ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE 120d del 2008 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE 120d del 2008

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da dustyn, 15 Novembre 2011.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.489
    7.628
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    idem se si rompe la catena, non è normale che si blocchi il motore se non per il fatto che si inchiodano le valvole
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    non è un problema di catena ma di "quella catena" e di quel gruppo distribuzione; hai notato che i motori super( ferrari, porsche, aston, Jaguar sono tutti con distribuzione comandata da catena? la cinghia dentata è una soluzione economica( per il costruttore); la catena ( se ben costruita e calcolata , come i pignoni etc) dovrebbe durare quanto il motore....

    saluti
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.489
    7.628
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    veramente ferrari storicamente ha sempre usato cinghie
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    l'entità dei danni nel malaugurato caso di rottura o catena, dipende prima di tutto dallo spazio esistente tra valvole e cielo del pistone( quindi alzata valvole, forma del pistone); quindi anche dal rapporto di compressione; se è possibile una interferenza , quando il movimento delle valvole non è più in fase con quello dei pistoni, queste toccano sul pistone con possibili danni ad entrambi i componenti; la riparazione è certamente onerosa,

    saluti
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    non è esatto, l'ultimo motore ferrari con distribuzione a cinghia è stato l' 8 cilindri della 360 a sua volta derivato da quello 355, 348, 328 e ella 308; anche in epoche lontane solo catena con l'eccezione detta, saluti
     
  6. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    eeeee si' ,se si rompe la catena son volatili per diabetici......................

    ridicola situazione per bmw!!!! ,pensate che la punto anche se rompe la cinghia, non sfascia nulla, perche' i pistoni hanno una cava ,quindi non sfasci nulla.

    eeeeee cessi di macchine,ma su questo punto.............................punto xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Nathan

    Nathan Kartista

    202
    0
    20 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    118 D
    Ragazzi vi riporto la mia situazione: BMW 118D 143cv luglio 2007, km attuali 39.000 e sempre tagliandati in bmw con l'intervallo di 15.000 km, la mia macchina al minimo fa delle vibrazioni metalliche e sentendo dire di questi problemi alla distribuzione (oltretutto la mia è una delle prime restyling) oggi decido di andare in conce bmw per far vedere la macchina, il capoofficina sentendolo dice che è rumore di catena ed essendo la macchina ancora con pochi chilometri, con tagliandi regolari e garanzia best 4 scaduta da poco mi dice di lasciare la macchina per fare la procedura di richiesta intervento in garanzia alla BMW dicendomi che poi sta alla casa madre decidere se passare tutto in garanzia, una parte (o anche niente del lavoro) dicendomi che cmq il lavoro è un pò complicato cioè si deve smontare tutto il motore ecc ecc.

    Mi sono rivolto anche ad una officina ufficiale BMW della mia zona la quale sentendola mi ha detto che è un rumore che rientra nella normalità....

    A questo punto non so che fare e chiedo consiglio a voi, voi al mio posto che fareste? Cioè fareste fare questa procedura oppure visto che finora dato anche l'esiguo chilometraggio lascio perdere? (sarebbe un pò come bagnarsi prima di piovere....)
     
  8. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    .......che oltretutto qua di catene non c'e ne mica solo una........

    ...allora ripassino alla distribuzione N47.......

    [​IMG]

    [​IMG][​IMG]

    [​IMG]
     
  9. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.334
    554
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Bravo Simon. Stavo per postarle io. Sono ben 3 le catene! E ovviamente causa ripresentarsi delle maracas il delegato tecnico bmw ha concesso per la seconda volta il lavoro in occasione del tagliano dei 100.000. Adesso provate a pensare se BMW dovesse fare un richiamo a che spese dovrebbe far fronte...
     
