ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE 120d del 2008 | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE 120d del 2008

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da dustyn, 15 Novembre 2011.

  1. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Si ma se ora non lo fai e tra una anno si rompe dopo paghi tutto in pieno
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    a regime costante sicuramente la sforzo cui è sottoposta la catena è dovuto solo agli attriti nel complesso della distribuzione e al momento resistente causato dalle molle nella fase della loro compressione( sebbene le forze elastiche siano conservative);

    durante le variazioni della velocità di rotazione( quindi in accelerazione) entra in gioco però l'inerzia e quindi le forze sulla catena e i pignoni dipenderanno anche dall'accelerazione impressa dall'albero motore; tornando all'esempio del trattore, a velocità costante lo sforzo sulla fune dipende solo dalle forze di attrito, se però il trattore accelera lo sforzo sulla fune aumenta e l'incremento sarà funzione dell'accelerazione( e ovviamente della massa accelerata), con beneficio di verifica naturalmente;

    saluti
     
  3. Nathan

    Nathan Kartista

    202
    0
    20 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    118 D
    eh lo so però se uno si rivolge ad una assistenza in concessionaria Bmw si presume che dovrebbero sapere dove mettere le mani e che cmq in caso si dovesse rompere un pezzo in fase di montaggio/smontaggio questo non lo debba pagare il cliente....
     
  4. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.327
    12.209
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Infatti proprio per chiarire anche questo ho fatto notare che il momento di massimo sforzo è quello della rapida salita di giri nella sgasata a vuoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    non è cosi.

    a me successe.

    gli iniettori sul alluminio si saldano specie se non li hai mai smontati.

    ti dico solo che con l estrattore si alzava l auto dal ponte (gruetta) ma non usciva, smontai la testata e manco a martellate usciva.

    testata nuova, iniettori nuovi...........
     
  6. turo82

    turo82 Secondo Pilota

    738
    6
    4 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.421
    Bmw Serie1 Msport
    scusate ma c'è qualcuno nel forum che a caldo a 2.000 giri la catena non gli fa rumore??? a me è sembrato che a tutti fa rumore o meglio un minimo, addirittura si sente piu' in macchina che fuori...in quanto la distribuzione è montata vicino all'abitacolo. Cmq ragazzi...vate voi...io l'intervento l'ho già fatto ed effettivamente se montano un tendicatena modificato forte il "vecchio" tendicatena è difettoso no????
     
  7. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    esatto servono a bilanaciare le forze d'inerzia del secondo ordine, per abbattere le vibrazioni :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2011
  8. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    io sulla mia non sento nessun rumore per adesso.... mi tocco...
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    in passato ci sono stati diversi brutti episodi di rottura di catene o cinghie comando distribuzione; p.e il motore 6 cilindri della 320 I del 1983( cinghia dentata); dopo questi casi la BMW passò alla catena;

    ricordo anche dei problemi ai motori mercedes 2 litri della 190( catena); anche la Honda negli anni '80 ebbe diversi problemi, mi sembra con i motori 1.8 della prelude; ad un mio amico due volte nell'arco di diecimila kilometri; da incubo;

    non esistono componenti con affidabilità assoluta, dipende da come sono progettati e costruiti; la Porsche usa una catena doppia, altri costruttori come Toyota catene di qualità provata, con disegno che permette di resistere bene e per la durata di vita del motore e con pignoni particolari...

    saluti
     
  10. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    la bmw cambierà motore ma i danni li lascia a chi la compra

    e poi mi spiegano i conce usata a chi debbono venderla. o chi te la ritira a buon prezzo sapendo ste cose.

    un plauso a chi testando le auto con i meccanici, ancora oggi non ha un sistema definitivo per non sentire nei tunnel l albero motore nei timpani.
     
  11. Nathan

    Nathan Kartista

    202
    0
    20 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    118 D
    a te hanno passato il lavoro in garanzia?

    adesso come va rispetto a prima?
     
  12. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    aggiungo anche che oltre a rotture dovute ad errori in fase di progettazione ( che purtroppo succedono), bisogna considerare anche le rotture per difetti random. Certo non sono frequenti, ma a volte possono verificarsi in più componenti nello stesso tempo.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    altro elemento da mettere in conto, ainoi;

    saluti
     
  14. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.954
    25.162
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    mi sa che ho fatto bene a venderla, allora. 2007, restyling, 100mila km.
     
  16. manu87ucce

    manu87ucce Kartista

    100
    1
    1 Novembre 2011
    Reputazione:
    12
    -
    Quindi è un problema prettamente del motore da 177 cv, sbaglio?
     
  17. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    tutte quelle con motore n47 ,quindi 116d-118d-120d-123d ed anche su serie 3 che monta n47 .

    cmq ragazzi,ho notato che succede di piu' sui 118-116 d ,come mai?? .

    io cmq ho fatto fare l'intervento a 39000 km e a 47000 ,ora ne ho 52000 e penso di essere a posto, anche perche' penso di venderla quando arrivero' a 130000 circa (non per il problema, ma perche' saro' stufo oramai, se penso che in 4 anni ho fatto 52000 km,e la vendo fra 4 anni ,saro' a 100 circa, quindi non dovrei avere problemi.....sgrat-sgrat )
     
  18. manu87ucce

    manu87ucce Kartista

    100
    1
    1 Novembre 2011
    Reputazione:
    12
    -
    118 e 116? I due casi sopra riportati sono due serie 3, e in questo post si parla di un 120
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.490
    7.628
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    i motori sono uguali.

    penso che se si rompe la catena, la carrozzeria incida poco
     

Condividi questa Pagina