La mia è una euro4. Come dicevo sabato ho smontato il collettore e le alette sembrano tutte in regola. La mia auto è di NOV2004 anche se però ho visto che il telaio risulta fatto a luglio 2004. In questo caso come si fa a vedere se c'è stata questa modifica? Confermo il discorso che l'auto non rientra nella garanzia questo è chiaro e BMW offriva infatti ai tempi altri due anni di garanzia sulle sole parti lubrificate ad olio turbina inclusa. In questo caso però, si tratta di un difetto di progetto vero e proprio ed in questi casi si potrebbe tranquillamente fare una vera e propria azione legale contro la casa madre (unico modo per contestare un progetto che va fuori dalle condizioni di garanzia). Serve però di fare una raccolta di documentazione chiara e precisa basata su fatti realmente accaduti. Se comunque il problema si risolve con i nuovi collettori alla fine si tratta di cavare 400 euro ma si dorme in pace.
Per me la soluzione è spendere 1-2 ore di manodopera di un meccanico e farle togliere le lamelle...poi l'esperienza di chi le ha tolte dice che incovenienti non ce ne sono e il motore gira come al solito. Cambiare il collettore con quello modificato (sempre che così sia) non elimina al 100% il rischio. é proprio sbagliato il progetto di queste lamelle, come struttura e dimensionamento.
Si quello che dicevo io. E' un peccato che un capolavoro di motore del genere si autodistrugga per una maledetta aletta. E' vero che chi ha tolte non si lamenta ma secondo me si basano su prove fatte sul campo e magari non strumentali. C'è chi dice ad esempio che queste alette migliorino la turbolenza dell'aria ai bassi giri con riduzione anche dei fumi e tutte queste cose vanno un po' valutate facendo magari un controllo approfondito. Io dico che se le hanno messe un motivo ci deve essere.... considerando poi che ai tempi di oggi si parla continuamente di industrializzazione del prodotto e quindi si parla di economizzare a destra e sinistra se non servivano perchè le hanno messe? BMW di Perugia ad esempio sconsoglia di eliminarle ma magari anche loro non lo hanno mai verificato realmente. Io quello che mi fa arrabbiare, è che un colosso come BMW non metta a disposizione un tecnico agli utenti che spieghi se effettivamente questa modifica è stata fatta ed in cosa esattamente. Loro si limitano a dire che BMW non ha fatto richiami dopo aver verificato il telaio e questo mi fa veramente arrabbiare. Se poi uno decide di scrivere a loro, ecco che ti rispondono con una lettera (che tengo qui nel muro del mio ufficio) dove ti ringraziano dei suggerimenti ma tutto finisce li. Che tristezza. Onestamente come amatore della casa da quando ero piccolo (e non me la potevo permettere) un po' sono deluso e sono arrabbiato con me stesso di aver tradito la mia amata VW golf.
Io ho parlato con un amico che lavora alla BMW Siena e mi ha detto che i casi sono molto rari. A loro sono capitati 6 (4 320d e 2 530d). Io gli ho risposto che non mi sembrano così "rari" visto che l'arco di tempo è di soli 3 anni se non sbaglio e non credo che in quei 3 anni ne abbiamo vendute 4 milioni in una città piccola come la mia... Quindi mi ha tranquillizzato meno di zero...
A breve sarò il primo euro 4 con coll.modificato senza lamelle. Mercoledìì tocca a quella del babbo..320d euro 3 con soli 48mila km... Proverò a fare foto migliori dell'ultima volta.
Quindi anche il discorso per la pulizia automatica del tubo di scarico secondo il programma che ha la centralina non succede niente?
Attento alle "risonanze", bisogna nel caso mettere un tubo dritto. Ricorda però che la turbina avrà più sbalzi termici senza.
Come? Qualcuno mi aveva detto mi aveva detto che prolungava la vita della turbina. Cmq, se è così me lo tolgo dalla testa:wink:
Correnti di pensiero, chi dice uan cosa chi ne dice un altra. Hyppo69 se non sbaglio dopo la rottura della turbina sul suo 330d euro 3 260cv ha provveduto a far qualcosa di simile: puoi sentire lui e le sue sensazioni.