  10. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    ragazzi, sapete dirmi a che servono questi controalberi segnato in rosso???, forse per un ulteriore bilanciameno,credo . (ecco perche' sto motore quando sale,sembra un benzina ,bello rotativo al 100 % ) ;-)

    niente,non riesco a mettere l'immagine, cmq quei 2 controalberi a fianco dell'albero motore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2011
  11. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.334
    554
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    esatto ragazzi, veramente complessa come comando distribuzione; se ho ben capito la prima catena in basso comanda la pompa olio, la seconda la pompa iniezione e , tramite il pignone a doppia corona, si arriva finalmente a comandare gli alberi a camme;

    gli alberi controrotanti( questi comandati da ingranaggi) servono ad equilibrare le forze del secondo ordine, se ben ricordo, saluti
     
  13. Nathan

    Nathan Kartista

    202
    0
    20 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    118 D
    consigli su questa mia situazione?
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.489
    7.628
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    direi che sarebbe bene intervenire
     
  15. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Io farei fare l'intervento in garanzia e meglio sarebbe pagare qualcosa (200 o 300 €) così hai altri due anni di garanzia, perchè se non paghi nulla la garanzia scade ai 4 anni (so che nel caso tuo sono già scaduti) mentre se paghi una parte del lavoro hai diritto ai due anni di garanzia sulla riparazione.
     
  16. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.327
    12.205
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Tornando indietro nel discorso comunque non è vero che se si rimappa aumenta lo sforzo della catena..... Perche anche se aumenta la coppia generata dal propulsore la resistenza opposta a questo dalla distribuzione rimane costante quindi lo sforzo sulla catena non cambia.

    Esempio se per trainare ai 10kmh un blocco di cemento uso un auto da 50cv o un trattore da 300cv lo sforzo sulla fune sarà sempre lo stesso perchè non dipendente dalla potenza e coppia del veicolo che traina ma dalla resistenza offerta dal blocco.

    Prima che qualcuno obbieti che come il blocco con il trattore potrebbe accelerare più velocemente così il motore rimappato potrebbe salire più velocemente di giri faccio notare che la catena deve essere ovviamente in grado di reggere alle brusche accelerazioni di una sgasata a folle che per la cronaca è il momento di massimo stress per una catena di distribuzione l'eventuale ripresa più rapida di un motore rimappato quindi è sicuramente ininfluente.

    L'unico dubbio sulla possibile influenza nefasta di eventuali rimappe sulla catena è se la catena comanda anche la pompa di iniezione.

    In questo caso ad essere influente sulla stessa più che l'aumento di potenza potrebbe essere un aumento nello sforzo necessario ad azionarla in caso di inalzamento della pressione di iniezione.

    ritengo comunue che se c'e una correlazione fra eventuali rimappe e maggiori rotture della catena questa possa esser al limite dovuta ad una sicuramente maggior irruenza nella guida da parte di chi rimappa.

    anche perche chi ha il piede leggero difficilmente rimappa o mette moduli.
     
  17. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    ci dovrebbero essere 2 catene

    una comanda pompa gasolio

    molte volte si usura l ingranaggio della stessa

    con 500 bar in piu qualcosa cambia?
     
  18. Nathan

    Nathan Kartista

    202
    0
    20 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    118 D
    anche io sono più dell'idea di fare fare l'intervento però un pò mi frena l'idea di fargli smontare mezza macchina

    :-(
     
  19. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    se però bisogna smontare iniettori per cambiare la catena e qualcuno non esce.............puoi andare a comprare la testata nuova ........ con tutti gli iniettori.
     
  20. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    e' esattamente quello che volevo spiegare post addietro, quindi quoto ;-) ,per il post di "il_conte" ,innanzitutto alzare di 500 bar la pompa gasolio e' da pazzi ,di solito si alza di 100-200 bar al max (su 1600-1700 da originale e' una piccola percentuale,ma 500.......... ) .

    credo cmq che la pompa gasolio ,sia "limitata" o "strozzata" per dare 1600 ,in realta' senza mantenimenti ne darebbe quasi 2000 ,quindi secondo me' anche rimappando,non credo si sfasci la catena. al contrario da quello che penso io, bhe' ,si' se alzi 200 bar sul gasolio,allora la catena sforzera' di piu' ,ma credo cmq che sia irrisorio il consumo piu' precoce .

    per cely:,non e' detto che chi rimappa ha il piede pesante ,io ad esempio ho una guida molto tranquilla, solo che alle volte.............., cosi',mi piace un bello sprint ,ma poi torno calmo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina