Diciamo che con la rimappa e consistente aumento notevole di potenza, quindi anche di lavoro della turbina è consigliabile.. da originale no.. anche perchè "stappi" il prekat e poi rimane "soffocato" nel catalizzatore finale..
Lamelle Ciao a tutti. Anch'io sono uno di quelli a cui una lamella gli si è infilata nel motore.Roba da non crederci,per usare un eufemismo... Ho un 320d touring 150 CV del 2002.Ho fatto riparare i danni,2 pistoni,e che spesa!!!Alla bmw il preventivo era FUORI DI TESTA.Mi sono rivolto ad un altro meccanico e me la sono cavata con meno.Lui sostiene di aver montato un collettore nuovo (500 eurini) ,gli ho chiesto copia della fattura dell'acquisto del collettore (e non solo) ma niente...dice che "me lo garantisce lui".Questo mi fa insospettire e siccome con queste lamelle non sono per niente tranquillo vorrei capire quale collettore ha montato.So che i collettori più recenti hanno le lamelle in plastica.Io voglio controllare...qualcuno potrebbe dirmi come si smonta il collettore?Cosa succede se si tolgono le lamelle? Grazie per l'attenzione
Ciao per smontare il collettore c'è un apposito reportage: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=119442 E da quello che si legge pare che togliendo le lamelle si abbia un pelino meno di risposta ai bassi e una diminuzione del freno motore. Io personalmente invece ti posso dire che non cambia assolutamente niente. O almeno non cambia niente che possa essere visto senza strumenti di precisione. Anzi, a tale proposito un utente del forum ha fatto la prova in accelerazione con il GPS, prima e dopo l'operazione, e addirittura dopo guadagnava 1 o 2 decimi. Riguardo ai nuovi collettori, io non starei proprio tranquillo al massimo visto che ci sono casi anche di nuovissimi 2.0d 177cv. Una cosa però che puoi fare da subito (se non l'hai gia' fatto) è staccare la EGR che fa ricircolare i gas di scarico dentro il collettore andando appunto ad incrostare anche le lamelle ed aumentando nettamente il rischio che qualcuna salti.
io le lamelle le ho controllate, ripulite e, du consiglio del mio amico meccanico che mi ha aiutato a fare il lavoro, anche rimontate... perchè dopo più di 145.000 km sia egr (che ho tappato con le famose 50 lire) sia le lamelle erano resistenyi ed in perfette condizioni. L'ho provata senza lamelle e vi dico che non mi piaceva per nulla come andava. Adesso con egr tappato e tubi di depressione sostituiti sono tranquillo e contento. Se dovessero rompersi ve lo farò sapere. Ma a proposito la mia e46 è d'importazione oltre ad essere una fine serie... può essere che in germania abbiano corretto l'errore???????? ciao a tutti
A me invece mi va proprio bene. Mi dà quasi dipendenza. Anche perchè ora posso pigiare con molta più tranquillità
Automatico??? No stai tranquillo, l'importante è che fai cambiare l'olio almeno ai primi 100.000 km. Con 250 Euro in BMW te la cavi
se ti fai un giro in un car bosh service... pagherai molto meno... e puoi seguirne i lavori, cosa molto importante!!!
Rottura Alette Serie 3 320d Ciao a tutti, io ho una serie 3 320d di novembre 2003 e alla soglia dei 130000 km ho riscontrato la rottura delle alette del collettore di aspirazione .. con relativa rottura del motore. Qualcuno ha notizie aggiornate della posizione ufficiale bmw? Per chi ancora è salvo e ha la fortuna di passare in questo forum .. sistemate subito il problema!
Mi spiace. E' la dimostrazione che i casi di rottura non sono poi così rari. E credo che aumenteranno in maniera abbastanza esponenziale. I motori 2.0d e 3.0d in produzione tra il 2002 e 2003 hanno 6-7 anni. Facendo una media di 20-25.000km all'anno, a questo punto hanno raggiunto il chilometraggio critico e chi non le ha tolte rischia davvero tanto.
a me in bmw dissero che fino ai 150 mila km anche se scaduta la garanzia, purchè i tagliandi fossero stati esguiti da loro, avrebbero riconosciuto il problema. ho slamellato il giorno dopo. figli di put!
Rottura Alette Collettore Vedo che anche te a sfiga stai messo bene! io non ho fatto gli ultimi tagliandi in bmw e si attaccheranno a quello. Adesso sento se ne tiro fuori qualcosa e se a BMW interessa ancora qualcosa dell' opinione dei clienti .. altrimenti vendo anche la moto!
Quei bastardi della BMW fanno orecchie da mercante sulla rottura delle alette sui collettori di aspirazione, e non solo, fanno anche i furbi: nascondono sui nuovi ETK il contrassegno di sostituzione/esclusione (AE) che è avvenuta in data Luglio 2005 circa, del vecchio collettore codice 11617787318 con il nuovo collettore con codice 11617800577 alla voce collettore aspirazione ora danno solo il codice 11617800577 ma non scrivono più che è stato escluso e sostituito l'altro, per non ammettere l'errore esplicitamente!! Ho fatto un'altra ricerca sul ETK 2008 che ho: Ho fatto la ricerca generica partendo dal codice del ricambio, bene... sapete cos'è venuto fuori immettendo il codice del vecchio collettore d'aspirazione? NULLA!! CODICE INESISTENTE!! L'hanno proprio estirpato dal loro Database!
ma il 11617800577 nuovo collettore..sai mica che avrebbe di diverso ?? da non toglierle piu? sul etk 2008 che ho io, il vecchio 11617787318 su informazioni parti.. lo riconosce per info la mia construita in giugno 2005, immatricolata dopo... ha montato il nuovo.. secondo etk...