E questo fantomatico meccanico dopo la sostituzione dei fili dell'elettroventola non ha neanche provato che funzionasse ??? Certo che in giro c'è da aspettarsi di tutto..
"la Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) dei danni involontariamente cagionati a terzi, per: - morte e lesioni personali; - distruzione e deterioramento di cose e animali; in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione al rischio descritto in polizza." Morale della favola: se il meccanico fosse assicurato con me, vista l'entità del danno, gli consiglierei di aprire il sinistro. Poi si arrangi l'assicurazione. Se invece non è assicurato, cavoli suoi, ma non la vedo molto tranquilla. Se io fossi il danneggiato andrei avanti come un panzer
Come non quotarti cely Riporto il parere di un amico che ha letto: "premesso che di bmw ben poco so e parlo da persona che ha fatto mappare la sua macchina da un noto professionista emiliano. Io ho una a3 sportback 2.0 140cv euro3. Ho deciso di farla mappare perchè ero alla ricerca di una migliore risposta del motore a livello di coppia e spinta. Sono passato dai 140cv di serie a circa 180cv consapevole comunque che il motore avrebbe potuto risentire alla lunga di tale operazione. Mi chiedo però dove sia il senso di mappare un'auto che già di suo abbonda di cavalli. Si parla di motori con più di 200cv e nel caso del 535d so che quasi si parla di 300. Dove sta inoltre il senso di praticare tali mappature specie su un'auto con tale chilometraggio? Io l'ho fatto per lo più perchè usando l'auto su strade di montagna, un po' più di spinta in salita aiuta, specie quando serve un po' di brio in un sorpasso, ma per il resto anche la mappatura originale andava più che bene. Ripeto, di bmw non ne so molto, ma penso questo discorso possa valere per qualsiasi marca". Asus
Se ti esplode il motore perchè in quel momento ti vola via una lamella dell'aspirazione o si sbronzina il turbo, il meccanico che colpa ne ha? E' come dire, prendendo il tuo esempio, vado dal dentista a fare la pulizia, esco, faccio per salire in macchina e uno mi investe, che colpa ne ha il dentista? Purtroppo sono cose troppo rognose, alla fine non si arriverà da nessuna parte, potrà solo rimettersi al buon cuore del meccanico, mi spiace dirlo, ma al sud arrivano macchine spudoratamente skilometrate, lo so perchè sono commerciante, uno ignaro le acquista, pensa di aver su poca strada e poi le va a spremere centralinandole facendogli sputare le ultime gocce di sangue. Caz.zo ha in mano un 535d non una 500, che cosa si vuole di piu da una macchina simile?
premetto che sono assolutamente incompetente in materia poi, verificando cosa si è danneggiato, voi esperti capirete di più ma se è vero che al primo tentativo non andava, e al secondo non è arrivato a fare neanche un km, con un'auto di quel tipo, ho grossi dubbi che non ci sia un nesso tra le modifiche del preparatore ed il guasto, poi magari dimostrerà che non c'entra, ma se io dovessi pagare riparazioni per qualche migliaio di neuri... vorrei esser almeno sicuro che sia stata solo sfiga, ed il lavoro non c'entri niente ovviamente se invece sono stato io a chiedergli 500CV, e lui mi ha avvertito che ci sono seri rischi, mi assumo tutta la responsabilità, il discorso cambia completamente, ed in quel caso oltre a pagare il lavoro devo anche star zitto e non azzardare la minima lamentela io almeno la vedo così
ma è abbastanza lampante che, posto di ignorare le reali condizioni del propulsore, essendo un'auto usata, se rimappi un motore che magari si porta dietro qualcosa, poi gli dai il colpo di grazia
....Alla fine il mio mecca-preparatore fa benissimo: emette regolare fattura del lavoro svolto, e si fa controfirmare liberatoria nel quale dice chiaro e tondo che un veicolo modificato viola il CdS e quindi va usato solo in pista. Esegue il lavoro ma giustamente non vuole responsabilità se qualcuno si impasta su una pianta o viene fermato dalle FdO.
esatto,io posso entrare anche senza targa dal mio preparatore ma SEMPRE mi da garanzia sul lavoro svolto...altrimenti andrei da gianni e pinotto
A questo punto perchè perdere tempo in in forum piuttosto che cercare di rimediare al danno col minor esborso possibile?
lungi da me d'averlo asserito e pensato, di solito quando si smonta una testa andrebbe sempre eseguita una rettifica.:wink:
pensa a quanta gente c'è in giro a cui bisognerebbe smontare la testa ed eseguire una rettifica ... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto e concordo. Infatti scritte incomprensibili+ arrangiati ad aiutarmi mi hanno chiuso la vena delle ipotesi.