- se rimappare la centralina non è contemplato, un meccanico abilitato è in regola se compie la modifica ? Se sì, per quale motivo non ha responsabilità sul lavoro fatto ? - se l'ha usata su strada potrà essere fuori regola col codice stradale, ma che cavolo centra col guasto ??? capirei se fosse andato in pista da autocross ma su strada mi sembra veramente una scusa assurda... - se non esiste fattura e ha prove e testimoni che il lavoro è stato fatto, tanto peggio per il meccanico, no ?
quoto tutto :wink: evidentemente in questo forum ci sono tanti professori d'italiano io penserei al succo del discorso e tralascerei i dettagli :wink:
eh ... va beh ... non ne avevo dubbi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... però nel caso (assai improbabile) sequestrano la macchina a te e non l'officina al meccanico ...
Queste sono le storture del nostro sistema legislativo compreso il codice della strada, tutto interpretabile, inutile dire che ognuno che fa rimappare poi la usa in pista e non circola sulle strade.......non ho mai visto un carrello portamacchine davanti ai rimappatori, quindi uno arriva e se ne va con la propria macchina.C'è tutto un sistema che non vuole vedere...basterebbe che le forze dell'ordine si piazzassero a 200mt da un rimappatore e il gioco è fatto. Ma qui entriamo in un discorso complicato, i rimappatori non potrebbero piu lavorare, i dipendenti a casa, i moduli non si venderebbero piu etc etc... meglio ogni tanto fare controlli a sorpresa ed incassare soldi delle multe, senza enfatizzare per la buona pace di tutti.
... bisogna anche dire che in altri paesi (Germania, Svizzera e Spagna) la direzione intrapresa è un'altra ... e cioè quella di autorizzare e disciplinare (ovviamente entro determinati limiti) il tuning, permettendo così a chi lo desidera di dare sfogo lecitamente alla propria passione ed alle aziende del settore di lavorare nella legalità ...
Secondo me è una questione di interpretazione delle norme in materia di nullità del contratto ... Per esempio : non puoi fare causa ad uno spacciatore contestando la scarsa qualità della merce in quanto il contratto di compravendita di droga è nullo per illiceità dell'oggetto ex art. 1346 c.c. però potresti fare causa ad un meccanico che ha commesso un errore e prodotto un danno nella preparazione di un mezzo non omologato destinato all'utilizzo in pista ... per esempio un kart ... questo perchè gli stupefacenti sono "illegali" in quanto nocivi : è illegale la produzione, è illegale il traffico, lo spaccio e addirittura la detenzione oltre determinate quantità ... è invece "tollerato" il consumo ... in quanto non c'è posto in carcere per svariati milioni di cittadini e svariate centinaia di parlamentari /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il veicolo elaborato o più in generale non omologato/omologabile non è illegale : non è illegale elaborarlo/costruirlo, commerciarlo, acquistarlo ecc... Pensate a quante aziende producono e vendono kart, buggy, minimoto, moto da cross/trial e altri ammennicoli a motore destinati all'uso in pista o in fuoristrada e non omologabili per la circolazione su strada ... lo fanno nell'assoluta legalità ... se poi uno decide di farsi un giro per il paese con il go kart la responsabilità (come peraltro il sedere scassato dai tombini) è sua e non di chi l'ha costruita ... ... d'altronde è evidente come lo stato riconosca questo tipo di attività, centri tuning operanti da anni su tutto il territorio ... ... appare ipocrita o quantomeno molto "italiano" però è così ...
Volevo fare alcune brevi considerazioni e poi chiudere qui il mio intervento in questa discussione. - E' inutile arrampicarsi sui vetri e di fronte all'ipocrisia che rimappare è legale ma circolare con un veicolo mappato per strada è illegale per il C.d.s.: se si è recato dal meccanico con un 535d e non con una MX5 su un carrello appendice va da sè che ciò che ha commesso è per ovvia proprietà transitiva illegale; - Noto una generale sete di automasochismo nel portare ad "elaborare" auto che da nuove costano, se va bene 50 passa mila euro per prendere poi 20 o 30cv con 500euro e poi torvarsi con motore o altre parti meccaniche sfasciate con notevoli danni che si manifestano anche a posteriori. Questo lo capisco ancor meno su auto del calibro del 535, che di per sè era ed è tutt'ora lo stato dell'arte nei propulsori a gasolio, sia per potenza specifica che per le emozioni che di "fabbrica" è già in grado di offrire; - Poi essere puntigliosi nella punteggiatura altrui non significa essere intolleranti, anzi, inviterei a chi ha criticato chi ha sollevato questa questione a leggersi la NETIQUETTE al punto 12, prima di erigersi a paladini dell'ignoranza: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette Un messaggio ben scritto, si legge anche più ben volentieri :wink:
sono d'accordo ... il punto è che non penso comporterebbe la nullità del contratto, non toccato dall'uso illecito del bene ... considera che ammettere la nullità del contratto comporterebbe accettare che c'è una categoria professionale che opera regolarmente sul territorio al di fuori di ogni responsabilità per la qualità o gli effetti del lavoro svolto ... PS - Preciso che le mie considerazioni non vogliono essere un'apologia del tuning ... ci sono già tante discussioni in materia, io non sono in generale né a favore né contrario e cmq non ho mai modificato una macchina nell'estetica o nella meccanica ...
Secondo te chi ha fatto la rimappa in oggetto ha emesso regolare fattura in cui ha descritto il lavoro svolto? Secondo me no, quindi non si può far nulla.
... ahh questo non lo so /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... cmq come dicevo dubito che la mappa abbia distrutto il motore in 700 metri, per cui non credo che il mappatore sia responsabile del danno ...