875

    mirko2875 Kartista

    161
    2
    15 Maggio 2014
    Reputazione:
    793
    118d / f20
    Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Che sia in dotazione ai conce è sicuro, ma non so' dirti di preciso da quale data.... però il doc da dove ho preso la foto è datato proprio 09 / 2013.
     

Condividi questa Pagina