Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d | Pagina 116 | BMWpassion forum e blog

Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Dibul, 7 Dicembre 2011.

  1. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    che tristezza. correggerei la frase finale "ma sembra anche ai modelli successivi al 2009"
     
  2. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Qui nella pagina in inglese di wikipedia, sono stati un po piu dettagliati (poco di piu ma è sempre qualcosa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    http://en.wikipedia.org/wiki/BMW_N47#Timing_chain_problems
     
  3. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    Mi sa che questo difetto è comune a molta più gente di quanto si immagini e bmw non ha mai emesso un richiamo ufficiale o come lo vogliamo chiamare, anzi, a volte fa orecchie da mercante.

    eppure non ci rimette mai la faccia
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    beh esattamente come con le alette del collettore aspirazione di m57/m47
     
  5. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    o come la puleggia dell M57, o per il fatto che chi avesse il tetto panoramico su E61 gli andassero in corto tutte le centraline poste nel baule perchè l'acqua proveniente dagli scarichi del tetto si depositava li.....di esempi purtroppo ce ne sono ahimè a non finire mi sa, sia riguardandi il motore che non....per la quale Bmw non è mai intervenuta con richiami o altr soluzioni.

    Comunque per la gioia degli ormai accaniti lettori di questo opuscolo macabro riguardante questo bel motore :lol: :mrgreen: condivido degli stralci di articoli che possono magari interessare :wink:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si ma considero un pò più gravi un'aletta o la rottura catena che mi fan fuori il motore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Dipende dai punti di vista :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> hehe io ho preso quegli spunti perchè mio padre si è beccato gran parte dei difetti che si conoscono (ma ovviamente non prettamente riconosciuti bmw), nella sua vecchia E61 530d. Con la puleggia è rimasto a piedi quando gli si è rotta ed era in vacanza... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ha dovuto farla portare con il carro attrezzi alla concessionria Bmw piu vicina (70km circa da dove era) e spendere 600 euro per la sola puleggia, rimaendo cosi inoltre 2 giorni a piedi in vacanza :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> . Per quanto riguarda le centraline poste sotto il vano bagagli l'acqua arrivava dagli scarichi del tetto e si depositiva li perchè intasati (accadeva solo con tetto panoramico) e varie centraline andavano in corto.....la radio che si accendeva a volume massimo quando voleva, anche se la macchina era perfettamente spenta e con la chiave disinserita e tentando di spegnarla i comandi non rispondevano.... i pdc o che non funzionavano o che quando andavano segnavano sia davanti che dietro come se ci fosse un muro quando non c era nulla....insomma.... cose comunque molto fastidiose :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Alla faccia della marca premium :confused:

    Comunque, parlando con il meccanico di @ilnic, che ringrazio, inizio col dire che è una persona preparatissima, mi ha dato tante delucidazioni in merito a questo motore e al sistema di lubrificazione delle catene.

    Partendo dalla lubrificazione della catena superiore, il foro va fatto nell'albero stesso ove presente la corona dove gira la catena, quindi albero di aspirazione, all'uscita dell'olio la forza centrifuga farà schizzare poco olio all'interno del carter ma la maggior parte andrà a bagnare la catena, facendo il foro sull'altro albero non servirebbe a nulla perché anche se l'obbiettivo è sfruttare la centrifuga per oliare l'altra corona arriverebbe poco olio, altro punto, il foro va fatto all'altezza del 2 o 4 ponte della centralina (sistema che con i 5 ponti mantiene le camme sulla testa), quindi da evitare il 1 (la modifica di nitrous prevedeva il foro lì), il 3 e il 5 per motivi che non ricordo bene.

    Abbiamo parlato del pignone con denti aggressivi nei modelli prima del 2009(sapevamo già), i movimenti che fanno i pattini durante il movimento della catena, quindi non sono fissi, le molle dei tenditori che tendono a perdere con gli anni la loro forza; punto importante il common-rail che in base la versione di motore che si ha, si aziona pienamente a un certo numero di giri facendo funzionare in modo costante l'ugello spruzzatore dell'olio, in base a questo, visto che la pienezza di pressione si ha a un certo numero di giri, il consiglio che ha dato è di cambiare le marce a minimo 2000 giri per quantomeno ritardare l'usura prematura della catena, mi ha riportato l'esempio pratico che egli stesso ha avuto con le auto a cambio automatico che, tendono a cambiare le marce a giri più elevati, dai 1900 ai 2500 secondo le situazioni di guida e traffico ritardando l'usura della catena, i modelli visti da lui a cambio manuale soffrivano dei problemi "già" dagli 80 ai 120 mila km (non specificato l'anno di produzione auto però), mentre negli automatici dai 160-180 mila km in su.

    A ilnic è il primo motore a cui fora la camma e insieme, come detto anche dall'utente del forum, stanno monitorando il corretto funzionamento del tutto.

    Parlando del motore, mi ha riferito che a differenza dell'M47 che era un motore da "lavoro", l'N47 è stato studiando per esser un motore sportivo, è più particolare rispetto anche ad altri motori di altre case e non ha problemi a gestire un numero di giri, quindi se viene guidato ad alto numero di giri o basso numero di giri avrà la stessa modalità di usura, con la sola differenza per quest'ultima pratica di far consumare precocemente le catene per la mancata/insufficiente lubrificazione.

    se dovessi ricordare altro della conversazione lo scriverò.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2014
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Dal conce che ha effettuato l'intervento.
     
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Devo essere sincero??? Appena appena, a freddo fa comunque rumore in accelerazione fra i 1.500 e 2.000 giri, anche se un po meno di prima.
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si, capisco cosa intendi
     
  12. Axty

    Axty Collaudatore

    421
    21
    24 Dicembre 2010
    Faenza (RA)
    Reputazione:
    2.235
    F20 118d Msport, ex E87 118d
    ottima analisi, dovrò tenere conto del fatto di cambiare dopo i 2k giri, traffico permettendo
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ma chi te lo fa fare. figurati se devo ridurmi a adattare il mio stile di guida affinché l'auto non si rompa.
     
  14. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    in effetti ogni n47 attorno ai 1.8-2 mila giri fa cahahare...mumble..
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Alpina D3: primo step da 163 a 200 CV (morta sotto i 2000 rpm)

    Alpina D3: secondo step da 177 a 214 CV (no morta sotto i 2000 rpm)
     
  16. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    non intendevo solo morta, collegavo la comune sensazione di singhiozzio del motore quando viaggi a bassi regimi ai problemi alla catena.
     
  17. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    +1
     
  18. Axty

    Axty Collaudatore

    421
    21
    24 Dicembre 2010
    Faenza (RA)
    Reputazione:
    2.235
    F20 118d Msport, ex E87 118d
    Devo" ammortizzare" i costi dell'intervento alla catena, facendo durare la macchina il più possibile...e ogni accorgimento potrebbe essere buono

    Inviato dal mio ST21i utilizzando Tapatalk
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    guarda piuttosto che vivere l'auto in quella maniera preferirei venderla.
     
  20. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Quindi gli ingegneri che hanno progettato l'M47,studiando,calcolando, producendo, e testato i pezzi, cosi come in altri tipi di motore dove il buco è presente sull'albero di scarico e non su quello d'aspirazione ove presente la catena l'hanno fatto a caso? Il mio non vuol essere un commento-critica per le solite cose, ma volto a ragionare. Ho visto foto di alberi sostituiti nell'intervento della catena, (facilmente reperibili su internet), dove veniva fatto notare lo stato di usura dell'albero, e non parlo di albero a camme... eppure questo è perfettamente a bagno.... un caso che bmw abbia deciso di sostituirlo oltre per il fatto conosciuto del pignone che vi era fuso insieme?

    Tutto ciò in pro a quello detto da beckervdo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2014

Condividi questa Pagina